Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

Come si orientano gli italiani tra automobili e finanziamenti? Spesso districarsi tra le varie formule e i requisiti necessari può essere complicato. Per questo motivo automobile.it, piattaforma di annunci di auto usate, nuove, Km 0 e a noleggio, ha realizzato una guida online ai finanziamenti auto, scaricabile gratuitamente.

Finanziamento auto: quello che c’è da sapere

Un’indagine condotta da automobile.it in collaborazione con Imen Boulahrajane (@Imenjane su Instagram), divulgatrice e fondatrice di Will_ita, ha evidenziato alcune incertezze sul tema dei finanziamenti auto. Ad esempio, il 38% degli intervistati conosce una sola forma di finanziamento, il leasing (75% delle risposte), mentre la cessione del quinto è indicata solo dal 35%. Inoltre, l’82% ha dichiarato di non avere chiara la differenza tra prestiti finalizzati e personali, e solo il 22% sa di poter richiedere un finanziamento direttamente al concessionario.

Tipologie di finanziamento auto: quale scegliere?

Il finanziamento auto è un metodo di pagamento che consente di acquistare un’auto rimborsando la cifra (più gli interessi) attraverso rate mensili. Le principali tipologie sono:

  • Prestito finalizzato: è un finanziamento erogato direttamente dal concessionario o da una società finanziaria convenzionata, ed è legato all’acquisto specifico dell’auto.
  • Prestito personale: è un finanziamento erogato da una banca o da una società finanziaria, che può essere utilizzato per qualsiasi scopo, incluso l’acquisto dell’auto.
  • Leasing: è un contratto di locazione finanziaria, che prevede il pagamento di un canone mensile per l’utilizzo dell’auto, con la possibilità di riscattarla al termine del contratto.
  • Cessione del quinto: è un prestito riservato a dipendenti e pensionati, che prevede il rimborso attraverso una trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione (fino a un massimo di un quinto).

Tassi di interesse (TAN e TAEG): come funzionano?

I tassi di interesse sono un elemento fondamentale da valutare in un finanziamento auto. È importante conoscere la differenza tra:

  • TAN (Tasso Annuo Nominale): indica il tasso di interesse puro applicato al finanziamento.
  • TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): indica il costo totale del finanziamento, comprensivo di interessi, spese di istruttoria, spese di incasso rata e altre eventuali spese accessorie.

Un finanziamento a “Tasso Zero” può sembrare conveniente, ma in realtà si riferisce solo all’annullamento del TAN, non del TAEG e delle altre spese.

La guida di automobile.it: risposte a tutte le tue domande

Per aiutare gli utenti a orientarsi nel mondo dei finanziamenti auto, automobile.it offre una guida online completa e gratuita. La guida fornisce informazioni dettagliate su:

  • Le diverse tipologie di finanziamento.
  • I requisiti necessari per accedere a un finanziamento.
  • Come confrontare le offerte e scegliere quella più vantaggiosa.
  • Come avviare le pratiche in banca o in concessionaria.
  • Come leggere e interpretare i tassi di interesse.

Finanziamento auto: un modo semplice per acquistare l’auto

In conclusione, il finanziamento auto può essere un’ottima soluzione per acquistare un’auto senza disporre dell’intero budget. Tuttavia, è fondamentale informarsi e scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze, prestando attenzione ai tassi di interesse e alle condizioni contrattuali.

Altri articoli da non perdere
Quantum AI: la rivoluzione tecnologica nel trading finanziario

Il panorama dei mercati finanziari sta vivendo una trasformazione epocale, sospinta dall'inarrestabile progresso delle tecnologie digitali. L'avvento del trading algoritmico, Scopri di più

Guida Completa all’Acquisto di una Mercedes Usata: La Tua Checklist Essenziale

Acquistare una Mercedes usata può sembrare il colpo di genio che unisce stile, comfort e risparmio. Nel nostro paese ma Scopri di più

Guadagna con il cemento avanzato con gli stampi per blocchi di cemento

Scopri come trasformare il cemento avanzato in un prodotto vantaggioso utilizzando gli stampi per blocchi di cemento. Questa guida pratica Scopri di più

Mining di criptovalute: nuova frontiera del malware
Mining di criptovalute

Mining di criptovalute, quali i pericoli? È solo di qualche mese fa la storia di WannaCry, virus che cifrava i Scopri di più

Bollette: cosa succede con la fine del Mercato Tutelato?

Manca poco ormai alla data di scadenza del Mercato Tutelato, dove i prezzi delle forniture di energia elettrica e gas Scopri di più

Smart working, ferie e permessi: il nuovo equilibrio passa dalla digitalizzazione

L'era post-pandemica ha riscritto le regole del gioco nel mondo del lavoro; lo smart working si è così affermato non Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta