Sky Lounge Riserva, bellezza e condivisione

Sky Lounge Riserva

Sky Lounge Riserva, e tocchi il cielo con un dito!

E quindi uscimmo a riveder le stelle

La skyline di Napoli negli occhi.
Gli amici di sempre, un cocktail e dell’ottimo cibo da condividere.
La terrazza del Riserva Rooftop è la location ideale per queste serate estive infernali. Inaugurata da pochissimo, la Sky Lounge si presenta come un elegante salotto all’aperto, in cui ogni elemento, ogni singola curva è studiata per creare un atmosfera di chill e relax. A partire dall’american bar, che offre gli splendidi cocktail di Mickael Reale e Mirko Lamagna, che con la loro mixology gourmet stanno contribuendo alla rivoluzione di un settore decisamente in crisi di idee.

La carta dei drink, che vede tecniche di alta cucina e alta pasticceria, è studiata in maniera sinergica con il menù bistró di Davide Cannavale, talentuoso chef classe ’90, originario di Napoli, ha iniziato la sua carriera culinaria all’età di 18 anni a Favignana, per poi spostarsi in Sardegna e a Capraia, prima di tornare finalmente nella sua terra d’origine. La sua cucina è creativa ma semplice, un connubio non certo di facile gestione. I piatti proposti, a differenza di quelli del ristorante, sono ideali per essere condivisi, messi al centro, così come si faceva le domeniche a casa con i parenti.

E così, in questo fil rouge intergenerazionale, vediamo le polpettine di melanzane con pesto alla trapanese e il tris di bun (hamburger con insalata, pomodoro, cheddar e ketchup, bistecca di pollo con salsa “caesar salad”, hamburger di salsiccia, peperoncini verdi, provola) farla da padrone, anche se non mancano (ottime) proposte vegetariane e senza glutine.

Sky Lounge Riserva, semplicemente stupenda

   
Ammirare il tramonto sorseggiando un buon cocktail è uno dei piccoli, grandi piaceri della vita

Il Riserva Rooftop di Sasi Maresca e Roberto e Andrea Bianco è diventato il luogo d’incontro d’eccellenza per chi desidera vivere una serata indimenticabile, immergendosi in un’atmosfera unica e ammirando il panorama mozzafiato che solo Napoli sa offrire. E la sua terrazza, la Sky Lounge, non fa certo eccezione, offrendo la stessa eccellenza in un ambiente meno formale, più easy going. A completare il quadro, che al tramonto si fa ancora più romantico, dj-set, musica live e lounge music.

Immagini in evidenza: Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Zi Teresa: il ristorante storico sul golfo di Napoli
Zi Teresa

Ai piedi del maestoso Castel dell’Ovo, nella baia dell’antico Borgo Marinari si trova Zi Teresa, ristorante fondato nel 1916. Zi Teresa Scopri di più

AmpGourmet di Giuseppe Vesi: al via i Master di formazione per pizzaioli gourmet
AmpGourmet di Giuseppe Vesi: al via i Master di formazione per pizzaioli gourmet

Partiranno il prossimo 15 aprile i Master dell'AmpGourmet, l'Accademia dei Maestri Pizzaioli Gourmet fondata da Giuseppe Vesi: un'opportunità unica al Scopri di più

Sapori antichi, bontà e made in Italy a portata di clic
sapori antichi

Sapori Antichi è una di quelle aziende di cui il nostro Paese dovrebbe andare fieri perché rappresentano alla perfezione i Scopri di più

Anteprima VitignoItalia 2024: degustazione di vini all’Hotel Excelsior
Anteprima VitignoItalia 2024

Il 27 novembre si è tenuta, nella scenografica cornice dell'Hotel Excelsior di Napoli, l'anteprima di VitignoItalia, il Salone dei vini Scopri di più

TuffOlio 2023, eccellenze sul golfo di Napoli
TuffOlio 2023, eccellenze sul golfo di Napoli

Il 23 maggio, Villa Imperiale, una delle location più prestigiose della Campania, è diventata l'epicentro della celebrazione dell'olio extravergine d'oliva Scopri di più

Ristorante Innovative: tra tradizione e innovazione
Innovative di 'a figlia d'o marenaro: tra tradizione e innovazione

È di inizio 2019 l’apertura del nuovo ristorante Innovative di Giuseppe Scicchitano, figlio di Assunta Pacifico, ‘a Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta