Da Pasqualino (Napoli), tradizione a due passi da Garibaldi

Da Paqualino (Napoli), tradizione a due passi da Garibaldi

La pizzeria trattoria Da Pasqualino, fondata nel 1931, ha aperto la sua cucina per un evento stampa a cura di Renato Rocco del magazine La buona tavola, per una serata all’insegna della tradizione napoletana.  Ad accoglierci c’erano  Lella, Linda, Angela, Giovanna e Annamaria, un team tutto al femminile ed è proprio tra le mani sapienti di queste  sorelle e una mamma multitasking che prendono forma dei piatti semplici ma deliziosi.

Il locale è piccolo ma intimo e accogliente; all’ingresso sono sparse varie foto di questi 94 anni di attività, tutte affascinanti e che permettono alla mente di fantasticare sulla storia di questa famiglia e del loro percorso fatto di passione, sacrifici e sorrisi. Lella, la pizzaiola, ci ha deliziato durante la serata con dei racconti sulla sua famiglia, come quello di suo nonno e sua nonna che, impegnati anche nel sociale, organizzavano delle tavolate per i bisognosi in collaborazione con la Chiesa del Carmine e da questo ricevettero il nome di Santapanza, cioè il santo della pancia.

Qual è il segreto per una pizza perfetta?

«Per prima cosa l’amore per il proprio lavoro, quello non deve mai mancare. Poi, mio padre mi ha insegnato ad osservare ogni giorno la temperatura esterna, se fa freddo, se fa caldo, se l’aria è umida e di preparare l’impasto in base a questo. Quindi se oggi fa freddo, l’impasto lo preparo meno asciutto, regoliamo il tipo d’idratazione in base alla giornata. Mio padre oggi non ce la fa più a lavorare avendo iniziato giovanissimo, ma lui ci ha insegnato ad essere tutte multitasking. Ovviamente ognuna ha un compito preciso, ma saper fare un po’ tutto è utile in caso di qualche inconveniente. Prima ancora del valore del lavoro ci ha insegnato quello della vita, il rispetto, l’educazione, il non giudicare le persone».

Lella, tu da quanto lavori nella pizzeria di famiglia?

«Io sono nata in questa pizzeria, mia mamma l’8 febbraio era qui in pizzeria a lavorare, il 9 le si rompono le acque e dopo una settimana ero già qui. Tutti davano una mano a mia mamma, amici e frequentatori della pizzeria, io sono nata e cresciuta qui».

Il centro storico rispetto agli anni passati è cambiato molto e ha un po’ perso la sua identità, voi siete contenti di essere rimasti in questa zona?

«Sì, innanzitutto perché rimanere in questa zona rappresenta il frutto dei sacrifici di mio nonno, mio padre, mia madre; poi il centro storico ha già tante pizzerie e trattorie, dobbiamo far lavorare tutti quanti, faremmo solo una guerra dei poveri. Noi qui siamo in una buona posizione, siamo vicini alla stazione centrale, oltre ai clienti abituali ci sono anche turisti e ci accontentiamo di quello che il Signore ci dà ogni giorno». 

Qual è il vostro piatto forte?

«Non abbiamo un solo piatto forte, ne abbiamo più di uno: sicuramente la pizza fritta, la pizza al forno, le minestre, quindi anche pasta e patate, pasta e fagioli, pasta e piselli. Ma se vuoi uno spaghetto con le vongole non pensare che viene male» conclude ridendo.

La pizza fritta è ottima, l’impasto leggero e i cigoli più delicati rispetto a quelli a cui si è abituati e spesso difficili da digerire, infatti vengono realizzati appositamente per il locale. Il tisamisù di Linda è davvero una coccola per cui si trova sempre posto, a prescindere da quanto si abbia mangiato.

Il fatto che un team di sole donne cucini ma allo stesso tempo gestisca a 360 gradi un attività da così tanti anni è davvero bello, non solo per una questione di riscatto sociale, soprattutto in un ambiente come quello della pizzeria, tradizionalmente dominato dagli uomini, ma anche a dimostrazione di come passione, amore e spontaneità possano fare la differenza.

Quello che contraddistingue la Pizzeria-Trattoria Da Pasqualino, è proprio l’aria familiare che si respira, sembra infatti di trovarsi a casa di vecchi amici che ti intrattengono con storie di tradizioni e ricordi, lontano dalla finta tradizionalità che sta invadendo, negli ultimi anni, il centro storico a seguito dell’overtourism che ha invaso la città.

Indirizzo e contatti della Trattoria Pizzeria da Pasqualino:

Via Santa Maria delle Grazie 45, Napoli

Facebook: Da Pasqualino 1931

Telefono: 081 266660

Fonte immagine: archivio personale.

Altri articoli da non perdere
Green M’ama: a Napoli, il fast-food vegano e sostenibile

Piatti ricchi di sapore e 100% cruelty free, in un locale accogliente e pop a due passi da Via Toledo. Scopri di più

Zerottantuno Bella Napoli (Caserta): tre generazioni di bontà
Zerottantuno Bella Napoli (Caserta): tre generazioni di bontà

Caserta è ormai diventata la città della pizza. Un altro splendido esempio ci viene dai giovanissimi fratelli Balbi, pizzaioli originari Scopri di più

Pizza a Vico 2023: un viaggio tra tradizione e innovazione
pizza a vico2023: un viaggio tra tradizione e innovazione

Dopo il successo degli anni scorsi, la manifestazione Pizza a Vico torna nel 2023 per una sesta edizione: ma quali Scopri di più

Pizzeria La Cosacca di Pompei presenta il suo nuovo menù
La Cosacca

Situata in via Lepanto 271/273 a Pompei, la Pizzeria La Cosacca ha presentato alla stampa il suo nuovo menù autunno-inverno: Scopri di più

La Campagnola: la pizza verace nel cuore dei Vergini
La Campagnola: la pizza verace nel cuore dei Vergini

Rione Sanità, Napoli. Un quartiere che si risveglia, tra rughe di vicoli che profumano di storia e il vociare di Scopri di più

Bon Bon, lo chef Mario Di Costanzo non smette di stupire!
Bon Bon, lo chef Mario Di Costanzo non smette di stupire!

Arte e gola si specchiano l'una nell'altra, si sorridono e si rincorrono quando si parla dei dolci del maÎtre chocolatier e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Arianna Vitolo

Vedi tutti gli articoli di Arianna Vitolo

Commenta