Il Cecil Hotel di Los Angeles non è un albergo come gli altri. Nato per essere un gioiello di lusso negli anni ’20, la sua storia si è rapidamente trasformata in un incubo, guadagnandosi la sinistra reputazione di “hotel più infestato d’America”. Fin dalla sua apertura nel 1927, le sue mura sono state testimoni di una serie impressionante di suicidi, omicidi e inspiegabili eventi paranormali. La sua fama è cresciuta al punto da diventare una meta di “dark tourism”, soprattutto dopo aver ospitato alcuni dei più feroci serial killer americani e essere stato teatro del misterioso caso di Elisa Lam.
Indice dei contenuti
- Eventi e ospiti tristemente noti del Cecil Hotel
- Una storia di declino: dalla grande depressione a Skid Row
- La dimora dei serial killer: Richard Ramirez e Jack Unterweger
- Il mistero di Elisa Lam: il caso che ha sconvolto il mondo
- Il mito della Dalia Nera
- Il Cecil Hotel oggi: tra riqualificazione e memoria
Eventi e ospiti tristemente noti del Cecil Hotel
| Anno/Periodo | Evento o ospite | 
|---|---|
| Anni ’30 | Ondata di suicidi a seguito della grande depressione. Almeno sei casi documentati. | 
| 1947 | Elizabeth Short, la “dalia nera”, sarebbe stata vista al bar dell’hotel poco prima del suo omicidio (mito non confermato). | 
| 1964 | Goldie Osgood, la “signora dei piccioni”, viene trovata assassinata nella sua stanza. Il caso è irrisolto. | 
| 1984-1985 | Richard Ramirez, il “night stalker”, soggiorna al 14° piano durante il suo regno di terrore, smaltendo gli abiti insanguinati nei cassonetti dell’hotel. | 
| 1991 | Il serial killer austriaco Jack Unterweger vi alloggia e uccide almeno tre prostitute. | 
| 2013 | La studentessa canadese Elisa Lam scompare. Il suo corpo viene ritrovato in una cisterna sul tetto dopo 19 giorni. | 
Una storia di declino: dalla grande depressione a Skid Row
Inaugurato nel 1927 con una maestosa hall in marmo, il Cecil Hotel era destinato a ospitare l’élite economica. Solo due anni dopo, la Grande Depressione mandò in fumo ogni speranza di lusso. L’hotel divenne una struttura a basso costo, attirando una clientela transitoria. La sua posizione, ai margini di Skid Row, un quartiere noto per la povertà e la criminalità, ne segnò definitivamente il destino. Come riportato da testate storiche come il Los Angeles Times, gli anni ’30 videro una tragica serie di suicidi tra i suoi ospiti, dando inizio alla sua infausta nomea.
La dimora dei serial killer: Richard Ramirez e Jack Unterweger
La reputazione del Cecil Hotel è indissolubilmente legata a due noti serial killer. A metà degli anni ’80, Richard Ramirez, il “Night Stalker”, pagava 14 dollari a notte per una stanza all’ultimo piano. La sua presenza passò inosservata: si dice che tornasse dalle sue cacce notturne coperto di sangue e che nessuno tra la clientela disperata dell’hotel ci facesse caso. Nel 1991 fu il turno di Jack Unterweger, un giornalista austriaco che era in realtà un omicida seriale. Scelse il Cecil proprio per emulare Ramirez e durante il suo soggiorno uccise tre prostitute.
Il mistero di Elisa Lam: il caso che ha sconvolto il mondo
Il caso più recente e mediatico è quello di Elisa Lam, una studentessa canadese di 21 anni scomparsa nel 2013. L’interesse globale esplose quando la polizia di Los Angeles rilasciò un video di sorveglianza che mostrava Elisa in un ascensore, con un comportamento erratico e apparentemente terrorizzata da una presenza invisibile. Diciannove giorni dopo, in seguito alle lamentele degli ospiti per la bassa pressione e lo strano sapore dell’acqua, il suo corpo fu ritrovato nudo in una delle cisterne sigillate sul tetto dell’hotel. La morte fu archiviata come annegamento accidentale legato al suo disturbo bipolare, ma le circostanze inspiegabili hanno alimentato innumerevoli teorie, rendendo la sua storia un fenomeno virale e il fulcro del documentario Netflix Sulla scena del delitto: Il caso del Cecil Hotel.
Il mito della Dalia Nera
Una delle leggende più persistenti lega il Cecil Hotel all’omicidio irrisolto di Elizabeth Short, la “Dalia Nera”, nel 1947. Si dice che sia stata vista bere al bar dell’hotel la notte della sua scomparsa. Sebbene questa informazione non sia mai stata provata e sia considerata un mito, contribuisce ad alimentare l’aura oscura che circonda l’edificio.
Il Cecil Hotel oggi: tra riqualificazione e memoria
Nel 2011, parte dell’hotel è stata rinominata Stay on Main nel tentativo di distaccarsi dal passato. Nel 2017, l’intero edificio è stato dichiarato monumento storico-culturale e chiuso per una massiccia ristrutturazione. Dopo anni di lavori, ha riaperto parzialmente nel 2021 come complesso di alloggi a prezzi accessibili, in collaborazione con la Skid Row Housing Trust. Sebbene il futuro come hotel di lusso sia ancora incerto, la sua fama macabra lo mantiene una meta di interesse per turisti e appassionati del mistero.
Articolo aggiornato il: 13/10/2025


 
                     
     
     
     
     
     
     
                     
                    