10 Febbraio: Giorno del ricordo delle Foibe, per vittime ed esuli

Il 10 febbraio è il “Giorno del ricordo delle foibe”, sancito con una legge del 2004: esso si configura come una vera e propria commemorazione.

Un tragico evento storico per tanti anni lasciato nel dimenticatoio, ancora oggi poco studiato tra i banchi di scuola, ma sul quale negli ultimi anni, si prova a fare luce.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a tal proposito, ha recentemente dichiarato: “Per troppo tempo le sofferenze patite dagli italiani giuliano-dalmati con la tragedia delle foibe e dell’esodo hanno costituito una pagina strappata nel libro della nostra storia”.

10 febbraio: il ricordo delle vittime delle foibe non può e non deve svanire

Tra il 1943 e il 1947 quasi diecimila italiani, vivi e morti, furono gettati all’interno di cave carsiche, chiamate appunto foibe. L’Istria e la Dalmazia furono teatro di questo vero e proprio scempio ideologico; in quei territori, infatti, i partigiani slavi si vendicano dei fascisti, torturando e massacrano migliaia di persone, gettate poi nelle foibe.

Il fenomeno tragico relativo all’uccisione di tanti italiani nelle foibe apparve per la prima volta sulla stampa nell’ottobre del 1943, ovvero subito dopo gli eventi storici collegati alle foibe istriane. Nonostante la stampa del tempo fosse pienamente controllata dal regime fascista, il massacro delle foibe fu presentato all’opinione pubblica (anche se piuttosto ristretta) come un massacro, presentando già i contorni drammatici che oggi conosciamo.

A cadere dentro le foibe non furono solo fascisti, ma anche cattolici, liberal-democratici, socialisti, uomini di chiesa, donne, anziani e bambini. Una vera e propria carneficina, una pagina triste della storia italiana, che ancora oggi fa rabbrividire.
Le vittime erano legate l’una all’altra con un fil di ferro stretto ai polsi, successivamente schierate sugli argini delle cavità. Colpiti da tanti proiettili, al fuoco delle mitragliatrici, precipitavano tutti nel baratro.

Uno strumento atroce con il quale si eliminavano quanti avrebbero potuto creare problemi o dissidi allo Stato comunista jugoslavo.
La “Giornata del ricordo delle foibe” è diventata legge nel 2005 e ogni 10 febbraio si ricordano le vittime di quella strage. Il ricordo diventa anche il modo per divulgare quanto accadde, soprattutto nelle scuole, rivolgendosi ai più giovani, scuotendo le coscienze di tutti, per far sì che tutto ciò non si verifichi più.
Ricordiamo che oltre alle vittime delle cosiddette foibe, si commemorano anche gli esuli istriano-dalmati.

Il 10 febbraio è soprattutto un momento di riflessione, in particolar modo per dare dignità a tutte quelle persone tragicamente ed ingiustamente uccise. Vittime della storia e di un sistema repressivo che non ammetteva ragioni.
Il “Giorno del ricordo delle foibe” è rivolto anche ai familiari delle vittime ed ai loro discendenti, affinché si annulli ogni polemica, ogni dubbio che non ha ragione d’essere, esprimendo vicinanza. Un ruolo di fondamentale importanza, non solo in questo giorno, ma sempre, ha l’operato nelle scuole, per diffondere la conoscenza di quegli avvenimenti e puntare al superamento di preconcetti e risentimenti, per  rendere davvero giustizia alle vittime.

[Immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
26 giugno 1945: viene firmata la Carta delle Nazioni Unite
26 giugno 1945: viene firmata la Carta delle Nazioni Unite

Il 26 giugno 1945 venne firmata a San Francisco la Carta delle Nazioni Unite, ovvero il trattato istitutivo dell'omonima organizzazione Scopri di più

30 aprile 1975: la fine della guerra in Vietnam
30 aprile guerra vietnam

Era il 30 aprile 1975 quando le forze del Vietnam del nord riuscirono ad abbattere il cancello presidenziale di Saigon, Scopri di più

13 maggio 1867: il primo golf club solo al femminile
13 maggio 1867

Il 13 maggio 1867 13 donne hanno fondato il St. Andrews Ladies’ Putting Club, in Scozia, determinando la nascita del Scopri di più

21 marzo 1938: nasceva Luigi Tenco
21 marzo 1938: nasceva Luigi Tenco

Il 21 marzo 1938 nasceva Luigi Tenco nella cornice di Cassine, piccolo paesino in provincia di Alessandria. La sua formazione Scopri di più

13 Novembre 2015: L’ISIS terrorizza Parigi
13 Novembre 2015: L’ISIS terrorizza Parigi

La sera del 13 Novembre 2015, Parigi diventa il teatro dell’orrore. La capitale francese, a meno da un anno dalla Scopri di più

21 febbraio 1965: Malcolm X viene assassinato a New York
21 febbraio 1965: Malcolm X viene assassinato a New York

È il 21 febbraio 1965 quando, in occasione di un discorso all'Audubon Ballroom di New York, Malcolm X viene raggiunto Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta