Monica Aurino racconta Gianturco con le sue immagini

Monica Aurino racconta Gianturco con le sue immaginiFino al 2 febbraio, presso lo Slash in via Bellini 45, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Lo spazio vuoto, Gianturco tra archeologia industriale e riqualificazione urbana” di Monica Aurino, a cura di Luca Sorbo.

La fotografa vive a Gianturco e, potendo fotografare il suo quartiere, è riuscita a carpire molto rispetto a quanto con i suoi percorsi le è possibile cogliere: avvocato di professione è riuscita a tradurre in immagini i luoghi che l’hanno vista crescere.

«Iniziando a scattare nel mio quartiere, ho fin da subito percepito ciò che mi circonda come uno spazio vuoto, da qui il titolo al mio lavoro. Ho fin da subito percepito Gianturco come una grande area industriale, oggi praticamente in parte dismessa ed oggetto di grandi riqualificazioni con la presenza di grande fermento».

La mostra di Monica Aurino nasce da un’esercitazione svolta durante il corso di fotografia seguito presso la scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme.

Curatore dell’esposizione e del corso di fotografia seguito da Monica Aurino, Luca Sorbo ha introdotto e spiegato il perchè di una mostra su Gianturco.

«Esplorare la città attraverso la fotografia è un modo per esplorare e per conoscere. Realizzare una mostra è un punto fondamentale nel percorso di un autore, è un punto di arrivo e di partenza. Dalla manifattura tabacchi l’interesse si è spostato su tutta l’area di Gianturco e farà parte di un grande progetto collettivo che prenderà il nome di “La terra di nessuno” ed interessarà la zona compresa tra la Stazione Centrale e Ponticelli».

Lidia De Campora, Stefano Sparatore, Francesca Cilento, Maria Cafaro, Gino La Gatta, Livia Iannotta, Daniele Lepore, Elvira La Rocca e Monica Aurino saranno i protagonisti del progetto che verrà presentato il 20 maggio presso lo spazio espositivo dell’associazione Il Ramo d’oro per la quale è intervenuto Vincenzo Montella.

«Durante un ciclo di eventi che prende il nome di Esplorazioni napoletane organizzati da Il Ramo d’oro, ho osservato Napoli sempre più a fondo ed ho capito quanto poco la conosciamo, dalle sue singolarità alle sue cesure e chiusure. L’attività degli allievi della Pigrecoemme restituisce con le fotografie il senso delle nostre passeggiate e risulterà quindi un’ottima occasione per concludere il ciclo di eventi della nostra associazione. “La terra di nessuno” potrà risultare così anche un invito alla frequentazione delle aree poco attraversate e che appartengono al territorio napoletano».

Il viaggio che ha coinvolto Monica Aurino ci conduce verso la riscoperta di luoghi ricchi di passione e le sue immagini riescono, per certo, a regalare lunghe e profonde emozioni.

Altri articoli da non perdere
Napoli Buskers Festival, l’arte circense in centro storico
Napoli Buskers Festival

Napoli Buskers Festival al via Parte oggi il Napoli Buskers Festival. Busker è un termine inglese che designa gli artisti Scopri di più

Pizza Tales: le chiavi di una moderna pizzeria
Pizza Tales

Il 16 giugno è stata la giornata che ha dato il via al Pizza Village 2023, che quest’anno vede in Scopri di più

Terrazza Maresca Restaurant, arte e tradizione brillano a Capri
Terrazza Maresca

Terrazza Maresca Restaurant Bellezza. Cura per i dettagli. Bianco predominante come nel resto dell’incantevole isola di Scopri di più

Georgi Gospodinov a Napoli per la rassegna letteraria “Strane Coppie” 2024
Georgi Gospodinov a Napoli per la rassegna letteraria “Strane Coppie” 2024

Lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov, vincitore del premio Strega Europeo 2021 e dell’International Booker Prize 2023 con Cronorifugio (2020), chiude Scopri di più

Primo Sushi ad Aversa: un’esperienza fusion senza eguali
Primo Sushi

  Primo Sushi ad Aversa, quando l’innovazione incontra la tradizione Nel cuore dell’hinterland aversano, in Via Dante Alighieri 9, sbarca Scopri di più

Davide Montuori: intervista sul progetto Fil Rouge
Davide Montuori: intervista sul progetto Fil Rouge

Intervista a Davide Montuori, wine artist.  Davide Montuori è un wine artist che ha unito le sue due più grandi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Cosimo Di Giacomo

Affronto la collaborazione con Eroica Fenice con tanta voglia di raccontare il mondo che mi circonda unendo la passione per la fotografia al piacere di scrivere.

Vedi tutti gli articoli di Cosimo Di Giacomo

Commenta