Stand Up Comedy: Workshop + Open Mic con Filippo Giardina

Stand Up Comedy: Workshop + Open Mic con Filippo Giardina

Filippo Giardina torna a Napoli per un work-shop sulla Stand Up Comedy

L’ultima volta che Filippo Giardina è stato a Napoli era il 22 Luglio 2018, per esibirsi con il suo monologo Lo ha già detto Gesù nella suggestiva cornice del Maschio Angioino. L’evento fu organizzato dal Kestè ed ora, nel locale di Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, il comedian romano ritorna per un due giorni di workshop sulla Stand up Comedy, per mettere a disposizione le sue conoscenze e le sue esperienze, condividendo con gli aspiranti comici – o magari soltanto curiosi di turno – trucchi e segreti del mestiere.

Il workshop con Filippo Giardina

Il workshop si svolgerà in due giorni, Sabato 12 e Domenica 13, per un totale di 12 ore di attività laboratoriale.
Sabato 12 le attività si svolgeranno dalle 11 alle 14 e poi dalle 15 alle 18. Medesimi orari anche per il giorno seguente.
Ciliegina sulla torta sarà l’open mic che si terrà Sabato sera alle 22, dove potrà esibirsi chiunque vorrà, non ci saranno paletti o limiti di sorta e, magari, si potranno mettere a frutto gli insegnamenti appresi in giornata. Attenzione però, per salire sul palco o partecipare al workshop, dovrete prenotarvi mandando una mail al seguente indirizzo standupcomedynapoli@gmail.com, oppure con un messaggio alla pagina Facebook Stand Up Comedy Napoli. I posti sono limitati anche per il pubblico, per assicurarvi un posto dovrete prenotare tramite questo sito: https://tinyurl.com/yaxdgbd2. L’ingresso sarà gratuito per tutti i soci del Kestè Abbash, i non soci, invece, potranno accedere tesserandosi per la modica cifra di 5 euro.

Un laboratorio di Stand Up Comedy, il programma del workshop

Il workshop verterà su precisi punti tematici:
• Urgenza satirica e narcisismo
• La ricerca del punto di vista attraverso l’analisi cosciente del proprio vissuto esistenziale e intellettuale
• Il paradosso necessario
• Le battute, le belle battute, le battute enigmistiche e le battute compulsive
• Cuore e tecnica
• Cinismo, nichilismo e sciacallaggio
• Il prezzo da pagare per un buon monologo
• La ricerca del personaggio non personaggio (essere comico non vuol dire fare il simpatico)
• Satira e cabaret politico
• Ideazione di un monologo collettivo

A tutti i partecipanti sono richieste innanzitutto idee (che sono la cosa più importante), partecipazione e di munirsi di foglio e penna, gli strumenti del mestiere.
Un’occasione da non perdere, si potrà non solo ascoltare e imparare da uno dei più importanti comedian italiani, ma anche lavorare in gruppo per condividere idee, confrontarsi, in poche parole vivere un’esperienza di crescita culturale.

I prossimi appuntamenti di Stand Up Comedy al Kestè

Un inizio scoppiettante per la Stand Up Comedy al Kestè con il workshop con Giardina al quale seguiranno tanti altri eventi ancora, per un anno tutto da vivere… e da ridere!

19 Gennaio – Clara Campi
26 Gennaio – open mic con Daniele Fabbri
27 Gennaio – Spettacolo di Daniele Fabbri al Teatro Nuovo
9 Febbraio – open mic con Giorgio Montanini
16 Febbraio – Luca Ravenna

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *