“Ed ecco la libertà” di Biagio Andrea: una riflessione sulla fine

Il 3 ottobre 2025 è uscito “Ed ecco la libertà”, il nuovo singolo di Biagio Andrea, distribuito da Up Music e disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il brano affronta un tema semplice ma sempre attuale: la fine di una relazione e quel senso di vuoto che si trasforma, lentamente, in un tentativo di libertà.

“Che non avevo capito niente”: l’inizio di un bilancio personale

Fin dall’inizio, Biagio Andrea mette in chiaro il tono del brano. “Che non avevo capito niente, l’avevo capito” è una frase che riassume bene la confusione che accompagna la fine di una storia, quando ci si guarda indietro e si prova a dare un senso alle cose. Il testo racconta giornate chiuse in casa, pensieri che girano in tondo, e quella difficoltà a capire se la solitudine sia una scelta o una condizione da accettare.

Tra silenzi e rumore: il momento della separazione

Il ritornello, con “ti ho lasciata andare forzando il rumore, perché i tuoi silenzi uccidevano il cuore”, descrive un gesto di rottura che non ha nulla di leggero. È un addio che nasce dalla stanchezza, ma anche dal bisogno di tornare a respirare. L’immagine del “rumore” che spezza i silenzi suggerisce una voglia di vita, di movimento, come se solo facendo qualcosa si potesse smettere di pensare.

“Ed ecco la libertà”: un gesto piccolo, ma pieno di significato

Uno dei versi più ricorrenti, “notifica, pollice in su, ed ecco la libertà”, collega il vissuto emotivo con il linguaggio dei social. In un mondo in cui tutto passa dallo schermo, anche la libertà può sembrare una notifica o un piccolo gesto digitale. Biagio Andrea racconta questa contraddizione con parole semplici, senza pretese di poesia, ma con la sincerità di chi sta solo descrivendo quello che sente.

Ripetizione, voce e quotidianità

La struttura del brano è lineare, quasi circolare. Le frasi si ripetono spesso, come se volessero imitare il modo in cui certi pensieri tornano a riempire la mente anche quando si vorrebbe solo andare avanti. La voce di Biagio rimane sempre centrale, accompagnata da una base pop che rende il pezzo facile da ascoltare e immediato nel messaggio.

E alla fine… “Ed ecco la libertà”

Nella parte finale, il tono si fa più diretto e meno trattenuto: “ti ho lasciata andare, ma tu col cazzo che tornerai”. È una chiusura che spezza la malinconia e lascia spazio a una forma di verità semplice, un po’ amara ma anche concreta.

“Ed ecco la libertà” non cerca effetti speciali o grandi dichiarazioni. È una canzone che parla di una fine, di una distanza e di quel momento in cui, forse per la prima volta, ci si accorge che andare via può essere l’unico modo per ricominciare, l’unico modo per andare avanti.

Fonte immagine: spotify

Altri articoli da non perdere
Vicenda Tenco: No, Luigi non amava giocare con le pistole
Vicenda Tenco: No, Luigi non amava giocare con le pistole

“Luigi Tenco, proprio su questo palco, giocando con una pistola andò incontro alla morte“ È in questo modo che la Scopri di più

In The Loop: l’intervista
In The Loop: l'intervista

In occasione dell'uscita del loro nuovo singolo "Oceano", avvenuta il 12 maggio, abbiamo avuto modo di intervistare Alessandro Galdieri e Scopri di più

Primo album di Louis Tomlinson (Walls): analisi dei brani
album di Louis Tomlinson

Il 31 gennaio 2020 esce il primo album di Louis Tomlinson, Walls, che in meno di 24 ore dall’uscita conquisterà Scopri di più

Canzoni di Marty Friedman: le 5 consigliate
canzoni di Marty Friedman

Marty Friedman è un chitarrista americano, conosciuto principalmente per essere stato storico chitarrista solista dei Megadeth dal 1990 al 2000. Scopri di più

L’esordio de LeVacanze: intervista al duo sannita
LeVacanze

LeVacanze sono due giovani musicisti: Giuseppe Fuccio e Giovanni Preziosa, che lo scorso anno hanno dato vita al loro progetto Scopri di più

Revamped di Demi Lovato: l’album per reinventarsi
Demi Lovato, Revamped

Revamped di Demi Lovato è l’ultimo disco della cantante e attrice americana, uscito il 15 Settembre 2023, è un progetto Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Raffaela Granata

Vedi tutti gli articoli di Raffaela Granata

Commenta