Targa a Pino Daniele, inaugurata a Napoli

Targa a Pino Daniele, inaugurata a Napoli

In occasione del giorno che rappresenta sia l’onomastico che il compleanno dell’artista, il 19 marzo 2025 è stata dedicata una targa a Pino Daniele nella Municipalità 2 di Napoli, in via Santa Maria La Nova, 32. Proprio qui si è tenuta infatti la cerimonia ufficiale di inaugurazione della targa in memoria di Pino Daniele: in questo posto il cantautore visse la sua giovinezza e compose i primi brani della propria carriera.

Pino Daniele è in tutto e per tutto figlio di questa municipalità: nasce a Vico Foglie a Santa Chiara; all’età di cinque anni viene affidato alle zie Bianca e Lia, che abitavano proprio in via Santa Maria La Nova, 32. Pino Daniele trasforma questo edificio nel suo laboratorio creativo: tutto nasce da questa Municipalità, dal linguaggio ai temi, anche di invettiva sociale. In questo edificio prendono forma testi quali “Napul’è”, “Terra Mia”, “Na tazzulella ‘e cafè”. La targa a Pino Daniele recita: in questo palazzo ha vissuto la sua giovinezza il giovane cantautore, poeta e compositore Pino Daniele. Qui sono nate ‘Napul’è’, ‘Terra Mia’ e tante altre canzoni che hanno illuminato i cuori di una Città e di un intero popolo’.

La cerimonia per Pino

Alla cerimonia d’inaugurazione della targa a Pino Daniele sono intervenuti: il presidente della Municipalità 2 di Napoli Roberto Marino, il prof. Sergio Locoratolo (Coordinatore delle Politiche Culturali del Comune di Napoli), il dirigente scolastico Vincenzo Varriale e il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa. L’iniziativa della targa a Pino Daniele è stata proposta alla Municipalità 2 di Napoli proprio da quest’ultimo assieme al prof. Pasquale Sarnacchiaro, consigliere della Municipalità 2. L’iniziativa è stata approvata dalle Commissioni Consiliari Scuola e Ambiente, presiedute dalla Consigliera Valeria Vitale e dal Consigliere Paolo Murolo. Al termine della cerimonia di inaugurazione della targa a Pino Daniele si è tenuto un concerto dell’Orchestra di Fiati diretta dal Maestro Edoardo Ottaiano del Liceo Statale ‘Margherita di Savoia’ di Napoli, con la presenza del prof. Angelo Greco del Liceo di Salita Pontecorvo. Alla cerimonia era presente anche Loredana Daniele, nipote di Pino Daniele.

Durante la cerimonia d’inaugurazione della targa a Pino Daniele è stata sottolineata non solo la sua grandezza come artista, ma anche il suo impegno dal punto di vista sociale trasmesso proprio nei testi delle sue canzoni. In ogni nota, in ogni parola di Pino Daniele c’è un pezzo di Napoli, città che lui ha reso grande nel mondo. Questa targa è un’ulteriore testimonianza della sinergia emotiva tra la città di Napoli e questo artista.

L’Orchestra di Fiati per Pino Daniele

Lo spettacolo dell’Orchestra a Fiati degli studenti del Liceo Statale ‘Margherita di Savoia’ è stato uno spettacolo estremamente emozionante: oboi, trombe, tromboni, clarinetti, flauti accompagnati anche da strumenti a percussione. In occasione dell’evento, l’orchestra ha performato un medley di ben dodici pezzi che ha colpito gli ascoltatori per l’energia dirompente dei musicisti, che sono riusciti a coinvolgere emotivamente tutti coloro che stavano lì.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Andrés Pachon, la prima personale italiana: Class(h)
Andrés Pachon

C’è poesia e magia quando nel bel mezzo del colore e del folklore di un vicoletto della Pignasecca ti imbatti Scopri di più

Le viti centenarie a Napoli e in Campania: Pizza Tales 2023
Le viti centenarie a Napoli e in Campania: Pizza Tales 2023

Il 23 giugno, alla Mostra d’oltremare di Napoli, si è svolto l’ottavo appuntamento del Pizza Tales, relativo a Le viti centenarie Scopri di più

La signorina di Aldo di Mauro a In-chiostro
La signorina

Aldo di Mauro presenta il nuovo romanzo La signorina nel chiostro di San Domenico Maggiore, nell'ambito dell'iniziativa In-chiostro. «Conoscere il Scopri di più

La Valle Telesina e l’Abbazia del Santo Salvatore
valle telesina

Incastonata nell'antica e fertile Valle Telesina, poco distante dal pittoresco Parco del Rio Grassano, sorge la suggestiva Abbazia Benedettina del Scopri di più

Banksy most wanted: Artecinema26 al via!
Banksy most wanted

Banksy most wanted è il lungometraggio che, insieme a Sguardo nomade (un omaggio a Marisa Albanese), ha inaugurato artecinema26, il Scopri di più

8 Sfumature di Giulietta per il Festival Mann
8 Sfumature di Giulietta

8 Sfumature di Giulietta, con la regia di Riccardo Rombi e, sul palco, Virginia Billi, Giorgia Calandrini, Rosario Campisi, Francesco Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta