La rinascita di Napoli: il potere dei mass-media

La rinascita di Napoli: il potere dei mass-media

Napoli è da sempre una delle città più celebri del nostro Paese, ma senza dubbio il 2023 è stato un anno di rinascita per la città. Un indizio della rinascita di Napoli si può vedere da come il turismo è aumentato nell’ultimo anno, infatti, una delle mete più visitate è il murale che raffigura Diego Armando Maradona, nei quartieri spagnoli.

I mass-media e la rinascita di Napoli

A cosa è dovuto tutto questo? Perché proprio il 2023 sarebbe l’anno della rinascita di Napoli? Una componente fondamentale è stata il ruolo dei mass-media. Da un lato il social del momento, TikTok, che ha reso celebri tantissimi influencer di origine napoletana. Uno di questi è stato Donato de Caprio che con il suo carisma e, soprattutto, con la sua professionalità, è riuscito a raggiungere in pochissimo tempo più di 3 milioni di followers sul suo profilo e, in più, ad aprire la salumeria Con mollica o senza?, slogan della sua attività. Possiamo dire che lui è stato uno dei protagonisti della rinascita di Napoli in questo 2023, infatti, basta ricordare come il giorno dell’inaugurazione del suo negozio sono accorsi fan da tutt’Italia e, con il passare del tempo, anche turisti provenienti da tutto il mondo per assaggiare i suoi famosi panini approfittando, in più, della bellezza della città.

Fonte immagine: profilo instagram di Donato de Caprio

Tiktok non è l’unico mezzo di comunicazione ad aver contribuito alla rinascita di Napoli, un ruolo importante è stato quello della televisione, con la messa in onda della serie televisiva Mare Fuori, andata in onda sul canale Rai2 lo scorso anno con la terza stagione e prossimamente uscirà con la quarta. La serie televisiva, oltre a raccontare le vite di giovani ragazzi rinchiusi nel carcere minorile di Napoli, riesce, attraverso la sua meravigliosa fotografia, a catturare i luoghi più belli della città. Inoltre, il prodotto rai ha avuto così tanto successo che è stato realizzato un remake in America intitolato The Sea Beyond

Fonte immagine: Wikipedia

È giusto precisare che la città è di per sé una delle più belle del nostro paese, è una location piena di cultura ed è bello sapere che si cerca sempre di darle valore attraverso i mass-media che contribuiscono, giorno per giorno, alla rinascita di Napoli.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Alter Oculus, la mostra di Franz Cerami a piazza Mercato

Abbiamo incontrato l’artista partenopeo Franz Cerami in occasione dell’inaugurazione della sua personale “Alter Oculus” a Piazza Mercato.  Dal 1° al Scopri di più

Social World Film Festival 2024: il festival del cinema sociale a Vico Equense
Social World Film Festival 2024: il festival del cinema sociale a Vico Equense

Presentata al Ministero della Cultura la 14esima edizione del Social World Film Festival 2024, che si terrà dal 30 giugno Scopri di più

Festival del cinema di Castel Volturno: la II edizione
Festival del cinema di Castel Volturno

Festival del cinema di Castel Volturno: la seconda edizione Nei giorni fra l’11 novembre e il 15 dello stesso mese, Scopri di più

La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale
reggia sul mare

Lunedì 3 Aprile è stato presentato il libro  La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale di Napoli. La Scopri di più

#Umanità: il nuovo magazine di #3D Culture
#Umanità: il nuovo magazine di #3D Culture

Tra storia e fascino contemporaneo, il 3 marzo 2022 la Villa Domi di Napoli ha ospitato l’evento di presentazione della rivista Scopri di più

NA__081, un progetto nato per passione
NA__081, un progetto nato per passione

  Giuseppe Liguori, di anni 25, e Giovanni, di anni 30, sono due persone del centro storico di Napoli che, Scopri di più

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta