Economia circolare: cos’è e come funziona il modello del futuro

Economia circolare: un nuovo approccio

L’economia fa parte della nostra vita in ogni singola cosa che facciamo. Nel mondo contemporaneo il concetto di sostenibilità deve avere anche la collaborazione del settore economico, dato che dobbiamo prestare sempre più attenzione alla gestione delle risorse. È possibile effettuare ciò attraverso l’economia circolare. Essa si riferisce, infatti, ad un sistema economico che è in grado di rigenerarsi autonomamente (garantendo quindi anche l’ecosostenibilità). In questo articolo andremo a vedere le peculiarità di questo nuovo approccio alla gestione delle risorse.

Economia circolare: un nuovo approccio

L’economia circolare è un modello di consumo e di produzione molto attento alla riduzione degli sprechi (cosa fondamentale ora più che mai, visto il futuro che ci aspetta). Come definito dalla Ellen MacArthur Foundation, leader mondiale sul tema, essa poggia le sue basi su tre principi chiave: eliminare i rifiuti e l’inquinamento, mantenere in uso prodotti e materiali, e rigenerare i sistemi naturali. In sostanza: non buttare ciò che abbiamo usato, ma dargli nuova vita e trovare un modo per riutilizzarlo attraverso il riutilizzo, la riparazione e il riciclo, quando possibile. I fondamenti dell’economia circolare sono in netto contrasto con il modello economico tradizionale, detto “lineare”.

Modello economico lineare (tradizionale) Modello economico circolare (innovativo)
Estrai → Produci → Usa → Getta Progetta → Produci → Usa → Riusa/Ripara/Ricicla
Il valore viene creato producendo e vendendo nuovi prodotti. Il valore viene mantenuto il più a lungo possibile, estendendo il ciclo di vita dei prodotti.
Il fine vita del prodotto è considerato un rifiuto da smaltire. Il fine vita del prodotto è l’inizio di un nuovo ciclo, una nuova risorsa.

Esempi pratici di economia circolare

Nell’ambito dell’economia circolare si parla di circuito circolare. Gli step della vita di un bene sono infatti nel seguente ordine: design, produzione, distribuzione, consumo, raccolta, riciclo e di nuovo si torna alla fase di design. Si parla infatti anche di “ciclo chiuso” o “rigenerativo”. Esempi di economia circolare li troviamo nella vita di tutti i giorni: bottiglie di plastica create attraverso il riciclo di altre bottiglie di plastica. O ancora, se guardiamo alle multinazionali abbiamo l’esempio di Barilla, che ha applicato questo modello economico creando la cartacrusca, ovvero carta creata attraverso la crusca, elemento di scarto nella produzione della pasta.

I vantaggi per l’ambiente e l’economia

L’economia circolare non è soltanto innovativa come modello, ma è anzi quasi necessaria. Essa infatti tutela l’ambiente, limitandone la perdita di biodiversità. Ancora, aiuta l’ambiente anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra, perché meno produciamo e meno rifiuti emettiamo, molto banalmente.

Secondo i dati Eurostat, l’Unione Europea importa circa la metà delle materie prime che consuma. Sviluppando quindi sempre più il concetto di economia circolare e facendolo entrare sempre più nella nostra quotidianità, saremo capaci in futuro di far fronte ad un’eventuale crisi di approvvigionamento delle materie prime, poiché semmai ci fosse, anziché produrre materie prime o importarle ad un prezzo molto elevato, potremmo riutilizzarle.

Il ruolo dell’Unione Europea

L’economia circolare non fa bene all’umanità soltanto in maniera “indiretta”, ossia facendo del bene all’ambiente, ma fa bene anche in maniera “diretta”, creando nuovi posti di lavoro. L’Unione Europea si sta muovendo sempre più in una direzione volta al vantaggio dell’economia circolare. Come delineato nel Piano d’azione per l’economia circolare del Parlamento Europeo, sono stati fissati obiettivi vincolanti per il 2030 sull’uso dei materiali e sono state avanzate altre proposte, come le nuove regole a livello europeo sugli imballaggi.

Il mondo, quindi, sta capendo sempre più spesso che lo spreco non è la via più saggia. Stiamo anche imparando a non adagiarci troppo sugli allori e a capire che non ci siamo solo noi su questa terra, che non tutto ci è dovuto e che non possiamo avere tutte le comodità. L’economia circolare è un altro ottimo esempio di consapevolezza umana verso il pianeta.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Fact-checking, la controversa scelta di Zuckerberg
Fact checking, Zuckerberg cambia Meta

In questi giorni, Mark Zuckerberg ha annunciato attraverso un video post un importante cambiamento nell'ambito della diffusione di informazioni su Scopri di più

Facoltà universitarie più scelte: classifica, dati e sbocchi
Facoltà universitarie: quali sono le 3 più scelte dagli studenti

Quali sono le facoltà universitarie più scelte dagli studenti in Italia? La scelta del percorso di studi è un momento Scopri di più

Contraccettivi gratuiti in Italia: per chi e dove?
contraccettivi gratuiti

Contraccettivi gratuiti in Italia: guida completa per regione La contraccezione gratuita in Italia è un diritto ancora a macchia di Scopri di più

Mutilazioni genitali femminili (MGF): cosa sono, i 4 tipi, 6 febbraio e la legge
6 febbraio: Giornata contro le Mutilazioni Genitali Femminili

Le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) rappresentano una grave violazione dei diritti umani e dell'integrità fisica di bambine e donne. La Scopri di più

Scarpe Rosse: il simbolo della lotta contro violenza e femminicidio
Scarpe rosse

Negli ultimi anni, le scarpe rosse sono diventate un simbolo potente e immediatamente riconoscibile della lotta contro il femminicidio e Scopri di più

Lo sviluppo del Ruanda: il paese delle donne
Lo sviluppo del Ruanda: il paese delle donne

La Repubblica del Ruanda, nazione montuosa senza sbocco sul mare nella regione dei Grandi Laghi dell'Africa orientale, è nota per Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta