Museo Archeologico Virtuale: scoprire Ercolano e Pompei

museo archeologico virtuale

Il MAV, Museo Archeologico Virtuale, situato a Ercolano (precisamente, a pochi passi dagli scavi archeologici di Ercolano, vicinissimo alla stazione Ercolano Scavi della Circumvesuviana) è a tutti gli effetti un museo archeologico in versione virtuale, conosciuto e noto su tutto il territorio campano per la rilevante funzione che svolge.

Il Museo Archeologico Virtuale (MAV) nasce nel 2003, grazie al protocollo d’intesa per l’ex complesso scolastico laccarino. Il museo, che è stato inaugurato nel 2008, durante i primi anni è stato il sito più visitato della regione Campania, superando addirittura il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) e anche il Museo di Capodimonte

Il Museo Archeologico Virtuale (MAV) è un sito dalle innovative tecnologie che narra virtualmente, attraverso un tour sorprendente e attrattivo, le città romane che erano anticamente nei pressi del Vesuvio, ma che con l’eruzione del 79 d.C. sono andate distrutte, o meglio, sono state ricoperte da lava, ceneri e altri materiali gettati fuori dal vulcano già menzionato precedentemente. Pertanto, il MAV ricostruisce fedelmente le antiche cittadine romane, facendo scoprire al visitatore, che allo stesso tempo è un vero e proprio spettatore della magica visita a cui è sottoposto, le antiche strade e abitazioni che sorgevano ai piedi dell’imponente Vesuvio, come quelle di Pompei, Stabiae, Capri, Ercolano e Baia; ma fornisce anche informazioni circa la quotidianità, le abitudini, i lavori e le professioni che si ripetevano prima dell’eruzione del Vesuvio. Queste proiezioni virtuali e tridimensionali, così come gli ologrammi e le proiezioni sincronizzate, sono interattive e illustrano precisamente i paesaggi e la routine dell’epoca: addirittura vi sono riprese degli eventi pubblici e comunitari, come le scene del mercato, che sono accompagnate da suoni, voci, rumori. Tutte le installazioni garantiscono una riproduzione grafica attenta e veritiera. Ad esempio, al Museo Archeologico Virtuale è possibile assistere all’eruzione del Vesuvio, e si può anche virtualmente accedere alle terme maschili e a quelle femminili, alle sale da lettura e alle scene di scuola, a Villa Jovis e a Villa dei Papiri prima dell’eruzione (secondo le ricostruzioni) e a molto altro ancora.

Visitare il Museo Archeologico Virtuale (MAV) è semplicissimo: si può facilmente acquistare il biglietto di ingresso dalla pagina web dello stesso sito archeologico (il costo del biglietto intero è di 10 euro, quello ridotto ha un costo di 8 euro, mentre al di sotto dei 6 anni l’ingresso è gratuito). Il Museo è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00 e offre anche una CARD per accedere al museo o alle mostre temporanee che ospita. Dunque, il museo offre: ricostruzioni virtuali con grafica 3D, effetti multisensoriali, installazioni interattive, installazioni a realtà aumentata, sale immersive e sale con grafica 5D. 

Quello offerto dal Museo Archeologico Virtuale è un viaggio nel passato verso l’antica Roma, ed è un’esperienza unica e magica, che restituisce antiche radici presenti nel senso comune. Il MAV completa e determina l’esperienza della visita dei famosissimi scavi di Ercolano e di Pompei poiché rivela quei buchi e quei vuoti che l’erosione del tempo ha provocato. 

Fonte immagine:  Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Terre Emerse di Lello Lopez in mostra alla Shazar Gallery
Terre emerse

Dal 15 ottobre al 7 dicembre 2024 la Shazar Gallery ospiterà le opere della collezione Terre emerse dell'artista flegreo Lello Scopri di più

League of Legends Italia: 10 anni celebrati al Comicon Napoli 2023
League of Legends

Al Napoli Comicon 2023 un panel per ripercorrere i 10 anni di League of Legends in Italia: tra gli ospiti Scopri di più

Cutting Clouds, la collettiva in mostra al Madre

Cutting Clouds |  Tagliando le nuvole, a cura di Marta Ferrara e Marta Wróblewska, in mostra al Museo Madre di Scopri di più

Filippo Rizzonelli in mostra alle Gallerie Riunite

Filippo Rizzonelli con la sua mostra personale “Custode Silenzioso”, fino al 10 marzo, presso Gallerie Riunite in via Cavallerizza a Scopri di più

R/Poggioreale Immagini e Immaginari al PAN
R/Poggioreale Immagini e Immaginari

Il 2 Marzo, al PAN  Palazzo delle Arti di Napoli, è stata inaugurata la mostra R/Poggioreale, immagini e immaginari. Il progetto, Scopri di più

Premio Massimo Milone, tutti i vincitori della prima edizione
Premio Massimo Milone

«Una vita dedicata all’informazione, all’etica della comunicazione, al pluralismo e al servizio pubblico. Giornalista con passione, professionalità e competenza. Questo Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta