Venere degli stracci: rogo in piazza Municipio

Un rogo divampato in piazza Municipio ha ridotto in cenere la “Venere degli stracci” del Maestro Michelangelo Pistoletto.

Sconforto, sconcerto, desolazione, incredulità, paura: è quello che hanno provato i  tanti cittadini napoletani alla terribile notizia giunta all’alba del 12 luglio e dinanzi all’immagine raccapricciante della Venere di Pistoletto, di un bianco candido e cangiante con i suoi colorati stracci fino a un giorno prima, ridotta in una scura mega carcassa di ferro.

La mega installazione “La Venere degli stracci” del Maestro Michelangelo Pistoletto inaugurata appena il 28 giugno scorso in piazza Municipio, che voleva essere un simbolo di speranza, di rigenerazione per la città di Napoli e per il mondo intero è andata in fumo all’alba del 12 luglio in un batter d’ali.

Domate le fiamme da parte dei vigili del fuoco, l’area è stata subito posta sotto sequestro e ora sono in corso le indagini da parte della polizia per accertare la natura del rogo che appare di origine dolosa.

Ma com’è potuto accadere tutto ciò, proprio a due passi dal Municipio, la Venere non era sorvegliata?

Sono le prime domande a caldo dei tanti cittadini e turisti curiosi accorsi a piazza Municipio per vedere da vicino la desolante scena del disastro.

“Credo nel concetto dell’arte pubblica, dell’arte che deve essere libera, liberamente accessibile-spiega il sindaco Gaetano Manfredi-Dobbiamo fare una scelta: se noi vogliamo sorvegliare tutto ciò che abbiamo, dobbiamo fare una società sorvegliata. Non credo in una società sorvegliata, ma in una sorveglianza sociale. Dobbiamo vincere questa battaglia non mettendo una guardia in ogni angolo della città, ma facendo crescere la civiltà di Napoli”.

Sono in stretto contatto con il questore. Si stanno visionando le immagini delle telecamere e ci auguriamo di poter avere qualche elemento per poter individuare i responsabili. Al di là delle indagini che saranno fatte, quest’atto –ha dichiarato l’assessore alla Legalità, Antonio De Iesudimostra che manca quella maturità che invece imporrebbe una città europea”.

La città di Napoli lancia una raccolta fondi per la ricostruzione della Venere degli stracci

Dopo lo sgomento- ha rimarcato il Sindaco– c’è la risposta: lanceremo una raccolta fondi per far in modo che questa ricostruzione avvenga anche con una partecipazione popolare. Napoli è la bellezza, è la ripartenza, mentre questi atti di vandalismo sono espressione di una grandissima minoranza di persone”.

Nel frattempo, subito dopo la notizia del rogo, anche l’Accademia di Belle Arti di Napoli si è stretta  intorno all’artista, facendo pervenire, in una breve nota dell’ufficio stampa, il suo profondo dispiacere per quanto accaduto alla Venere del Maestro Pistoletto, di recente ospite d’eccellenza dell’Istituzione per il conferimento del titolo di Accademico d’Onore:Tutta la comunità Accademica si schiera al fianco dell’artista e della città di Napoli ed è pronta ad accogliere e supportare qualsiasi azione si vorrà mettere in campo a favore di un suo ripristino”.

“La Venere rappresenta la venerabilità, c’è un concetto assolutamente profondo e anche morale di incredibile portata che deve rigenerare questa società stracciona. La società stracciona purtroppo in tal caso ha preso il sopravvento, è come un’autocombustione dell’atto peggiore dell’umanità-ha commentato l’artista-non dichiaro guerra preventiva a chi ha fatto questo gesto catastrofico, ma propongo la pace preventiva”.

Noi di Eroica Fenice crediamo che il rogo della Venere sia solo (per usare un termine caro a Pistoletto) lo “specchio” dei nostri tempi, di una società sempre più violenta e abituata al degrado e alla bruttezza. Non dobbiamo arrenderci, ma come ha affermato lo stesso Pistoletto, dobbiamo proseguire in quest’azione educativa e rigenerativa: educare i giovani all’arte, alla creatività e alla bellezza! Perché come scriveva Maria MontessoriÈ la bellezza in tutte le sue forme che aiuta l’uomo interiore a crescere”.

Per ascoltare il commento integrale del Maestro Pistoletto sul rogo, clicca qui.

Fonte immagine in evidenza: https://www.cittadellarte.it/

 

Altri articoli da non perdere
Il giro del Mondo in 40 Napoli: il libro di Michelangelo Iossa
Il giro del Mondo in 40 Napoli

Il giro del Mondo in 40 Napoli è un libro di Michelangelo Iossa pubblicato recentemente (gennaio 2019) per la casa Scopri di più

La Venere degli stracci torna a Napoli
La Venere degli stracci torna a Napoli

La Venere di Michelangelo Pistoletto, conosciuta come la Venere degli stracci, torna a Napoli a Piazza Municipio. L'installazione dell'artista, dopo Scopri di più

Circuba arriva a Napoli: l’inno alla gioia
Circuba arriva a Napoli: l'inno alla gioia

Dopo l’apprezzatissimo esordio nella Capitale, arriva a Napoli Circuba: più di 50 artisti del Circo Nazionale Cubano si esibiranno all’Edenlandia Scopri di più

BaccalàRe, la cultura Michelin approda tra i piatti del popolo
BaccalàRe

BaccalàRe, torna l'evento food al lungomare Caracciolo Dal 3 al 6 ottobre ritorna  BaccalàRe, l'attesa kermesse culinaria, al lungomare Caracciolo Scopri di più

“Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà” allo Chalet Ciro
"Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà" allo Chalet Ciro

Parte dallo storico Chalet Ciro sul lungomare di Mergellina una delle prime iniziative solidali in vista del Carnevale, presentata nel Scopri di più

La V edizione di NapoliCittàLibro | Venerdì 14/06/2024
La V edizione di NapoliCittàLibro | Venerdì 14/06/2024

Venerdì 14 giugno 2024 riparte la V edizione di NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria. Ritorna alla Stazione Marittima Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta