La staffetta antologica a cura di Vincenza Alfano: la presentazione nel primo weekend di In-Chiostro

La staffetta antologica a cura di Vincenza Alfano: la presentazione nel primo weekend di In-Chiostro

Al via In-Chiostro, la rassegna letteraria che ricongiunge editoria e grande pubblico nella suggestiva cornice del chiostro di San Domenico Maggiore a Napoli: ogni fine settimana, dal giovedì alla domenica, per tutto il mese di settembre

Ripartire dalla cultura, ripartire in sicurezza, nel pieno rispetto delle regole anti-covid ma con l’intenzione e la speranza di un ritorno graduale alla normalità: ogni fine settimana, dal 3 al 26 settembre la letteratura torna al centro della scena con una moltitudine di eventi afferenti alla rassegna In-Chiostro, eventi che ricongiungono editori, scrittori e pubblico, a lungo divisi e messi a dura prova dai difficili mesi del lockdown. La rassegna, nata dall’idea delle case editrici Valtrend, inKnot e Homo Scrivens dell’Associazione Campana Editori, vuole porsi come simbolo di rinascita, la letteratura diviene la fenice che risorge dalle ceneri di una triste stagione delle nostre vite che ha messo in ginocchio il settore della cultura, dell’editoria e dello spettacolo.
La rassegna presenta un programma ricco di ospiti e di eventi, tra presentazioni di libri ed incontri con autori e curatori, offrendo finanche la possibilità di proporre i propri manoscritti alle firme editoriali ivi presenti.

Ogni settimana, la manifestazione si tingerà di un diverso colore di inchiostro, per indicare il genere letterario tematico di quella settimana: nel primo weekend (3-6 settembre), In-Chiostro Blu per narrativa, narrativa per ragazzi, poesia e attualità, nel secondo (10-13 settembre) In-Chiostro Rosso, per gialli, noir, storia e filosofia, nel terzo (17-20 settembre) In-Chiostro Giallo Senape, per cucina, salute, poesia e saggistica, mentre chiuderà la rassegna (25-26 settembre) In-Chiostro Verde, con arte, fumetti, fantasy, turismo, cultura napoletana e tecnologie

Nella serata del 5 settembre, nel primo weekend della rassegna, si è tenuta una Staffetta Antologica: la presentazione dei due volumi Vizi capitali in cento parole e Napoli a 45 giri, entrambi editi da L’erudita, due raccolte di racconti curate dalla scrittrice napoletana Vincenza Alfano, due lavori nati dalla fucina letteraria L’Officina delle parole durante i duri giorni della quarantena. Due progetti corali cui aggrapparsi nei giorni della solitudine e della paura, perché la letteratura è ciò che ci tiene, nonostante tutto, ancorati alla vita, alle speranze, ai sogni. «Sono libri-laboratorio, sono piccoli gioielli, scrigni dai quali si attinge per esprimere le proprie emozioni e le storie con le parole essenziali ed efficaci, scrivere significa far affiorare le nostre fragilità, le nostre ossessioni. Attraverso la scrittura ci denudiamo» spiega la curatrice, con particolare riferimento alla brevità dell’esperimento letterario, denso, complesso ed affascinante, delle 100 parole in Vizi capitali; un «esercizio di semantica e di stile, vero gioco letterario» in cui gli autori dell’Officina, volti nuovi e già noti del panorama letterario napoletano, si sono di sovente impegnati.

Napoli a 45 giri, la seconda antologia presentata nel corso della serata, è invece un più esteso esercizio di scrittura narrativa che fa parte di un ciclo (non soltanto Napoli raccontata a 45 giri, ma anche Roma e Milano), nel quale i 45 autori della raccolta si sono cimentati nella prova di raccontare Napoli scegliendo come colonna sonora delle proprie parole una canzone a loro cara: ritroveremo così canzoni classiche della cultura napoletana, ma anche brani moderni di generi musicali apparentemente per nulla attinenti alla cultura della città ma che, nonostante ciò, l’autore del racconto sa abilmente inserire nella cornice partenopea al punto che, alla fine della lettura, non appaiano più così stridenti e anzi, sembrano raccontare Napoli.

Sul palco di In-Chiostro, si riuniscono attorno a Vincenza Alfano alcuni dei narratori delle due antologie, leggendo frammenti dei loro racconti, commentandoli con il pubblico, raccontandone la genesi, dandosi la parola l’un l’altro, in un fiume narrativo che passa dal racconto di Napoli, sulle note di una canzone cara all’autore del racconto, al racconto brevissimo di un vizio capitale.

Una serata, questa del 5 settembre, in cui, nonostante le mascherine e le distanze di sicurezza imposte dalle norme anti-covid, la normalità non sembra più un concetto così distante: grazie ad In-Chiostro, torna il dibattito, torna la condivisione, torna il confronto.
Il mondo culturale risorge, e sceglie di farlo da Napoli.

Altri articoli da non perdere
Fiorenzano: alla pizzeria di Montesanto arrivano due grandi novità!
Fiorenzano: alla pizzeria di Montesanto arrivano due grandi novità!

Dopo lo splendido flashmob del 20 dicembre, Fiorenzano pizzaioli dal 1897, ristorante – pizzeria sito in piazza Montesanto 6, non Scopri di più

Natale Carni, la terza tappa del tour culinario da Beef Saloon
L’amica geniale saluta il pubblico con il quarto e ultimo capitolo della serie evento: Storia della bambina perduta

Natale Carni, la terza tappa del tour di degustazioni dedicate alla Giovenca sannita si è tenuta al Beef Saloon a Scopri di più

Pizzeria Maria Marì: Pizza, Chef e Carnevale
Pizzeria Maria Marì: l'evento "Pizza, Chef e Carnevale"

Alla Pizzeria Maria Marì di Giugliano (NA) un evento dal sapore… carnevalesco! Martedì 26 febbraio, presso la Pizzeria Maria Marì Scopri di più

Rido dunque sono: intervista a Rodolfo Matto
Rido dunque sono

Rido dunque sono. Degli umani aspetti del ridere: dalla risata incondizionata al Clown di Rodolfo Matto è un libro scritto Scopri di più

Cesto Bakery & Friends a Torre del Greco, dove la magia incontra le farine e i lievitati
Cesto

Lunedì 6 Novembre 2023 alle ore 11.00 presso Cesto Bakery,  si è tenuta una degustazione di lievitati con il pastry chef Scopri di più

Vini casertani e campani in degustazione a Galluccio
Degustazione a Galluccio: alla scoperta dei vini campani

Una degustazione a Galluccio: viaggio nell'alto casertano alla scoeprta dei vini campani Domenica 30 settembre si è svolto un piacevole Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta