MontesantoArte: la riscoperta del territorio grazie alla Fondazione Donnaregina

MontesantoArte: la riscoperta del territorio grazie alla Fondazione Donnaregina

MontesantoArte, programma promosso dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, in collaborazione  con Quartiere Intelligente  attrattore e attivatore di pratiche ecologiche, culturali e partecipative, grazie al bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” promosso dalla SIAE Società italiana degli autori e degli artisti, è riuscita a dare un nuovo volto al quartiere Montesanto.

Nel progetto sono state coinvolte quattro giovani e brillanti artiste, Mariangela Bruno, Francesca Borrelli, Elena Mazzi e Valentina Miorandi, le quali hanno avuto come fulcro del progetto il rapporto tra natura-cultura.

Ognuna di loro con idee e progetti molto diversi, usando linguaggi e mezzi molto diversificati e trasversali, hanno dato voce e risalto al quartiere in cui si trovavano.

La Fondazione Donnaregina promuove la cultura attraverso quattro artiste

Mariangela Bruno ha progettato l’istallazione site-specific “The Dot” ossia una sfera tridimensionale posta sul tetto della sede di Q.I. realizzata fondendo due arti tradizionali locali, le luminarie e l’antica tradizione artigianale.
Francesca Borrelli ha realizzato un site-specific Fern’Bookcese fondendo insieme due concetti semplici ma essenziali: natura e cultura.
Elena Mazzi ha ideato il progetto Speech “Karaoke. A che serve parlà si nisciuno te dà aurienza?” utilizzando il confronto Vdiretto con gli abitanti del quartiere, raccogliendo materiale audio visivo mostra gli elementi principali della comunità che costituiscono l’identità di un popolo.
Valentina Miorandi, con il Video-sequel Conkè, realizzato con la diretta partecipazione degli abitanti, fa emergere la vera anima del quartiere e  più in generale della città di Napoli.
Adempiendo a pieno a quello che era l’obiettivo del progetto, le artiste attraverso le loro opere sono riuscite a dare vita a lavori che sono nati sul territorio, con il territorio e per il territorio. Inglobando il territorio, i luoghi ma prima di tutto le persone si è riusciti a compiere quello che è l’aspetto più difficile dei progetti, ossia far in modo che essi siano sentiti.

Altri articoli da non perdere
Amleto di Franco Nappi al Castello Lancellotti di Lauro
Amleto di Franco Nappi

Amleto di Franco Nappi al Castello Lancellotti di Lauro Il Castello Lancellotti di Lauro riapre le sue porte per lo Scopri di più

Tre Coni 2019: la degustazione con i migliori maestri gelatai d’Italia a Napoli
Tre Coni 2019

Tre Coni 2019: un'esplosione di gusto e dolcezza Sulla splendida terrazza panoramica Angiò dell'Hotel Reinassance Mediterraneo di Napoli, giovedì 30 Scopri di più

Luca Doro, non solo pizza gourmet
Luca Doro

Siamo stati a trovare Luca Doro e... In provincia di Caserta, più precisamente a Macerata Campania, si trova Doro Gourmet, Scopri di più

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario straordinario
Ristorante Classico

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario tra Napoli e Sri Lanka In italiano il termine straordinario ha due accezioni: fuori Scopri di più

Anime del Purgatorio: spoglie mortali, testimonianza unica di vite sconosciute

Nella suggestiva cornice del Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, la Galleria Umberto Di Marino Scopri di più

A cena con gli chef da Alfonso Pepe
Alfonso Pepe

Sant'Egidio del Monte Albino è un paese della provincia di Salerno famoso per un paio di cose, entrambe molto importanti: Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giuliana Pollastro

Vedi tutti gli articoli di Giuliana Pollastro

Commenta