30 novembre 1874: nasce Winston Churchill

30 novembre 1874

Winston Churchill, nato il 30 novembre 1874 nell’Oxfordshire, è tra i personaggi più famosi della storia britannica, famoso soprattutto per aver guidato il Paese tra il 1940 e il 1945. 

È il 1874 Giuseppe Verdi realizza in memoria di Alessandro Manzoni La messa di requiem, Papa Pio IX pronuncia il non expedit, con l’obiettivo di escludere i cattolici dalla vita politica dell’Italia e a Parigi si tiene la prima mostra ufficiale degli impressionisti. Sul finire del 1874, il 30 novembre, nasce da una famiglia aristocratica Winston Churchill. I genitori, conosciutisi l’anno prima in un ballo organizzato dalla regina Vittoria, sono Jennie Jerome e Randolph Churchill

Winston, su spinta del padre, intraprende la carriera militare, aggregandosi nel 1895 al IV reggimento Ussari dell’esercito britannico. Dopo diverse esperienze belliche decide di rompere con l’esercito per dedicarsi all’impegno politico: nel 1900 viene eletto per il seggio di Oldham alle elezioni generali, le ultime dell’epoca vittoriana. Milita inizialmente tra le file conservatrici, passando nel 1904 al fronte liberale. Si tratta di una parentesi dalla durata ventennale, dal momento che nel 1924 Churchill si riposiziona nuovamente nello schieramento conservatore (tra il 1940 e il 1955 ne sarà leader nazionale). 

Winston Churchill colleziona nel corso della sua vita diversi incarichi, dalla segreteria di Stato per la guerra o per le colonie al ministero delle munizioni. Passerà alla storia per aver guidato il Regno Unito, nelle vesti di primo ministro, durante la Seconda Guerra Mondiale. Alle competenze politico-militari affiancherà le doti carismatiche: i suoi discorsi e trasmissioni radiofoniche saranno decisivi nel fomentare la resistenza del Regno Unito, soprattutto nel difficile anno 1940-1941, quando si troverà a combattere da solo contro la minaccia nazista

Del leader nato nell’Oxfordshire il 30 novembre 1874 è particolarmente celebre il discorso che tenne alla nazione il 4 giugno 1940, pochi giorni dopo l’evacuazione di Dunkerque (evento intorno al quale si sviluppa l’omonima pellicola di Cristopher Nolan): 

«Anche se ampie parti dell’Europa e molti Stati antichi e illustri sono caduti o potrebbero cadere nella morsa della Gestapo e di tutto l’odioso apparato del dominio nazista, noi non desisteremo né abbandoneremo. Andremo avanti fino alla fine. Combatteremo in Francia, combatteremo sui mari e gli oceani, combatteremo con crescente fiducia e con crescente forza nell’aria, difenderemo la nostra isola a qualunque costo. Combatteremo sulle spiagge, combatteremo sulle piste d’atterraggio, combatteremo nei campi e nelle strade, combatteremo sulle colline, noi non ci arrenderemo mai; e se, cosa che non credo neanche per un momento, quest’isola o gran parte di essa fosse soggiogata e ridotta alla fame, allora il nostro impero, al di là del mare, armato e protetto dalla flotta britannica, continuerà a combattere fino a quando, se Dio vorrà, il Nuovo Mondo, con tutta la sua forza e la sua potenza, farà un passo avanti per la salvezza e la liberazione del vecchio.»

Licenza immagine articolo “30 novembre 1874: nasce Winston Churchill”: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
26 luglio 1952: muore Evita Peron
26 luglio 1952

Il 26 luglio 1952, muore Evita Perón, seconda moglie del Presidente argentino Juan Domingo Perón, la quale ha lasciato un Scopri di più

14 giugno 1971. Apre il primo Hard Rock Cafe
14 giugno 1971. Apre il primo Hard Rock Cafe

14 giugno 1971. Nasce il primo Hard Rock Cafe a Londra, grazie all’idea di Isaac Tigrett e Peter Morton di Scopri di più

11 novembre 1918: termina la Prima Guerra Mondiale
11 novembre 1918

L'11 novembre 1918 viene firmato a  Compiègne un armistizio che pone fine alla prima guerra mondiale.  Sono le cinque del Scopri di più

5 dicembre: inizia la caccia alle streghe
Inizio della caccia alle streghe

Il 5 dicembre 1484 ebbe inizio la caccia alle streghe promulgata da Papa Innocenzo VIII che ordinava di inquisire le Scopri di più

3 Settembre 1783: la Pace di Parigi
3 settembre 1783: la Pace di Parigi

Il 3 settembre 1783 Francia, Spagna, Province Unite e Gran Bretagna firmano il trattato di Versailles, mettendo fine ufficialmente alla Scopri di più

4 aprile 1968: Martin Luther King viene assassinato a Memphis
Martin Luther King

Sono le 18:01 del 4 aprile 1968. Il regista Stanley Kubrick è appena sbarcato nelle sale italiane con "2001: Odissea Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta