Pink Floyd, live at Pompeii Underground: la mostra

Pink Floyd, live at Pompeii Underground: la mostra

Nel 1971 la nota band britannica Pink Floyd ha tenuto un concerto a porte chiuse memorabile all’interno del sito archeologico di Pompei, per la precisione all’interno dell’anfiteatro; la loro esibizione ha dato vita al concerto che ad oggi viene ricordato come il “live at Pompeii” e che dagli amanti della band viene ricordato come una delle più grandi esibizioni live da loro tenute. L’anfiteatro si mostra come un anfiteatro romano riemerso soltanto dopo le ricerche condotte sul sito archeologico, dove l’intera città era stata sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Ad oggi l’anfiteatro di Pompei si mostra come uno dei meglio conservati in Europa, nonché uno dei più antichi al mondo. Per commemorare l’evento, importante non solo per la carriera di una band che ha fatto la storia, ma anche per il sito archeologico di Pompei e per l’Italia intera che è stata scelta per un evento di tale portata culturale, all’interno dello stesso anfiteatro era stata inaugurata nel 2016 una mostra fotografica curata da Adrian Maben dal nome “Live at Pompeii Underground”. La mostra era stata inaugurata a seguito del ritorno del chitarrista dei Pink Floyd a Pompei, David Gilmour, che il 7 ed 8 luglio del 2016 aveva tenuto un concerto nello stesso anfiteatro commemorando la sua vecchia band con uno spettacolo mozzafiato. Ad oggi la mostra si presenta come temporaneamente sospesa al pubblico, ma potrebbe ritornare all’attivo molto presto dato che il batterista dei Pink Floyd, Nick Mason, ha di recente annunciato un concerto che si terrà nel Teatro Grande degli Scavi di Pompei il 24 luglio di quest’anno.

Pink Floyd – Live at Pomepii Underground: la mostra di Adrian Maben

Adrian Maben è stato il regista dello spettacolare live dei Pink Floyd, che per far sì che la mostra venisse realizzata ha donato oltre 250 scatti fotografici, provenienti dal giorno delle riprese negli Scavi e i giorni di permanenza della band sul suolo pompeiano, regalando dunque anche scatti inediti ottenuti tra il 4 e il 7 ottobre 1971. Nel live, inoltre, non sono presenti solo frames che ritraggono il gruppo, ma anche molti primi piani dedicati a mosaici e dipinti che si possono osservare durante una visita al parco archeologico. Oltre alle immagini tratte dal live sono presenti anche degli spezzoni del documentario “Chit chat with oysters”, che all’ingresso della mostra compongono il bellissimo mosaico che si trova sulla copertina di questo articolo; è inoltre presente un maxischermo che ne proietta alcuni spezzoni.

La mostra è così composta: per la sua esposizione sono state impiegate le due gallerie sotterranee e laterali che in passato consentivano agli spettatori di raggiungere i propri posti a sedere; prima dell’arrivo dei Pink Floyd non erano mai state aperte al pubblico e soltanto in tempi recenti sono state, infatti, allestite e utilizzate per la nascita di questa mostra. Si tratta di circa 80 metri di gallerie che ospitano questa ricca collezione di immagini, accompagnate dalla registrazione del live che rimbomba all’interno degli spazi e lo schermo finale su cui si alterna il live con alcune interviste da loro rilasciate e il mini docu-film.

È una tappa che gli amanti dei Pink Floyd devono visitare almeno una volta nella vita per immedesimarsi proprio negli scavi e rivivere quei caldi giorni in cui la band ha suonato e calpestato quel suolo; con la speranza che questa mostra possa tornare presto aperta al pubblico.

Fonte immagini: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Festival Irlandese in sosta alla Mostra d’Oltremare di Napoli
festival irlandese

Nell’ambito del progetto Napoli Incontra il Mondo, un viaggio itinerante tra cultura, arte, folklore, musica, sapori ed eccellenze di alcuni Scopri di più

Ludovico Lieto a Palazzo Caracciolo: Le stelle della moda
Ludovico Lieto

Nella splendida cornice del chiostro cinquecentesco di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, ha avuto luogo domenica 9 giugno la sesta edizione Scopri di più

Cenando sotto un Cielo Diverso 2019, fra cucina e solidarietà
cenando sotto un cielo diverso

Torna l'evento più atteso della stagione, un'occasione di incontro per tutti gli appassionati di gastronomia e gli addetti ai lavori Scopri di più

Radio Italia live: il concerto a Napoli
Radio Italia live

Radio Italia live, il concerto annuale organizzato dall’emittente radiofonica Radio Italia, arriverà per la prima volta a Napoli. L’evento è Scopri di più

Masseria Campierti, esperienza Bed and Wine nell’ager Falernus
Masseria Campierti

Siamo a Falciano del Massico, comune casertano a ridosso del Monte Massico, nel cuore dell’ager Falernus. Qui si staglia la Scopri di più

La Natura in Festa tra musica e sapori: l’evento a Pollena Trocchia
Evento a Pollena Trocchia 13 luglio 2025

Il 13 luglio 2025, Pollena Trocchia ha celebrato la sua ricchezza ambientale e culturale con la terza edizione di Natura Scopri di più

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta