Pio e Amedeo tornano al cinema: storia della loro carriera

Giovedì 27 novembre torna in tutti i cinema italiani una delle coppie di maggior successo dell’ultimo decennio: Pio e Amedeo. Tra programmi televisivi, spettacoli a teatro e film, andiamo a ripercorrere la carriera del tanto famigerato quanto discusso duo comico pugliese.

Chi sono Pio e Amedeo: gli inizi e l’approdo a Mediaset

I due comici, all’anagrafe Pio D’Antini e Amedeo Grieco, nascono nell’agosto del 1983, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Crescono a Foggia, loro città natale, e diventati da subito grandi amici, dopo la scuola iniziano con le prime esperienze nei cabaret. In seguito riescono a trovare spazio ed esordire nelle principali emittenti locali e regionali (TeleFoggia, Radionorba e Telenorba) con candid camera demenziali di cui sono vittime i loro conterranei fermati per strada. Nel 2011 vengono assunti dalla Rai e partecipano a due programmi, preludio del vero successo che li attenderà negli anni successivi.

Nel 2012 la carriera di Pio e Amedeo inizia a decollare. I due passano a Mediaset, e nel programma “Le Iene” ha inizio la loro scalata verso la fama nazional popolare. Con rubriche come “Chiunque può” e “Gli ultras dei vip” i loro sketch iniziano ad avere risonanza e a diventare virali soprattutto sul web, in quanto vengono schernite tante celebrità italiane con un’innovativa irriverenza, non tipica dei programmi di prima serata dell’epoca. Memorabili gli spezzoni con Giorgia Meloni, Den Harrow o Belen Rodriguez.

L’esordio al cinema e Sanremo 2019

Il 2014 è un anno molto importante per il duo, in quanto a marzo arriva la prima esperienza sul grande schermo col film “Amici come noi”, interpretato con Alessandra Mastronardi; a settembre esordiscono invece con un programma su una radio nazionale, RTL 102.5, dal titolo “A disposizione”. Pubblicano poi il loro primo libro edito da Mondadori, Salviamo il mondo mo’ senza esagerare”. Per concludere in bellezza, a dicembre partecipano al film di Natale “Ma tu di che segno 6?” con attori del calibro di Gigi Proietti, Massimo Boldi e Ricky Memphis.

Dal 2016 al 2018 c’è la svolta decisiva per la carriera di Pio e Amedeo grazie al programma Emigratis, in onda per tre stagioni consecutive su Italia 1. Dopo che le prime due erano nel palinsesto di seconda serata, per via del linguaggio scurrile e dei temi spesso trattati, l’incredibile successo del format ha fatto traslocare la terza stagione in prima serata. Emigratis porta i due pugliesi in giro per il mondo “a scrocco”, grazie all’incontro con tantissime star dello sport, del cinema e dello spettacolo.

Sempre nel 2018, Pio e Amedeo iniziano un tour nei teatri di tutta Italia con il loro spettacolo “Tutto fa Broadway”. Il 2019 inizia con il botto, ovvero con l’invito da parte di Claudio Baglioni alla seconda serata della kermesse più importante d’Italia, il Festival di Sanremo. Accolti dall’ovazione del pubblico, regalano oltre 20 minuti di risate con battute ironiche, taglienti e spesso contrarie al politicamente corretto sanremese. La certificazione del successo arriva dai dati Auditel: è proprio con il loro sketch che la serata raggiunge il picco di share del 54,45%, con ben 12,2 milioni di spettatori e numeri altissimi sui social nei giorni successivi.

Entrano nello stesso anno anche nel cast di “Amici” di Maria De Filippi come ospiti fissi, continuando a cavalcare l’onda in uno dei programmi di punta del prime time di Mediaset. A settembre esordiscono con un nuovo spettacolo teatrale nella magica Arena di Verona, che replica date nei più prestigiosi teatri d’Italia, dal titolo “La classe non è qua”.

Nel 2021 continuano il percorso in prima serata su Mediaset con l’ennesimo nuovo programma vincente: “Felicissima sera”, che li vede per la prima volta impegnati a condurre lo show in uno studio fra gag e ospiti. Tornano poi al cinema con Belli ciao all’inizio del 2022, con la regia di Gennaro Nunziante, campione d’incassi già con l’altro comico pugliese di spicco degli anni 2010, Checco Zalone. Tra la fine del 2022 e il 2023 tornano ancora su Canale 5 con le nuove edizioni di entrambi i loro programmi, “Emigratis” e “Felicissima sera”. L’ultima opera cinematografica esce alla fine del 2023, di nuovo in collaborazione di Gennaro Nunziante, intitolata “Come può uno scoglio”, e anticipa lo show teatrale del 2024: “Felicissimo show”.

Quali sono i successi principali di Pio e Amedeo?

Titolo Tipologia e anno
Amici come noi Film (2014)
Emigratis Programma tv (2016-2022)
Belli ciao Film (2022)
Felicissima sera Show tv (2021-2023)
Come può uno scoglio Film (2023)

L’esordio come registi: il nuovo film “Oi vita mia”

Con questa nuova pellicola in uscita, la carriera di Pio e Amedeo vede il loro esordio anche dietro la macchina da presa. In scena saranno accompagnati da un’altra icona pugliese del cinema nostrano: Lino Banfi. La proiezione nelle sale anticipa di un mese il periodo natalizio, quasi sicuramente per evitare di scontrarsi al box-office col gigante Zalone, che tornerà nelle sale proprio a Natale a distanza di 6 anni dall’ultima volta. Arrivati ormai al quarto film da protagonisti, Pio e Amedeo sono dunque attesi stavolta dalla prova del nove cinematografica. Un nuovo successo anche da registi, li andrebbe a consacrare definitivamente come pilastri nel mondo dello spettacolo italiano.

 

Fonte immagine in evidenza: superguidatv.it

 

Articolo aggiornato il: 26/11/2025

Altri articoli da non perdere
Spiegazione di Lost: perdersi per ritrovarsi ancora e ancora
Spiegazione di Lost

Lost è una serie tv statunitense drammatica creata da J. J. Abrams (regista di film come Star Wars - Il Scopri di più

I tesori della Cineteca Nazionale – Incontri e lezioni a Custodi di Sogni

Durante la prima edizione del festival "Custodi di Sogni - i tesori della Cineteca Nazionale", organizzato da Steve della Casa Scopri di più

Alessandro Brasile e Chiara Cattaneo in Fashion victims
Alessandro Brasile

Costrette a svolgere turni estenuanti, senza alcuna possibilità di comunicare con l’esterno e con l’obbligo di dormire in ostelli annessi Scopri di più

Cattive dei cartoni animati, le 3 migliori di sempre
Cattive di cartoni animati, le 3 migliori di sempre

Inutile ammettere che l’attrazione verso l’oscurità e la genialità che la caratterizza rispecchia un grande coinvolgimento psicologico. Insomma, da piccini Scopri di più

Noos sospeso, ed è vittoria per il trash
Noos sospeso

Noos, il programma di Alberto Angela, è stato sospeso da Rai 1 e questo non ci deve sorprendere perchè il Scopri di più

Il politically correct in The Boys: la rivoluzione dei supereroi
Il politically correct in The Boys: la rivoluzione dei supereroi

A poche settimane dalla fine della sua quarta stagione, The Boys si riconferma il telefilm di cui tutti abbiamo bisogno: Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Daniele Carangi

Vedi tutti gli articoli di Daniele Carangi

Commenta