Parchi giochi in Campania: la guida 2025 ai parchi aperti

Parchi giochi in Campania: la guida 2025 ai parchi aperti

I parchi giochi sono luoghi ideali per trascorrere una giornata all’insegna dell’allegria, amati da bambini e adulti. La Regione Campania vanta la presenza sul territorio di diversi parchi divertimento, da quelli storici ai più moderni. Poiché questo settore è molto dinamico e alcune strutture possono chiudere, è fondamentale avere una guida aggiornata. Scopriamo insieme i migliori parchi giochi della Campania attualmente aperti.

I migliori parchi giochi della Campania per provincia

Provincia Parco Consigliato Caratteristica
Napoli Edenlandia Parco divertimenti storico.
Salerno Blu Park Grande parco indoor con go-kart.
Caserta Jolly Park Parco acquatico con area benessere.
Benevento Parco Avventura Camposauro Percorsi acrobatici tra gli alberi.
Avellino Lacenolandia Parco divertimenti in alta quota.

Parchi giochi a Napoli e provincia

Edenlandia

Inaugurato nel 1965, l’Edenlandia è un pezzo di storia di Napoli. È il più antico parco divertimenti d’Italia ancora in attività e conserva un’atmosfera retrò unica. Tra le sue attrazioni più amate ci sono il Castello di Lord Sheidon, il Galeone Pirata e il Dumbo, giostre storiche restaurate che affascinano ancora oggi. Offre anche nuove giostre adrenaliniche, spettacoli dal vivo e aree food a tema, con ingresso gratuito e giostre a pagamento.

Liberty City Fun

Situato a Volla, questo parco offre un mix di divertimento per tutte le età in un’ampia struttura. Con oltre 20 attrazioni, si spazia da giostre classiche come l’ottovolante e la nave dei pirati a opzioni più moderne come la pista per quad e il bowling a 10 piste. Il parco è particolarmente apprezzato dalle famiglie perché, oltre alle giostre, dispone di piscine estive e aree ristoro, una destinazione completa per una giornata di svago che accontenta tutti i gusti.

Parchi giochi a Salerno e provincia

Blu Park

Il Blu Park è uno dei parchi giochi al coperto più grandi d’Italia, con i suoi 2500 mq all’interno del centro commerciale “La Fabbrica”. La sua attrazione di punta è l’unica pista di go-kart indoor su due piani della Campania, che attira appassionati di motori di ogni età. Oltre ai kart, il parco offre piste da bowling professionali, un’ampia area playground per i più piccoli e una sala giochi con videogames di ultima generazione, una soluzione perfetta per il divertimento in ogni stagione.

DiPark

Situato nella zona dello Stadio Arechi, il DiPark è il paradiso dei bambini. Il suo punto di forza è un enorme playground di quasi 500 mq su tre livelli, un labirinto colorato e sicuro dove i più piccoli possono scatenarsi. La struttura è pensata per diverse fasce d’età, con aree separate e attrazioni come scivoli, piscine di palline, cannoni spara-palline e persino un piccolo campo da calcio. È una meta molto popolare per feste di compleanno.

  • Indirizzo: Viale Gennaro Musella, Salerno
  • Sito web: www.dipark.it

Parchi giochi a Caserta e provincia

Jolly Park

Immerso nel verde ai piedi del monte Melito, il Jolly Park è un parco acquatico che unisce divertimento e relax. Oltre agli scivoli e alle piscine per famiglie, la sua particolarità è l’area termale per adulti. Questa zona benessere include una suggestiva grotta del sale, percorsi sensoriali e trattamenti relax, offrendo una pausa rigenerante ai genitori mentre i bambini si divertono nell’area acquatica. Una combinazione perfetta per accontentare tutta la famiglia.

Parchi giochi a Benevento e Avellino

Parco Avventura Camposauro

Situato nel cuore del Parco Regionale del Taburno-Camposauro, questo parco avventura è ideale per chi ama la natura e l’adrenalina. Offre percorsi acrobatici tra gli alberi di varia difficoltà, adatti sia a bambini che ad adulti esperti. Tra le attrazioni più emozionanti ci sono i ponti tibetani sospesi nel vuoto e la “Grande Tirolese”, una teleferica lunga 50 metri che regala una vista mozzafiato sulla valle. È una meta perfetta per una giornata sportiva.

Parco dei Dinosauri

Un vero e proprio viaggio nel tempo, il Parco dei Dinosauri a San Lorenzello è una meta educativa e divertente. Il parco ospita 15 riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale, immerse in un percorso botanico che ricostruisce il loro habitat. Oltre alle statue, i visitatori possono approfondire le loro conoscenze nella sala multimediale e usufruire di un’ampia area picnic, rendendo la visita un’esperienza completa e coinvolgente per le famiglie con bambini curiosi.

  • Indirizzo: Via S. Giovanni, San Lorenzello (BN)

Lacenolandia

Situato a 1100 metri sull’Altopiano del Laceno, Lacenolandia è uno dei parchi divertimenti più alti d’Italia, offrendo un’esperienza unica in un contesto montano. Il parco è stato fondato negli anni ’90 e combina una decina di attrazioni adatte a tutte le età. Si va dalle giostre classiche per famiglie, come la ruota panoramica e il brucomela, a opzioni più adrenaliniche, il tutto circondato da un paesaggio naturale suggestivo, perfetto per sfuggire al caldo estivo.

  • Indirizzo: Altopiano Laceno, Bagnoli Irpino (AV)

Parco Avventura Montevergine

Questo parco avventura offre un’immersione totale nella natura dei monti irpini. I suoi percorsi acrobatici tra gli alberi sono il cuore dell’esperienza, con ponti, tunnel di rete e teleferiche di diversa difficoltà per mettere alla prova equilibrio e coraggio in totale sicurezza. Il parco è anche un luogo ideale per una giornata in famiglia, grazie a un’attrezzata area picnic e barbecue dove è possibile rilassarsi e pranzare dopo l’attività fisica.

Domande frequenti sui parchi giochi in Campania

Qual è il parco giochi più grande della Campania?

In termini di estensione e varietà di attrazioni, l’Edenlandia a Napoli è considerato il più grande e storico parco divertimenti della regione. Per quanto riguarda i parchi indoor, il Blu Park a Salerno è tra i più grandi d’Italia.

Ci sono parchi a ingresso gratuito in Campania?

Sì, parchi come Edenlandia e Liberty City Fun offrono l’ingresso gratuito. Si paga solo per le singole giostre, solitamente tramite un sistema a gettoni o una card ricaricabile.

Qual è il migliore per i bambini piccoli?

Per i bambini più piccoli (fascia 1-5 anni), il DiPark a Salerno è un’ottima scelta grazie alle sue ampie e sicure aree playground separate per età. Anche Edenlandia offre diverse attrazioni adatte ai più piccoli.

Fonte immagine di copertina: foto di Matteoandreozzi99


Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Bruscone: cena a 8 mani tra pizza d’autore e cucina gourmet
Bruscone

Pizzeria Bruscone: a Curti (CE) i Campi Flegrei si sposano con il casertano, per un matrimonio culinario che combina la Scopri di più

Lello Bavenni: Resistenza ad oltranza

Nella suggestiva Sala delle Carceri del Castel dell' Ovo si svolgerà fino al 26 Febbraio la mostra di Lello Bavenni, Scopri di più

Museo Filangieri e Città del Gusto insieme per Bollicine del Principe 2017
Museo Filangieri e Città del Gusto insieme per Bollicine del Principe 2017

Arte. Design. Eccellenze enogastronomiche. Queste sono le tre parole chiave che meglio riassumono il prossimo splendido evento targato Città del Scopri di più

Campania Wine Sustainability, la seconda edizione
Campania Wine Sustainability

Campania Wine Sustainability chiama nuovamente a raccolta gli esperti del settore per la sua seconda edizione. Gli scorsi 11 e Scopri di più

Il tempo migliore a Fondazione Banco di Napoli. Quando la fotografia nasce per amore, non per mestiere
Il tempo migliore Fondazione Banco di Napoli

C’è una forma di libertà, rara e luminosa, che germoglia quando si crea per diletto. Non per lavoro, non per Scopri di più

Il resto di niente: la nuova mostra al Museo Madre

Il resto di niente, la nuova mostra collettiva nata dalla sinergia tra la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee e Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta