Mondo dei camaleonti: notizie e curiosità sulla specie

Mondo dei camaleonti: notizie e curiosità sulla specie

I camaleonti (famiglia *Chamaeleonidae*) sono rettili antichi e affascinanti. Il loro nome deriva dal latino *chamaeleon*, che significa “leone di terra”. Questa famiglia comprende oltre 200 specie, la maggior parte delle quali vive nelle foreste e nelle savane di Madagascar, Africa e Asia. Sono animali che suscitano grande curiosità per le loro incredibili caratteristiche biologiche.

Perché i camaleonti cambiano colore? Non per mimetizzarsi

No, i camaleonti non cambiano colore principalmente per mimetizzarsi, sebbene questo possa essere un effetto secondario. Il cambiamento cromatico è prima di tutto uno strumento di comunicazione sociale e di termoregolazione. Colori chiari indicano uno stato di rilassamento, mentre tonalità più scure possono segnalare paura, stress o la volontà di assorbire più calore solare. I maschi esibiscono colori vivaci per attrarre le femmine o per intimidire i rivali. Ma come ci riescono? La loro pelle contiene strati di cellule specializzate chiamate cromatofori. Come dimostrato da uno studio pubblicato su Nature Communications, lo strato più superficiale contiene nanocristalli che possono essere “sintonizzati” per riflettere diverse lunghezze d’onda della luce, producendo così i rapidi e spettacolari cambiamenti di colore.

Una visione a 360 gradi: gli occhi indipendenti

I camaleonti possiedono una delle viste più straordinarie del regno animale. I loro occhi conici possono muoversi in modo indipendente l’uno dall’altro, permettendo al rettile di osservare due punti diversi contemporaneamente e di coprire un campo visivo quasi completo di 360 gradi. Questa abilità consente loro di individuare prede e predatori con estrema efficacia, anche a una distanza di 10 metri. Una volta localizzato un bersaglio, entrambi gli occhi convergono su di esso per ottenere una visione stereoscopica e una percezione precisa della profondità, fondamentale per la caccia.

Una lingua da record per velocità e lunghezza

La lingua di un camaleonte è un capolavoro di ingegneria biologica. Può estendersi fino a una lunghezza doppia rispetto a quella del suo corpo e viene proiettata verso la preda con un’accelerazione balistica impressionante. Gli esemplari più piccoli hanno le lingue proporzionalmente più veloci, una strategia per catturare insetti senza esporsi ai predatori. La punta della lingua è dotata di una struttura muscolare a ventosa e di una saliva appiccicosa, che insieme assicurano una presa salda sulla preda. L’intero processo di cattura, dal lancio al ritiro della lingua, dura una frazione di secondo.

Piedi e coda: strumenti da acrobata

Per muoversi con agilità tra i rami degli alberi, i camaleonti hanno sviluppato adattamenti unici. I loro piedi sono zigodattili, ovvero le dita sono fuse in due gruppi opposti che formano una sorta di pinza, garantendo una presa eccezionale. A questo si aggiunge una coda prensile, utilizzata come un quinto arto per bilanciarsi e ancorarsi durante gli spostamenti. Questa combinazione di strumenti li rende degli arrampicatori straordinari, perfettamente adattati alla vita arboricola.

Le caratteristiche uniche dei camaleonti

Questi rettili possiedono una serie di adattamenti che li rendono unici. Ecco un riassunto delle loro peculiarità più sorprendenti.

Caratteristica Spiegazione e curiosità
Cambio di colore Usato per comunicare emozioni, per la termoregolazione e nei rituali di corteggiamento, non per mimetizzarsi.
Occhi indipendenti Consentono una visione panoramica a 360 gradi per individuare prede e predatori simultaneamente.
Lingua balistica Può essere lunga il doppio del corpo e viene proiettata a velocità estreme per catturare insetti.
Piedi a pinza Le dita sono fuse in due gruppi opposti (zigodattili) per una presa salda sui rami.

Purtroppo, molte specie di camaleonti sono minacciate dalla deforestazione e dal commercio illegale. Secondo la Lista Rossa della IUCN, diverse popolazioni sono considerate vulnerabili o in pericolo, rendendo la loro conservazione una priorità.

Articolo aggiornato il: 03/10/2025

 

Altri articoli da non perdere
Bassotto, il cane che fa innamorare tutti
Bassotto, il cane che fa innamorare tutti

Cos'hanno in comune Napoleone, la regina Elisabetta, Andy Warhol e Marylin Monroe? Queste celebrità fanno parte dell’elenco dei famosi proprietari Scopri di più

Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere
Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere

L'adozione di un cane da un rifugio è un atto di amore e responsabilità che cambia la vita, sia la Scopri di più

Barboncino: 5 cose da sapere prima di prenderne uno (taglie e carattere)
Barboncini: le 8 cose da sapere

I barboncini sono cani da sempre molto amati, grazie al loro aspetto elegante, al pelo riccio e alla grande intelligenza. Scopri di più

Il ragno tigre: particolarità dell’Argiope Bruennichi
il ragno tigre

Evocare il nome del ragno tigre può generare nella mente di chi ascolta, soprattutto se timorato degli artropodi, un senso Scopri di più

Gli zoo andrebbero chiusi? Pro e contro
Gli zoo andrebbero chiusi? Pro e contro

Nonostante gli zoo siano considerati da molti luoghi ricreativi, è inevitabile che nel dibattito contemporaneo la loro esistenza venga messa Scopri di più

Animali domestici: 5 benefici per la salute e il benessere
animali domestici

Negli ultimi anni gli animali domestici sono diventati parte integrante di moltissimi nuclei familiari, le cui attenzioni sono rivolte non Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta