Wine&Thecity – City Sightseeing: tra bellezza e buon vino

Quest’anno Wine&Thecity ci porta alla scoperta di Napoli, dai luoghi poco conosciuti a quelli più noti, attraverso eventi, concerti e mostre, accompagnando il tutto da raffinati calici di vino. Venerdì 10 maggio Wine&Thecity ci ha portato nel City Sightseeing ad ammirare le vedute del Golfo di Napoli.

Negli anni ’80 c’era una Milano da bere e una Napoli affamata e distrutta dal terremoto. Ma questa città ricostruisce se stessa, anno dopo anno e maggio, si sa, è il mese delle rose, della rinascita, della Bellezza. Ancora oggi e dopo oltre 10 anni a maggio, accanto alle significative manifestazioni culturali, c’è Wine&Thecity, che nasce come un FuoriSalone di “Vitigno Italia” dall’idea di una donna, Donatella Bernabò Silorata, per diventare ben presto punto di attrazione e aggregazione di una città in continuo movimento e in costante ricerca di “ebbrezza Creativa”.

City Sightseeing, marchio di fama internazionale, ha cambiato l’approccio del turista consentendogli di godere delle bellezze del luogo da una prospettiva unica e di farlo nella massima libertà, gestendo al meglio il proprio tempo. City Sightseeing Napoli, nata nel 2004, gestisce in franchising il servizio di trasporto turistico con autobus a due piani privi di tetto nella splendida città partenopea.

City Sightseeing: Un pomeriggio tra bellezza e buon vino

Partiti da Largo Castello il bus rosso a due piani ha percorso le principali strade di Napoli in un itinerario tra i più suggestivi della città: da Santa Lucia a piazza Vittoria, dalla pullulante via Caracciolo al vivace quartiere di Mergellina per poi risalire la collina di Posillipo, che offre alla vista i panorami più belli e scampoli di vigne metropolitane affacciate sul mare. Il City Sightseeing ti permette di guardare la città con il vento tra i capelli e la bellezza negli occhi, tra strade affascinanti, un mare calmo e timido e un sole che scalda l’anima di Napoli regalandoci degli scatti invidiabili. Infatti, dopo aver ascoltato miti, leggende, curiosità e le tipiche canzoni napoletane attraverso le cuffiette date in dotazione, troviamo il tempo per varie soste fotografiche, come quella al porticciolo di Mergellina dove tanti yacht punteggiano il golfo di Napoli. Il Vesuvio non ci ha mai abbandonati.

Durante la sosta un sommelier Ais a bordo ci propone un wine tasting finale con i vini DOC e DOCG dell’azienda irpina Nolurè.

Nolurè è un’azienda giovane che unisce l’attenzione per la tradizione alla ricerca e ad uno studio attento delle nuove tecnologie produttive. Nasce dall’incontro di Luigi e Lucia, legate da un grande amore e da una forte volontà imprenditoriale. La loro passione nel tempo li ha portati ad unire anche le iniziali dei loro nomi che hanno dato vita alla “N” del marchio Nolurè. Il nuovo nato, che arriva dopo il Greco di Tufo e il Campi Taurasini Nolurè, espressione della passione, è un vino, aglianico in purezza, chiamato Ventinovemaggio per ricordare il frutto dell’amore, il loro secondo figlio. Si tratta di un aglianico proveniente da un piccolo vigneto in via Cretarossa, in quel di Prata Principato Ultra, nell’Irpinia vitivinicola. Un ettaro diviso tra greco e aglianico.

Wine&Thecity, insomma, ci porta in questa Napoli da sorseggiare, assaporare e conoscere ed è un appuntamento da non perdere.

Altri articoli da non perdere
Campania Beer Expo 2024: dal primo luglio alla Reggia di Caserta
Campania Beer Expo 2024

Al via la seconda edizione del Campania Beer Expo 2024. L'evento si svolgerà il 1 e 2 luglio nella maestosa Scopri di più

Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte
Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte

Napoli è celebre in tutto il mondo per la sua antica tradizione culinaria. In ogni strada e vicolo della città, Scopri di più

Ciro Savarese presenta il menù degustazione Evoluzione 2.0
Ciro Savarese

Ciro Savarese: varie tipologie di impasto e gusti diversi per un menù degustazione ricco di sapori Ciro Savarese e la Scopri di più

Farinati a Casavatore, il menù degustazione «Calimma» fa scintille
Farinati

Antipasti Scintilla, pizze Fiamma e dolci Fuoco: da Farinati arriva Calimma, il nuovo menù degustazione che si ispira a Natale Scopri di più

Mangiafoglia, verdure e pesce azzurro in versione gourmet
Mangiafoglia

Mangiafoglia inaugura il nuovo menu della chef sarda Costanza Fara, che rivisita la cucina tradizionale napoletana grazie ad influenze extraregionali, Scopri di più

Sushi a Napoli: 3 all you can eat imperdibili
I migliori ristoranti di sushi

Prima ancora di addentrarci alla ricerca dei migliori ristoranti di sushi all you can eat a Napoli, è necessario attenzionare Scopri di più

A proposito di Valentina Bonavolontà

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bonavolontà

Commenta