La guerra civile americana (1861-1865), nota anche come guerra di secessione, è ricordata come il conflitto più sanguinoso mai combattuto sul territorio statunitense. Le stime più recenti indicano un numero di vittime compreso tra 750.000 e 850.000, superando il totale dei caduti americani in tutte le altre guerre combattute dal paese. Il conflitto vide lo scontro ideologico ed economico fra gli Stati del Nord, o Stati dell’Unione, e gli Stati del Sud, o Stati Confederati, che avevano dichiarato la secessione.
Indice dei contenuti
La guerra civile americana: le premesse
Le premesse che portarono allo scoppio della guerra civile americana vanno ricercate, prima di tutto, nelle profonde differenze economiche e sociali che contrapponevano il Nord al Sud del Paese. Il Nord era stato protagonista di una crescente industrializzazione e aveva basato la propria economia sulle industrie manifatturiere e sul lavoro salariato. Il Sud, differentemente, era rimasto una realtà agricola la cui economia si fondava sul sistema delle piantagioni di cotone e tabacco e sullo sfruttamento della manodopera di schiavi. Questa contrapposizione economica divenne specchio di una contrapposizione ideologica che vedeva opporsi un Sud schiavista a un Nord in maggioranza abolizionista.
Le ragioni per cui il Nord si opponeva alla schiavitù non dipendevano soltanto dal fatto che fosse considerata una realtà amorale e contraria ai principi della Dichiarazione d’indipendenza; il sistema schiavista era anche un ostacolo all’economia di mercato basata sul lavoro libero. Tensioni decennali, come quelle legate al Compromesso del Missouri del 1820 (che tentò di mantenere un equilibrio politico tra stati schiavisti e liberi ammessi nell’Unione), culminarono con l’elezione di Abraham Lincoln nel 1860. La sua vittoria, a capo del Partito Repubblicano anti-schiavista, fu percepita dagli stati del Sud come una minaccia mortale al loro stile di vita e alla loro economia, spingendoli verso la secessione.
Unione vs. Confederazione: un confronto
Caratteristica | Confronto tra le due fazioni |
---|---|
Popolazione | Unione: Circa 22 milioni di abitanti. Confederazione: Circa 9 milioni (di cui 3,5 milioni schiavi). |
Economia | Unione: Industriale, manifatturiera e finanziaria. Confederazione: Agricola, basata sulle piantagioni. |
Infrastrutture | Unione: Rete ferroviaria estesa, alta capacità produttiva. Confederazione: Scarsa rete ferroviaria, dipendenza dalle importazioni. |
Obiettivo politico | Unione: Preservare l’unione e poi abolire la schiavitù. Confederazione: Ottenere l’indipendenza per proteggere la schiavitù. |
Leadership | Unione: Presidente abraham lincoln. Confederazione: Presidente jefferson davis. |
12 aprile 1861: il casus belli che dà inizio alla guerra civile americana
In risposta all’elezione di Lincoln, il 20 dicembre 1860 la Carolina del Sud fu il primo stato a dichiarare la secessione. Tra febbraio e marzo 1861, altri sei stati la seguirono (Mississippi, Florida, Alabama, Georgia, Louisiana e Texas), formando gli Stati Confederati d’America con capitale Montgomery (poi Richmond) e nominando Jefferson Davis come presidente. La secessione non determinò immediatamente la guerra. Lincoln inizialmente dichiarò che non avrebbe usato la forza, a meno che il Sud non avesse attaccato per primo.
Il casus belli si verificò il 12 aprile 1861, quando le forze confederate aprirono il fuoco contro Fort Sumter, una fortezza federale nella baia di Charleston, Carolina del Sud. La guarnigione dell’Unione, rifiutandosi di arrendersi, fu costretta alla resa dopo 34 ore di bombardamento. L’attacco a Fort Sumter fu l’atto di aggressione che diede a Lincoln il pretesto per chiamare alle armi 75.000 volontari e dare inizio alla guerra civile americana.
Lo svolgimento della guerra e il proclama di emancipazione
Allo scoppio della guerra, il Nord partiva con un netto vantaggio in termini di popolazione, capacità industriale e rete ferroviaria. Nonostante ciò, il Sud poteva contare su un corpo di ufficiali molto abile, guidato dal generale Robert E. Lee, e su una popolazione motivata a difendere la propria terra. Inizialmente, l’obiettivo dichiarato di Lincoln non era l’abolizione della schiavitù, ma la preservazione dell’Unione, come sottolineato anche nel suo celebre Discorso di Gettysburg.
Una svolta ideologica si ebbe dopo la sanguinosa battaglia di Antietam. Il 22 settembre 1862, Lincoln emanò il Proclama di Emancipazione, che entrò in vigore il 1° gennaio 1863. Questo documento storico dichiarava liberi tutti gli schiavi negli stati confederati ancora in ribellione. Sebbene non liberasse immediatamente tutti gli schiavi (escludeva quelli nei “border states” fedeli all’Unione), trasformò la guerra in una lotta per la liberazione umana, impedendo l’intervento di potenze europee come Gran Bretagna e Francia a fianco della Confederazione.
La fine del conflitto
Il 1863 rappresentò una svolta militare decisiva per l’Unione. A luglio, la vittoria nella Battaglia di Gettysburg in Pennsylvania respinse l’ultima grande offensiva confederata al Nord. Quasi contemporaneamente, il generale Ulysses S. Grant conquistò la città di Vicksburg, assicurando all’Unione il controllo del fiume Mississippi e dividendo in due la Confederazione. La rielezione di Lincoln nel 1864 e la successiva “marcia verso il mare” del generale Sherman, che devastò la Georgia, fiaccarono definitivamente la resistenza del Sud. Il conflitto terminò ufficialmente il 9 aprile 1865, quando il generale confederato Robert E. Lee firmò la resa delle sue truppe al generale unionista Ulysses S. Grant ad Appomattox Court House, in Virginia.
Scenari conseguenti alla guerra
La fine della guerra civile americana diede inizio alla fase di Ricostruzione. A livello economico, il paese conobbe una rapida industrializzazione che preparò la cosiddetta Gilded Age. A livello sociale, l’esito più importante fu l’abolizione formale della schiavitù. Il processo fu sancito da tre emendamenti fondamentali alla Costituzione:
- Il XIII emendamento (1865), che abolì la schiavitù in tutta la nazione.
- Il XIV emendamento (1868), che garantì la cittadinanza a tutte le persone nate negli Stati Uniti, inclusi gli ex schiavi.
- Il XV emendamento (1870), che proibì di negare il diritto di voto in base alla razza.
Purtroppo, dopo l’assassinio di Lincoln il 15 aprile 1865, il processo di integrazione subì una brusca frenata. La fine della Ricostruzione nel 1877 portò all’ascesa dei “suprematisti bianchi” nel Sud e all’introduzione dei cosiddetti black codes e delle leggi di Jim Crow. Questi provvedimenti istituirono un regime di segregazione razziale che rimase in vigore fino agli anni ’60 del Novecento, annullando di fatto molte delle conquiste ottenute con la guerra civile.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 17/09/2025