R-STORE, il primo Apple Premium Partner in Campania

r-store

R-STORE, lo storico punto vendita in via Nisco a Napoli, diventa il primo Apple Premium Partner in Campania e riapre in grande con un nuovo layout e un mega evento con special guest, LDA, e tante promozioni e sorprese.

Venerdì 31 marzo, lo storico R-Store di Chiaia riapre dopo un accurato e radicale restyling e si ripropone ai suoi clienti con un design degli spazi ancor più coinvolgente per una shopping experience senza precedenti, ma anche con un’altra grande novità: lo storico punto vendita a Chiaia, che è stato il primo ad aprire del network che conta oggi 33 punti vendita sul territorio italiano (dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia, di cui tre a Napoli), sarà grazie alla fusione  tra Juice e Med Store anche il primo Store Apple Premium Partner (APP) che aprirà in una delle tre principali città Italiane, con un vasto assortimento di prodotti e innumerevoli servizi e offerte.

La giornata evento del nuovo store Apple Premium Partner

In occasione della giornata inaugurale, venerdì 31 marzo, un team di 20 gentilissimi e cordiali specialist R-store ha accolto gli ospiti nel nuovo store con un’ampia gamma di promozioni speciali e gadget.

All’evento sono stati presenti gli speakers Enzo e Mario, di Radio Kiss Kiss Napoli, in diretta streaming, e  un ospite davvero speciale: il cantante rapper Luca D’Alessio, in arte LDA, che si è esibito cantando i suoi brani di successo e alcuni del suo nuovo album Quello che fa bene dinanzi a un pubblico di fan super entusiasti ed emozionati.

Il Brand: value, mission e vision

Dopo 15 anni di storia e successi la rinomata azienda conferma value, mission e vision del brand, offrendo grazie all’alta formazione del suo personale la miglior esperienza di acquisto e di consulenza per una customer experience che vuol essere immersiva, coinvolgente e appagante.

«R-Store è nata da una semplice idea: realizzare il futuro, ora. Con questa ambizione e con una forte passione per l’innovazione, abbiamo aperto il primo negozio a Napoli, proprio qui nel quartiere Chiaia, scegliendo Apple per garantire la miglior tecnologia e lavorando costantemente per offrire la miglior customer experience per i nostri clienti. A distanza di 15 anni, continuiamo ad essere motivati dalla stessa passione che ci ha spinto nel tempo a migliorare i dettagli e la customer journey dei nostri negozi con importanti investimenti. E’ per noi un grande successo, che una realtà Napoletana, si è potuta affermare sul territorio nazionale e che oggi offra 330 posti di lavoro. Il forte legame con il nostro territorio, ci ha spinti a lanciare questo nuovo format proprio qui, dove tutto è iniziato, e pensare che sia il 4 Apple Premium Partner in Europa, e il primo in una grande città Italiana, ci rende estremamente orgogliosi». Così commenta Giancarlo Fimiani, Ceo & Founder R-Store.

I punti di eccellenza di R-Store

Dalla sua fondazione, nel 2008, R-Store si è distinto infatti per gli altissimi standard di innovazione e tecnologia e per la capacità di soddisfare e prevenire i bisogni dei clienti consumer, istituzioni e scuole, imprese e professionisti grazie a un intenso approfondimento su tutto quanto Apple propone in termini di prodotti, servizi e soluzioni integrate.

Formazione e aggiornamento costanti e il rispetto delle linee guida richieste da Apple hanno consentito ad R-Store di acquisire tutte le certificazioni necessarie per puntare all’eccellenza che il prodotto e l’ecosistema Apple richiedono.

La cura del cliente, l’attenzione ai dettagli, l’innovazione di procedure e processi, lo spirito di collaborazione, l’evoluzione continua del sistema azienda e la trasparenza sono sempre stati i valori che guidano tuttora l’azienda. 

La mission è fornire la migliore tecnologia per stimolare le capacità individuali e di gruppo, la migliore assistenza per garantire un’esperienza utente produttiva. Il gruppo oggi conta 33 punti vendita in Italia, impiega 330 dipendenti di cui 119 in Campania e 79 a Napoli.

 R-Store parte da una forte esperienza Retail e B2B dei soci, generazione di Steve Jobs, appassionati di informatica con una predilezione spiccata per la Apple, per poi crescere con impegno e competenza ed espandere la propria presenza su tutti i mercati verticali coerenti con la sua offerta. 

Fonte immagini: In evidenza (ufficio stampa); foto evento (Archivio personale – Martina Coppola) 

 

Altri articoli da non perdere
Giallo datterino presenta le nuove pizze invernali
Giallo datterino presenta cinque nuove pizze invernali

Si è svolta martedì 28 gennaio la presentazione delle nuove pizze winter edition della pizzeria Giallo Datterino a Villaricca, provincia di Scopri di più

Fondazione Cannavaro–Ferrara: il Galà all’insegna della solidarietà

Il Gran Galà Charity Night organizzato dalla Fondazione Cannavaro–Ferrara: un importante evento filantropico a promozione di due progetti Mercoledì 21 Scopri di più

Di Amore e di Rabbia di Gioconda Fappiano alla Rocca dei Rettori
Di Amore e di Rabbia di Gioconda Fappiano alla Rocca dei Rettori

Di Amore e di Rabbia, ultimo libro di Gioconda Fappiano, è una raccolta di poesie, edita da Teleion - Musica Scopri di più

CuciNights: intervista al Collettivo lunAzione
CuciNights: intervista al Collettivo lunAzione

CuciNights è il titolo di una rassegna culturale campana organizzata dalla compagnia Collettivo lunAzione, in collaborazione con le cuoche della Scopri di più

Il Festival della Letteratura Indipendente | 29 giugno 2025
Il Festival della Letteratura Indipendente | 29 giugno 2025

La giornata di chiusura del FLIP: il Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano D’Arco 2025 si è concluso domenica 29 Scopri di più

Vicolo napoletano di Gian Barbato. L’albero d’artista 2024 al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Vicolo napoletano di Gian Barbato. L’albero d’artista 2024 al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo

Vicolo napoletano di Gian Barbato illumina e decora per il Natale 2024 l’intera hall del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo. Il Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta