Le Operette morali prendono vita a Villa delle Ginestre

operette morali

Il teatro prende un respiro profondo e riparte, il palco si prepara ad essere calcato, gli spettatori in religioso silenzio, la trepidazione degli inizi è accompagnata da uno scenario che non può non lasciare a bocca aperta; Villa delle Ginestre è arroccata su di una collina, lo Sterminator Veseveo le guarda le spalle e lo sguardo può naufragar poi verso il mare e dolcemente approdare sull’Isola di Capri e sulle sorelle Ischia e Procida. Qui Giacomo Leopardi visse i suoi giorni estremi, al riparo dalla pandemia di colera che affliggeva Napoli negli anni ’30 dell’ottocento, e in questa quiete riflettere sul conflitti che continuano ancora oggi ad affliggere gli uomini. Sempre a Napoli decide di pubblicare le sue Operette morali, brevi componimenti che raccolgono in battute sagaci le riflessioni che, sparse, erano già racchiuse nel suo Zibaldone

Il demiurgo, in collaborazione con il Teatro Tram, decide di mettere in scena il 20 giugno scorso queste satire, così come le intendeva il poeta recanatese, nel luogo che accolse il poeta nei suoi ultimi giorni, lo stesso che ispirò la composizione del poema La Ginestra, sfruttando però delle satire l’efficacia performativa come ben riassume Mirko De Martino che, assistito da Angela Rosa D’Auria, dirige lo spettacolo. In scena Antonio D’Avino e Nello Provenzano che in abiti consunti e stinti, come quelli di chi la vita l’ha attraversata e ne porta i segni visibili, danno vita a dieci delle ventiquattro operette.

Le Operette morali: il sorriso amaro e l’incanto leopardiano

Sempre due i protagonisti dei conflitti proposti ne Le Operette Morali leopardiane, e gli attori D’Avino e Provenzano, nelle stesse vesti, riescono magnificamente a calarsi in corpi e anime distinte; duelli a suon di contrasti, che bene gli attori riescono a rendere vivi, enfatizzando le parole, qualche volta adattandole al contesto attuale, rendendo evidente quanto Leopardi abbia ancora da insegnare al nostro tempo e a quelli futuri. Come non tremare di fronte all’interpretazione del Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere, che sembra narrare del tempo presente, dove ciò che spinge gli uomini è quasi esclusivamente la speranza in un futuro migliore, contro ogni previsione rivelatasi puntualmente fallace. 

Lo gnomo e il folletto di D’Avino e Provenzano restano nei cuori; il loro dialogo è appassionante e sagace, oltre che spaventosamente attuale; nella narrazione leopardiana che li vede protagonisti, gli uomini sono tutti scomparsi dalla Terra, non a causa di una pandemia, bensì perché si sono uccisi a vicenda; la loro scomparsa però non ha comportato la fine della vita sulla terra; il sole continua a splendere, i mari non si sono prosciugati, la natura vive beatamente anche senza l’uomo. Questa una delle tematiche che prepotentemente ritorna nel pensiero leopardiano; la natura è indifferente alle sorti dell’uomo, e l’errore di quest’ultimo è credere che invece ella sia al suo servizio.

Nel dialogo tra la Natura e un islandese, vediamo come proprio l’uomo che maggiormente fuggiva la Natura, si ritrova ad incontrarla in uno dei suoi viaggi nel cuore dell’Africa; l’intensità delle parole del poeta e l’interpretazione degli attori rendono il conflitto palpabile e vivido di fronte a spettatori cristallizzati in un silenzio quasi mistico. L’uomo, secondo l’islandese, per quanto la fugga, è destinato alla sofferenza; perché allora venire al mondo? Quale sadica scelta è quella di far nascere l’uomo con il solo fine di vederlo smaniare e distruggersi? La Natura risponde ribaltando la prospettiva; la terra non è fatta per l’uomo, che lui soffra è parte del ciclo naturale, non un suo esplicito volere, solo una necessaria conseguenza.

Molte le tematiche filosofiche affrontate nelle Operette morali e messe in scena: la morte si fa viva quando viene concesso ai morti un quarto d’ora di parola, o quando c’è da scegliere se sia migliore una vita felice ma breve o piuttosto una lunga e infelice.

Una incessante ricerca della felicità si compie nelle riflessioni del poeta recanatese, precursore di tutti i tempi futuri, compreso quello attuale, il cui pensiero, impresso in quelle sudate carte può, grazie agli attori e ai registi, prendere vita e arrivare ai cuori, sconfiggendo il confine affilato che divide la vita dall’esistenza, come solo il teatro può e sa fare.

Fonte immagine: Il Demiurgo.

Altri articoli da non perdere
Monopoly Quartieri Spagnoli: un tributo al cuore di Napoli
Il Monopoly dei quartieri spagnoli

Dabliu Srl, responsabile del progetto creativo, ha annunciato mercoledì 14 maggio, nel corso della conferenza stampa, la nuova edizione del Scopri di più

Sapori e Salute: la cena evento nella location di Villa Diamante
Villa Diamante

La panoramicissima location di Villa Diamante ha ospitato, giovedì 28 novembre, la cena evento Sapori&Salute, un incontro tra cucina, benessere Scopri di più

Classico Ristorante Italiano: il lascito del Profeta e il talento di Dilip
Classico Ristorante Italiano

Classico Ristorante Italiano, resoconto del pranzo a quattro mani Un incredibile viaggio gastronomico, un percorso di sapori che ha visto Scopri di più

La Tecnica del pensiero alla Galleria Tiziana Di Caro
la tecnica del pensiero

La Tecnica del pensiero,la nuova mostra collettiva presso gli spazi della  Galleria Tiziana Di Caro nel cuore del centro storico Scopri di più

F. U. C. I. 1896-2016: i primi 120 anni
F. U. C. I.

Il 28 gennaio del 2016, il gruppo F. U. C. I. (Fondazione Universitaria Cattolica Italiana) di Napoli "L'Aquinate" ha tenuto Scopri di più

Gli Affreschi Ritrovati: due pezzi di Storia riportati alla Luce
Gli Affreschi Ritrovati

Con Gli Affreschi Ritrovati, Napoli vanta nel suo pacchetto culturale due nuovi e inaspettati tesori. Friends of Naples, l’associazione che Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta