Al via la terza edizione del Festival della Gentilezza

Gentilezza

La terza edizione de “Il festival della Gentilezza”

Sono oltre duecento le realtà che hanno aderito alla terza edizione del Festival della Gentilezza, tra scuole, negozi, musei, associazioni, librerie, professionisti, comunità. 

L’evento, che si svolgerà nella settimana della gentilezza dal 9 al 14 novembre, è il primo festival di gentilezza diffuso in Italia che parte dal basso e raccoglie eventi gentili da Nord a Sud, per una sei giorni in cui si porrà l’attenzione sul contrasto ad ogni forma di violenza attraverso gesti, parole e azioni gentili.  

Quest’anno il Festival gode della partnership della Fondazione di Comunità San Gennaro e delle Catacombe di Napoli, il patrocinio morale del Centro Servizi per il Volontariato di Napoli e la media partnership del mensile Comunicare il Sociale.

Tra le iniziative previste in programma, sono infatti 8000 i bambini e i ragazzi che il 12 novembre dedicheranno un’attività al valore della gentilezza e ai suoi benefici nella relazione con sé stessi e gli altri in tutta Italia con 110 scuole aderenti: da storie autobiografiche a rappresentazioni per immagini, passando per le passeggiate tra i negozi per regalare parole gentili ai canti in comunità. Inoltre, orti solidali, laboratori, discussioni, abbellimento degli angoli della scuola, scambio messaggi, realizzazione del muro della gentilezza, lezioni di cittadinanza attiva, l’orologio della gentilezza, l’attività “Nonni vi Ascolto”, un calendario dell’avvento dal 1 al 24 dicembre per alcuni alunni del Liceo Scientifico Mercalli in cui ogni giorno viene proposta un’azione gentile. E numerose altre iniziative previste durante il Festival, che avranno come obiettivo quello di promuovere un linguaggio positivo per sviluppare empatia e ascolto nelle relazioni. 

Un’idea vincente che conferma anche in questa terza edizione il bisogno di portare più gentilezza nella vita di tutti giorni attraverso piccoli ma importanti gesti. Comunità, Sanità, Cultura, Scuola, Accoglienza/Servizio, Benessere sono i sei temi che caratterizzano le sei giornate del festival.

Per la giornata del 9, tantissime le iniziative di Comunità Gentili, che mettono in relazione anziani e bambini, con scambi di pensieri e regali, laboratori attivi con materiali naturali, video-spot sulla gentilezza. Eventi a Gallarate, Loano, Torre del Greco, Gragnano, Napoli, Pescara. 

Per la Sanità Gentile, novità dell’edizione di quest’anno, appuntamento il 10 novembre con screening gratuiti a Villa delle Ginestre (Volla) previsti per bambini con sospetti disturbi dell’apprendimento, disturbi della relazione e altro con visite a cura di neuropsichiatra, logopedista e neuro-psicomotricista. All’Ospedale Fatebenefratelli di Napoli l’AFMAL, in collaborazione con Il giardino di Pandora e Officina Familiare, organizzerà una giornata dedicata alla comunicazione gentile tra personale ospedaliero, pazienti e familiari. 

Per la giornata dedicata alla cultura dell’11 novembre, nel programma nazionale, ad Agnone, la comunità di adolescenti presenterà i lavori svolti in modo volontario, per riportare alla luce un’area archeologica del IV sec. a.C.,  lasciata all’abbandono da decenni; distribuzione di semini di fiori attira api in cambio di pensieri gentili alla Biblioteca di Paderno Dugnano di Milano, lettura animata con un laboratorio annesso per gli anziani della Residenza “Il Sorriso” a Foggia, e tanti altri. 

Il 13 novembre sarà la giornata del Servizio e Accoglienza Gentili, la Rete Negozi Gentili di Vico Equense darà avvio ad una serie di azioni che, in modo permanente, arricchiranno l’impegno già attivo verso la costruzione di una “Comunità Gentile” partendo dagli esercizi commerciali. Il Caffè bistrot letterario “Il Tempo del Vino e delle Rose” di Napoli regalerà ai consumatori poesie e segnalibro gentile, il parco giochi Vesuviuslandia di San Sebastiano al Vesuvio regalerà zucchero filato ai bambini che presenteranno il flyer del festival spiegando cos’è la gentilezza. 

Chiude la sei giorni di festival, domenica 14 novembre, la giornata dedicata al prendersi cura, la gentilezza verso sé stessi e gli altri che aiuta il benessere psicofisico. 

Per il programma completo rimandiamo al sito:

www.coltiviamogentilezza.it  

Altri articoli da non perdere
I dazi di Trump e le conseguenze per l’economia mondiale
i dazi di Trump

Il 1 febbraio il neoeletto presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per imporre dazi su prodotti provenienti da Scopri di più

10 settembre 1960: Bikila vince scalzo le Olimpiadi
10 settembre 1960

Abebe Bikila tagliava il traguardo della maratona alle olimpiadi di Roma il 10 settembre 1960 sotto l'arco di Costantino correndo a Scopri di più

Ilaria Salis, a un anno dall’arresto l’Italia si mobilita
Ilaria Salis

Ilaria Salis è stata arrestata in Ungheria l'11 febbraio 2023. L'accusa? Aver aggredito due estremisti di destra in occasione del Scopri di più

Yoo Young-Chul, il killer più spietato di Seoul
Yoo Young-chul

Conosciuto come il  killer più spietato di Seoul, Yoo Young-Chul, a soli 35 anni, si porta dietro innumerevoli reati e Scopri di più

I danni del fumo: quanto è cresciuta la consapevolezza in 15 anni e il rischio diabete

Al giorno d'oggi informarsi su cosa fa bene alla propria salute e cosa la danneggia, è diventata una scelta sempre Scopri di più

Marisa Leo, la 79esima croce rosa del 2023

A Marisa Leo e sua figlia di 4 anni.  "Tu cadi, ti rialzi, piangi ma non molli e sei perfetta Scopri di più

A proposito di Matteo Pelliccia

Cinefilo, musicofilo, mendicante di bellezza, venero Roger Federer come esperienza religiosa.

Vedi tutti gli articoli di Matteo Pelliccia

Commenta