Dalla Gran Bretagna il nuovo, innovativo pacchetto di educazione sul gioco d’azzardo responsabile

Da sempre il Regno Unito è apripista, per una serie di tendenze ma non solo. La Gran Bretagna è soprattutto la patria del gaming e non poteva che giungere da lì una proposta così innovativa.

L’iniziativa del Betting and Gaming Council: obiettivi e linee guida

La Betting and Gaming Council, massimo organo di gioco britannico, con la Safer Gambling Commitments, ha lanciato una nuova iniziativa per l’educazione sul gioco d’azzardo responsabile, programma da dieci milioni di sterline. Obiettivo dichiarato quello di istruire le future generazioni sui rischi associati al gioco d’azzardo. Il programma stilato verrà consegnato ad organizzazioni benefiche quali GameCare e YGAM.

Gli obiettivi sono ambiziosi: anzitutto istruire 120000 giovani con una educazione di qualità in materia di azzardo. Poi preparare ben 100000 educatori, tra insegnanti e operatori, esperti di salute e malattie mentali, polizia, trust sportivi. Da qui le due associazioni benefiche hanno diramato le proprie linee guida, da seguire tassativamente su tutto il territorio britannico.

Vi sono dei punti prioritari, in queste linee guida. La garanzia per tutti i ragazzi tra gli 11 e i 19 anni di avere una educazione garantita sul gioco d’azzardo nel corso dell’esperienza scolastica. Tutti gli insegnanti e professionisti impegnati dovranno essere informati relativamente ai rischi dell’azzardo, con la possibilità di identificare i possibili danni collegati. Spazio e tanto anche ai genitori e alle famiglie, che dovrebbero avere accesso alle informazioni sul gioco tra i giovani, capendo come e dove intervenire per mantenere alta la sicurezza e anche come muoversi in caso di richieste di aiuto, sostegno, supporto. Infine, tutti i giovani fino a diciotto anni, considerati “a rischio” o con un problema legato all’azzardo, dovrebbero avere un accesso al trattamento adeguato alla loro età.

Il ruolo di GameCare e YGAM

GameCare e YGAM sono due organizzazioni benefiche che svolgeranno un ruolo chiave nell’attuazione del programma. Forniranno formazione e risorse agli insegnanti, agli operatori e ai giovani, e offriranno supporto e trattamento a coloro che sono a rischio o che hanno già sviluppato un problema legato al gioco d’azzardo.

Il sito web “Big Deal” per i giovani

L’intero programma garantirà qualità e contenuti digitali anche tramite un sito apposito rivolto ai giovani, il Big Deal. Il tutto sotto la supervisione di un valutatore, chiamato a giudicare programmi e progressi.

Gioco responsabile: strumenti di tutela del giocatore (autoesclusione, ecc.)

Iniziativa lodevole che trova riscontri anche in altri luoghi d’Europa. Non è un segreto che il Gioco Responsabile sia un protocollo ampio e condiviso da tutti, che consente di sfruttare modalità come l’autoesclusione o l’autosospensione, per una completa e totale tutela del giocatore.

Il ruolo degli operatori di gioco online (esempio: 888Casinò)

Come ben dimostra, peraltro, il caso di 888Casinò.Tra gli operatori più forti sul mercato italiano, il casinò online offre tutte le tutele del caso ai propri giocatori e in particolare mette in campo un perfetto e coordinato sistema di sicurezza, accompagnato dagli strumenti più innovativi a disposizione dei gamer“, spiegano gli analisti di Gaming Insider all’interno della recensione di 888 Casino. “La certificazione eCogra fa poi il resto, garantendo la massima trasparenza per i giocatori”. Non finisce qui perché 888Casinò promuove, alla pari di altri operatori, seminari, conferenze, forum, convegni volti all’istruzione e all’educazione dei giovani e non solo sui rischi del GAP e sulle dipendenze ad esso legate.

Gioco d’azzardo responsabile: un impegno per il futuro

L’iniziativa del Regno Unito rappresenta un esempio importante di come l’educazione e la prevenzione possano essere strumenti fondamentali per affrontare il problema del gioco d’azzardo, soprattutto tra i giovani. La collaborazione tra enti governativi, organizzazioni benefiche e operatori del settore è essenziale per creare un ambiente di gioco più sicuro e responsabile.

Altri articoli da non perdere
Cos’è e cosa comprende un’assicurazione per i negozi

L'assicurazione per i negozi ha subito una trasformazione nel corso degli anni, passando da un'opzione facoltativa a un cruciale investimento Scopri di più

Il sindacato SALP apre a Napoli uno sportello sociale

Il sindacato SALP ha aperto a Napoli uno sportello sociale. Si tratta di un progetto pilota innovativo in Campania per Scopri di più

Quiet Firing: cos’è il licenziamento silenzioso
Quiet Firing: cos’è il licenziamento silenzioso

Il quiet firing è la strategia aziendale di cui poco si parla ma che molti dipendenti vivono. Mentre tutti  gli Scopri di più

Bitcoin, il mining consuma troppa energia: quali sono le soluzioni per renderlo ecologico

I Bitcoin continuano a scalare il mercato delle criptovalute e a collezionare numeri da record. Si tratta di un fenomeno Scopri di più

Scuola online: come scegliere quella giusta

Quando si parla di formazione, scegliere il corso giusto non è mai semplice, rivelandosi allo stesso tempo qualcosa capace di Scopri di più

Recupero soldi dal trading: cosa fare se sei stato vittima di una truffa online

Può un investitore raggirato recuperare quanto perso in una truffa legata al trading online? Sì, se si agisce con prontezza Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta