Svevo Moltrasio presenta “Parigi senza ritorno” a Ricomincio dai libri

Svevo Moltrasio presenta "Parigi senza ritorno" a Ricomincio dai libri

Svevo Moltrasio ha presentato il suo libro alla fiera del libro di Napoli al MANN

Ieri, Venerdì 5 Ottobre, ha preso finalmente il via la fiera del libro di Napoli al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli): Ricomincio dai libri. Lungo tutto il porticato che circonda il suggestivo Giardino delle camelie, troviamo gli stand delle diverse case editrici ricolmi di libri. Decine di persone, curiosi e non, passeggiano tra i banchetti: l’atmosfera è viva e vivace ma non caotica.

Proprio lì, nel centro del giardino, Svevo Moltrasio- che molti conosceranno per essere l’ideatore e creatore della web-serie su YouTube Ritals– ha presentato il suo libro “Parigi senza ritorno” edito Sperling & Kupfer. L’incontro è stato mediato dallo scrittore Marco Marsullo.

Svevo Moltrasio: l’incontro con l’autore

Si inizia subito con qualche problemino tecnico: il microfono non funziona. Svevo ci scherza su e, intanto, con quell’ironia che hanno soltanto i romani, si mostra un po’ preoccupato per i nuvoloni che sfilano sopra il cortile. Risolti gli inconvenienti, inizia l’incontro e Marco introduce il libro leggendone alcuni estratti.

Il libro, definito da Svevo Moltrasio “il diario di un fallimento”, nasce e narra della sua ormai decennale esperienza di vita a Parigi. Innamorato fin da adolescente della cultura e del fascino della capitale- ma soprattutto di Sophie Marceau- l’autore ha visto miseramente crollare davanti a sé il mito della città, scoprendone il carattere violento: prodotto di una città che- sue testuali parole- «vive di continue tensioni». Il libro racconta anche della genesi della serie Ritals dove Svevo interpreta il ruolo dell’italiano perennemente scontento della nuova comunità che lo ha accolto, sempre pronto ad evidenziarne i difetti, sminuendone i pregi con il paragone costante con l’Italia. La patria tanto amata ma così nostalgicamente lontana. È un atteggiamento che, nella serie ma anche durante l’incontro, porta avanti con disincantata leggerezza e sagace ironia ma che, salvo ovvie finzioni ed espedienti dovuti al format, presenta molti elementi autobiografici. Il contesto dal quale parte Svevo Moltrasio è sempre contingente alla sua esperienza di vita, legato alle difficoltà di rapportarsi con i parigini. «Non è che i francesi sono freddi», non è questione di temperamento, come spiega, ma di consuetudini. Il nostro modo molto “tangibile” di conversare risulta poco consono ai parigini che, dal canto loro e paradossalmente per noi, devono obbligatoriamente salutarsi con un bacio sulle guance, sia nel momento in cui ci si incontra che in quello in cui ci si lascia, ma non tollerano nessun altro contatto fisico. Le difficoltà nella comunicazione non sono relative soltanto le modalità di dialogo ma anche agli argomenti di conversazione. Per un francese, ma soprattutto per un parigino, argomenti tanto cari a noi maschietti italiani come il calcio e il sesso sono ritenuti inopportuni, inadatti a una conversazione di gruppo. Così, tra una risata e un aneddoto, come quando scandalizzò tutti per aver dato una pacca sulla pancia a un suo amico, Svevo ci ricorda che viaggiare è vitale: bisogna sempre partire per nuove avventure!

Basta che non siano a Parigi!


Svevo Moltrasio su Amazon

[amazon_link asins=’8820063751′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6e884a80-c95c-11e8-b521-677a79bdfc93′]

Altri articoli da non perdere
I cittadini onorari di Napoli: chi sono i più famosi e perché
cittadini onorari di napoli

La cittadinanza onoraria costituisce un riconoscimento approvato da una città o uno stato nei confronti di un individuo, o gruppo Scopri di più

Res naturae II: mostra al museo paleontologico
res naturae

Res naturae II: la natura in un click è una mostra fotografica a sfondo naturalistico esposta nel Museo di Paleontologia Scopri di più

Festival di danza in Italia: i 4 più importanti
Festival di danza in Italia

I festival di danza in Italia sono un caleidoscopio di generi e formati, offrendo agli artisti la possibilità di sperimentare Scopri di più

Magma Vivo: Napoli incontra il Giappone
Magma Vivo: Napoli incontra il Giappone

Magma Vivo: inaugurato il nuovo progetto al MANN Il 29 ottobre è stato inaugurato al MANN un nuovo progetto artistico, Scopri di più

Sentieri Beneventani, continua il ciclo di eventi gastronomici
Sentieri beneventani

Sentieri Beneventani, il secondo appuntamento di “Saporì: la pizza diventa esperienza” è dedicato ai prodotti del Beneventano A Seiano di Scopri di più

Gattò Bistrot: il primo bistrot con gatti in Campania
Gattò Bistrot: il primo bistrot con gatti in Campania

Se siete amanti dei gatti e morite dalla voglia di entrare in un Cat Cafè, Gattò Bistrot fa al caso Scopri di più

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta