Teatro di Napoli, gli spettacoli della stagione 25/26

Teatro Mercadante

È stata annunciata venerdì 30 maggio al Teatro Mercadante la 21ª Stagione del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, sotto la presidenza di Luciano Cannito e la direzione artistica di Roberto Andò. La stagione si svolgerà tra ottobre 2025 e maggio 2026 nelle sale del Mercadante, San Ferdinando, Ridotto e con alcune “escursioni” al Teatro Trianon Viviani.

La nuova stagione prende il titolo “NEL CUORE E NELLA TESTA”, frase di Enzo Moscato, omaggiato per la sua sensibilità che Andò definisce “sciamanica” e che lo ha portato al “sortilegio” del teatro. Il Presidente Cannito ha espresso gratitudine per la partecipazione del pubblico e ha sottolineato come la stagione inviti alla condivisione di storie ed emozioni, guidando il pubblico attraverso la

Il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale ha presentato la sua stagione teatrale 2025-2026, intitolata “Il tempo ritrovato”. Sotto la direzione di Roberto Andò, il nuovo cartellone propone oltre 40 titoli che uniscono grandi registi internazionali, nuova drammaturgia e un forte legame con la tradizione napoletana e italiana. La stagione si propone di “medicare” la complessità del nostro tempo attraverso la visione di grandi artisti e testi immortali.

Highlights della stagione 2025-2026: gli spettacoli da non perdere

Evento Perché è imperdibile
Non ti pago! di Eduardo De Filippo Un grande classico eduardiano con Carolina Rosi e Salvo Ficarra, per celebrare il decennale della scomparsa di Luca De Filippo.
La distance di Tiago Rodrigues L’apertura della stagione è affidata a uno dei più importanti registi della scena internazionale contemporanea.
L’angelo del focolare regia di Emma Dante Un nuovo allestimento firmato da una delle voci più potenti e visionarie del teatro italiano.
Riccardo III di Shakespeare La rilettura di un capolavoro shakespeariano da parte di un maestro della regia come Antonio Latella.

Una stagione tra classici, innovazione e impegno sociale

L’offerta complessiva è ricca e variegata, spaziando da regie internazionali (Tiago Rodrigues, Milo Rau) a nuove drammaturgie che si confrontano con i classici napoletani (Scarpetta, Viviani, Patroni Griffi). Un momento clou sarà la messa in scena di “Non ti pago!” di Eduardo De Filippo, ma si celebreranno anche figure come Enzo Moscato e Andrea Camilleri. Oltre agli spettacoli, il Teatro di Napoli prosegue le sue attività di formazione con le Scuole di teatro e i progetti sociali storici come Arrevuoto (alla sua ventesima edizione) e I SUD, dedicato alle comunità migranti.

Il programma del Teatro Mercadante

La stagione al Teatro Mercadante avrà inizio il 22 ottobre con un cartellone che unisce grandi nomi internazionali e maestri della scena italiana.

  • La distance: dal 22 al 24 ottobre
  • La storia è questa il processo di Giovanna D’arco: dal 29 ottobre al 9 novembre
  • Non posso narrare la mia vita (omaggio a Enzo Moscato): dal 10 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
  • Il lutto si addice ad Elettra: dal 14 al 18 gennaio
  • Il gabbiano: dal 21 gennaio al 1 febbraio
  • I poeti non cadono in piedi (omaggio a Franco Scaldati): dal 13 al 15 febbraio
  • Riccardo III: dal 17 al 22 febbraio
  • I turni: dal 4 al 15 marzo
  • Il berretto a sonagli: dal 18 al 29 marzo
  • Il misantropo: dall’8 al 12 aprile
  • Medea’s children: 18, 19 e 20 aprile
  • La duse nessuna opera (danza): 8 maggio
  • Full moon (danza): 16 e 17 maggio

Il programma del Teatro San Ferdinando

La storica casa del teatro eduardiano aprirà la sua stagione il 6 novembre, con un forte accento sulla tradizione napoletana e la drammaturgia contemporanea.

  • Il medico dei pazzi: dal 6 al 16 novembre
  • Non ti pago!: dal 20 al 30 novembre
  • L’angelo del focolare: dal 4 al 14 dicembre
  • Napoli nobilissima: dal 19 dicembre al 4 gennaio
  • Natale in casa Cupiello (teatro di figura): dal 9 all’11 gennaio
  • Quando la finirai con Pina Bausch?: 31 gennaio e 1 febbraio
  • La principessa di Lampedusa: dal 4 all’8 febbraio
  • L’amore non lo vede nessuno: dal 10 al 15 febbraio
  • Storia di un amore: 22 febbraio
  • Metadietro (duo Rezza-Mastrella): dal 25 febbraio al 1 marzo
  • Uscita di emergenza: dal 12 al 22 marzo
  • Autoritratto (con Davide Enia): dal 25 al 29 marzo
  • Le allegre comari di Windsor: dal 16 al 26 aprile
  • Un sabato, con gli amici (da Camilleri): 9 e 10 maggio

La programmazione del Ridotto del Mercadante

Lo spazio del Ridotto, dedicato a proposte più intime e alla nuova drammaturgia, inizierà la sua stagione il 13 novembre.

  • Vita di San Genesio: dal 13 al 23 novembre
  • La cerimonia del massaggio: dal 25 al 30 novembre
  • Rumore di fondo: dal 2 al 7 dicembre
  • Orfani veleni (omaggio a Enzo Moscato): dal 16 al 21 dicembre
  • Zucchero amaro: dal 15 al 25 gennaio
  • Scende giù per Toledo (con Arturo Cirillo): dal 27 gennaio al 1 febbraio
  • Lampedusa beach: dal 26 febbraio all’8 marzo
  • Changing the sheets: dal 13 al 22 marzo
  • Il numero esatto: dal 9 al 19 aprile
  • La noia: dal 30 aprile al 10 maggio
  • Mercurio (danza e musica): 14 e 15 maggio

Progetto speciale al Teatro Trianon Viviani

Per celebrare il centenario della morte di Eduardo Scarpetta, il Teatro Trianon Viviani ospiterà, dall’11 al 16 novembre, lo spettacolo “Il testamento di Parasacco”, con la regia di Francesco Saponaro, in una produzione speciale del Teatro di Napoli.

Informazioni su biglietti e abbonamenti

Per tutti i dettagli su biglietti, nuovi abbonamenti e per consultare il programma completo, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

Articolo aggiornato il: 28/10/2025

href=”https://www.teatrodinapoli.it/”>Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

Altri articoli da non perdere
Il volto di Otello di Gina Merulla, al Mercadante | CTF
Il volto di Otello di Gina Merulla, al Mercadante | CTF

L’edizione 2025 del Campania Teatro Festival riporta lo sguardo su uno dei grandi classici di William Shakespeare: Il volto di Scopri di più

Mamma Piccole. Tragedie minimali al Piccolo Bellini | Recensione
Mamma. Piccole tragedie minimali al Piccolo Bellini | Recensione

Mamma Piccole tragedie minimali, di Ruccello, al Piccolo Bellini, è in scena dal 26 dicembre al 5 Gennaio, interpretato da Scopri di più

Disintegrazione al Teatro Civico 14: intervista agli artisti
Disintegrazione

Disintegrazione è uno spettacolo messo in scena al Teatro Civico 14 di Caserta; abbiamo intervistato, per l’occasione, la compagnia. Lo Scopri di più

L’uomo dal fiore in bocca – fiori di palco | Recensione
L'uomo dal fiore in bocca - fiori di palco | Recensione

Al Teatro San Ferdinando di Napoli benedetto Casillo va in scena con L’uomo dal fiore in bocca - fiori di Scopri di più

Tiresiǝ reloaded di Rosario Diana | Recensione
Tiresiǝ reloaded di Rosario Diana | Recensione

Dal 9 al 10 ottobre, alla Galleria Toledo di Napoli va in scena Tiresiǝ reloaded di Rosario Diana - drammaturgo Scopri di più

Il berretto a sonagli ‘a nomme ‘e Dio, Assoli | Compagnia Nest
Il berretto a sonagli di Compagnia Nest

Dal 24 al 26 febbraio la compagnia Nest approda al Teatro Sala Assoli con Il berretto a sonagli 'a nomme Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Basile

Vedi tutti gli articoli di Alessia Basile

Commenta