La 54esima edizione del Giffoni Film Festival, un invito all’umanità

Il festival riflette su una tematica complessa, l’illusione della distanza, che spinge ognuno di noi a riflettere sul nostro essere profondamente interconnessi.

La 54esima edizione del Giffoni Film Festival, dal 19 al 28 luglio, affronta un tema originale e affascinante, che riguarda aspetti delicati dell’animo umano: l’illusione della distanza.

Un’analisi, una riscoperta che rimanda al piano della consapevolezza. In una società sempre più individualista, in realtà, siamo tutti interconnessi. L’illusione della distanza tocca corde sensibili, spingendoci a una riflessione più profonda. Un messaggio chiaro, solidale e inclusivo, per costruire una società priva di barriere, di muri e, per l’appunto, di futili distanze. Un’impostazione positiva, che ha coinvolto oltre 5mila giovani provenienti da 30 paesi del mondo.

La paura del diverso, dell’insolito, di chi non viene compreso, cade nella visione proposta dalla kermesse.

Il festival cinematografico estende un vero e proprio invito all’umanità, alla sensibilità e a riscoprire il valore del rapporto con l’altro, superando ogni distanza.

L’immagine realizzata per #Giffoni54 esprime pienamente il concetto, dando vita a un gioco di linee, forme e colori che deliziano la vista e ci portano verso nuovi scenari. Due sagome prive di genere e di etnia si guardano in uno spazio altro, una sorta di piano astrale senza tempo, dove l’emotività prende il sopravvento e si esprime totalmente, senza filtri, dando vita a un momento che esprime un messaggio chiaro: “Siamo vicini, siamo umani”.

L’immagine nasce dalla creatività di un team di 11 artisti formato da Bianca Costanzo, Chiara Ferrante, Diana De Stefano, Elisa Patafio, Emma Graziani, Giulia Minella, Giusy Lambiasi, Leandro Forte, Marica Mastromarino, Simone Castelluccio e Venera Leone.

Giffoni e Unicredit, due realtà che danno vita al progetto Finance 4 Future

In quest’ottica di profonda intesa e connessione comunicativa nonché emotiva, prende vita il progetto “Finance 4 Future”.

Il 20 luglio Unicredit è giunta al Giffoni con la sua Bank Academy. Sul palco del Giffoni, Cristiana Rodinò di Miglione, Territorial Development Sud, ha presentato il progetto “Finance 4 Future”, nato per implementare la consapevolezza finanziaria della Gen Z, portando avanti valori come la gestione responsabile delle proprie finanze e la pianificazione del futuro economico. Il progetto è articolato in una serie di interviste effettuate da 10 Ambassador attentamente selezionati, giovani talenti provenienti dalle università italiane.

Tra gli Ambassador si distingue per carisma e creatività Francesco Vigliotti – conosciuto sui social come “Il Viglio”. Il giovane content creator casertano ha intervistato con competenza, creatività e freschezza un’ampia platea di giovani sui temi della consapevolezza finanziaria.

Giffoni54, una formula vincente
Un evento che ci guida alla riscoperta delle nostre radici sociali, delle nostre relazioni e della necessità di concederci, e di concedere agli altri, un momento umano.

Fonte immagine: ufficio stampa 

Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Altri articoli da non perdere
Comicon Off 2023, presentazione del programma
Comicon off

Il Comicon Napoli sta per riaprire i battenti e come da tradizione, sarà arricchito dalla speciale rassegna Comicon Off che Scopri di più

Pizza Tales: le chiavi di una moderna pizzeria
Pizza Tales

Il 16 giugno è stata la giornata che ha dato il via al Pizza Village 2023, che quest’anno vede in Scopri di più

Gustus, al via la V° edizione dei sapori mediterranei
Gustus, al via la V° edizione dei sapori mediterranei

La Mostra d'Oltremare ha ospitato GUSTUS, l'evento expo dei sapori mediterranei, nei giorni 18-19-20 Novembre. Tre giornate dedicate al grande Scopri di più

Le Stelle della Moda a Palazzo Caracciolo, la 5^edizione
Le stelle della moda a Palazzo Caracciolo per la 5^ edizione

Le Stelle della Moda si ripresenta nella suggestiva cornice di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, situo a Napoli in via Scopri di più

Degustì: la quarta tappa da Sciuè il panino vesuviano
Degustì

Sciuè, il panino vesuviano e Degustì: così si promuove "pane e territorio" Si è già parlato su queste pagine del Scopri di più

Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione
Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione

Mesa, “tavola” in catalano. Il senso della convivialità tipicamente suggerito dalla partecipazione a un lauto banchetto è insito nel termine, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta