28 luglio 1914: inizia la Prima Guerra Mondiale

28 luglio 1914

Il 28 luglio 1914 viene ricordato come l’inizio ufficiale della Prima Guerra Mondiale, il conflitto che per quattro anni causerà oltre 17 milioni di vittime in tutto il mondo: una triste dimostrazione di cosa può provocare l’accecante lotta al potere. 

28 luglio 1914: un fragile equilibrio 

Nell’estate del 1914 l’Europa era diventata una polveriera pronta a esplodere. Le due guerre balcaniche, verificatesi tra il 1912 e il 1913, avevano dato ampia dimostrazione dell’ormai fragile equilibrio europeo. La presa di coscienza delle province balcaniche (Bulgaria, Serbia, Montenegro e Grecia) nei confronti dell’Impero Ottomano, bollato dal XIX Secolo come il “malato d’Europa”, era culminata nella loro indipendenza. Una situazione che preoccupava non poco l’altro grande impero multiculturale, quello austro-ungarico, che temeva una simile escalation all’interno dei propri confini. 

A destare particolare attenzione era la questione bosniaca: nel 1909, l’impero asburgico aveva annesso Sarajevo, suscitando il malcontento della Serbia, che puntava a liberare i Balcani dagli austro-ungarici per unificare sotto un’unica guida autoctona la popolazione slava. La tensione tra Belgrado e Vienna raggiunse il suo apice il 28 giugno 1914, quando il giovane nazionalista serbo Gavrilo Princip realizzò l’attentato di Sarajevo. Un mese dopo la situazione precipitò e, dopo un improbabile ultimatum, il 28 luglio 1914 l’Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia. Per non procedere con il conflitto, Vienna aveva chiesto l’attuazione di una serie di misure drastiche per reprimere il crescente nazionalismo serbo: un’istanza che Belgrado interpretò come una lesione della propria sovranità territoriale. Alle ore 15 del 25 luglio l’ultimatum venne respinto e la Serbia mobilitò l’esercito in attesa di una risposta da Vienna, che in effetti arrivò tre giorni dopo. 

Così, tra vecchie questioni irrisolte e nuovi interessi nel ribaltamento dello status quo, iniziava il 28 luglio 1914 la Prima Guerra Mondiale. La vecchia diplomazia ottocentesca mostrò tutti i suoi limiti e contraddizioni: i patti segreti stipulati tra le potenze fecero presto divampare il conflitto e così, attraverso una sorta di effetto domino, i Paesi europei iniziarono a dichiararsi guerra a vicenda. Bastarono pochi giorni per rendere chiari gli schieramenti: da un lato gli imperi centrali (Ottomano, Austro-ungarico e tedesco), dall’altro gli alleati, rappresentati principalmente da Francia, Regno Unito e Impero Russo che stipularono una serie di accordi definiti “Triplice Intesa”. Anche l’Impero Giapponese si unì alle forze alleate ma il suo impegno si esaurì con l’occupazione di alcuni possedimenti tedeschi nell’Oceano Pacifico. Il Regno d’Italia, invece, temporeggiò per diversi mesi, fino a quando non diede seguito alle intese con la Triplice Alleanza (accordi tra Roma, Vienna e Berlino) e si schierò nel 1915 al fianco delle forze alleate. Visti i possedimenti extra-europei delle potenze, la guerra si allargò presto negli altri continenti, causando in quattro anni 17 milioni di morti e oltre 30 milioni tra feriti e dispersi. 

Licenza immagine: Creative Commons

Altri articoli da non perdere
Il 7 dicembre nasceva Noam Chomsky

Il 7 dicembre nasceva il linguista Noam Chomsky, padre di quella che è stata definita la “Grammatica universale”. Ebreo americano di Scopri di più

26 maggio 1937: la strage di Guernica
26 maggio 1937

Il 26 maggio 1937 si commemora il giorno in cui le truppe italo-tedesche hanno invaso Guernica durante la Guerra Civile Scopri di più

28 gennaio 1972: muore Dino Buzzati

Il 28 gennaio del 1972 si spense a Milano il celebre giornalista e scrittore Dino Buzzati; un terribile male lo Scopri di più

31 marzo 1889: viene inaugurata la Tour Eiffel
18 marzo 1889

La Tour Eiffel compie 135 anni. Oggi proponiamo la storia della costruzione del monumento simbolo di Parigi, inaugurato il 31 Scopri di più

2 aprile: la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
2 aprile: la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo

Il 2 aprile è stato scelto dall'Assemblea Generale dell'ONU, a partire dal 2007, come Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, con Scopri di più

28 gennaio 1985: nasce la canzone We Are The World
28 gennaio 1985

Nella notte del 28 gennaio 1985 venne registrata  da un gruppo di quarantacinque cantanti statunitensi sotto il nome di USA Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta