La Festa di San Patrizio, o Saint Patrick’s Day, è una celebrazione di origine irlandese che si tiene ogni anno il 17 marzo per onorare San Patrizio, il patrono dell’Irlanda. Nata come ricorrenza religiosa per commemorare l’arrivo del cristianesimo sull’isola nel V secolo, oggi è una festa culturale globale che celebra l’identità irlandese (anche in Italia).
Indice dei contenuti
San Patrizio: il santo patrono d’Irlanda
San Patrizio, nato intorno al 386 d.C. nella Britannia romana, è una figura di profonda rilevanza per l’evangelizzazione dell’Irlanda. Rapito da pirati all’età di sedici anni e portato come schiavo in Irlanda, riuscì a fuggire. La sua vocazione, però, lo ricondusse su quelle terre per diffondere il Cristianesimo. La sua dedizione lo spinse a fondare chiese, scuole e monasteri, contribuendo a plasmare l’identità religiosa dell’Isola di Smeraldo. La sua morte, avvenuta il 17 marzo del 461 d.C., divenne il giorno scelto per la sua commemorazione, come attestato da fonti storiche quali l’Encyclopædia Britannica.
Origini e storia della festa di San Patrizio
La celebrazione di San Patrizio il 17 marzo è una tradizione secolare. Già nel nono secolo, la comunità cristiana riconosceva questa data come giornata di rilevanza religiosa. L’inserimento ufficiale nel calendario liturgico avvenne nei primi decenni del XVII secolo. Sebbene la festa sia intrinsecamente legata all’Irlanda, la prima parata si tenne nel 1601 a St. Augustine, in Florida, all’epoca colonia spagnola, a testimonianza della diaspora irlandese.
Tradizioni di San Patrizio: simboli, abbigliamento e decorazioni
Il colore verde è il simbolo per eccellenza della festa. Indossare abiti e accessori verdi, dalle cravatte ai cappelli, è una dimostrazione di legame con la cultura irlandese. In origine, il colore associato a San Patrizio era il blu. Il passaggio al verde avvenne nel XVIII secolo, in parte per il legame con il trifoglio e in parte perché divenne il colore dei movimenti nazionalisti irlandesi. Anche le decorazioni si ispirano ai simboli dell’Irlanda.
Simbolo | Origine e significato |
---|---|
Il trifoglio (Shamrock) | Secondo la leggenda, San Patrizio usò un trifoglio per spiegare il concetto della Santissima Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo in un unico Dio) ai pagani irlandesi. |
Il colore verde | Rappresenta il trifoglio, il soprannome dell’Irlanda (“Isola di Smeraldo”) e i movimenti per l’indipendenza irlandese. |
Il leprechaun | Figura del folklore irlandese, questo piccolo calzolaio fatato è simbolo di fortuna e magia, spesso associato a una pentola d’oro alla fine dell’arcobaleno. |
Cucina irlandese: i piatti tipici di San Patrizio
La festa è un’opportunità per apprezzare le delizie della cucina tradizionale irlandese. Piatto emblematico è l’irish stew, uno stufato di carne e verdure, seguito dal colcannon, un purè di patate e cavolo. Il soda bread, un pane rustico, e il Boxty, una frittella di patate, offrono una varietà di esperienze culinarie. Per concludere, il Banoffee Pie, con banana e caramello, è una scelta irrinunciabile. Il tutto, accompagnato da birra o whisky irlandese.
Eventi e celebrazioni di San Patrizio nel mondo
Le parate di San Patrizio rivestono un ruolo centrale. Numerose città nel mondo partecipano a queste sfilate con carri riccamente decorati, musicisti e ballerini. Parate di notevole rilevanza si svolgono a New York e Chicago, dove il fiume viene tinto di verde. In diverse località, eventi culturali e musicali, tra cui concerti di musica tradizionale e performance di danza irlandese, amplificano le attività della festa.
Musica e danze tradizionali irlandesi
La musica folk irlandese e le danze tradizionali, tra cui il jig e il reel, sono profondamente legate alle festività. Strumenti come violini, flauti e tamburi creano una vivace atmosfera. I passi di danza irlandese, una componente fondamentale delle tradizioni, possono essere appresi per immergersi a pieno nell’atmosfera festosa.
Come celebrare San Patrizio a casa
Per chi opta per una celebrazione domestica, si possono organizzare cene a tema irlandese con pietanze tradizionali o serate di giochi tematici, come quiz sulla cultura irlandese. Coinvolgere i più giovani in laboratori creativi per realizzare decorazioni a forma di trifoglio rende la celebrazione partecipativa per tutte le età.
Che tu scelga di partecipare a una parata o di festeggiare a casa, il giorno di San Patrizio è un’occasione per celebrare la cultura irlandese e per divertirsi in compagnia.
Foto di Barbara A Lane da Pixabay
Articolo aggiornato il: 05/09/2025
“`