Siamo a Manarola, antico borgo della Riviera ligure di Levante che, insieme a Monterosso, Corniglia, Vernazza e Riomaggiore, forma le Cinque Terre. Proprio qui, ogni anno dall’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, fino a fine gennaio, la collina delle Tre Croci si illumina con il presepe più grande e luminoso al mondo. Questa installazione è uno degli eventi natalizi più attesi in Liguria, uno spettacolo di luci e colori che ogni amante del Natale non può assolutamente perdere.
L’opera è composta da circa trecento figure realizzate con materiali riciclati, tra cui contadini, pastori, pescatori e, sulla sommità, la capanna con la Natività. È un presepe ecologico, alimentato interamente da un impianto fotovoltaico, un’iniziativa che simboleggia un ritorno all’essenzialità.
Indice dei contenuti
La storia del presepe: l’opera di Mario Andreoli
Questa straordinaria natività luminosa nasce nel 1976 dalla creatività e dalla tenacia di Mario Andreoli, un ex ferroviere che ha dedicato decenni della sua vita a questa impresa. Partendo con poche figure, anno dopo anno ha ampliato l’opera fino a ricoprire l’intera collina. Il presepe è stato inaugurato ufficialmente nella sua forma completa nel 2007, anno in cui è entrato nel Guinness dei primati come il più grande del mondo, un record documentato anche sul sito ufficiale del Guinness World Records. Oggi l’opera è gestita dall’Associazione Presepe di Manarola, che porta avanti l’eredità di Andreoli, simboleggiando l’attaccamento alla propria terra e il valore della comunità.
Presepe di Manarola: guida pratica alla visita
Per godere al meglio dello spettacolo, è utile conoscere alcune informazioni pratiche. La cerimonia di accensione, con la tradizionale fiaccolata, si tiene l’8 dicembre, ma la magia si ripete ogni sera per tutto il periodo natalizio.
Informazione utile | Dettagli e consigli |
---|---|
Periodo di accensione | Dall’8 dicembre a fine gennaio. |
Orari di accensione | Dal tramonto (circa 17:30) fino alle 22:00. Orario prolungato fino alle 02:00 nei giorni festivi principali. |
Migliori punti di osservazione | Piazza della Chiesa di San Lorenzo (punto più comodo) e lungo via Beccara per una vista frontale e suggestiva. |
Come raggiungere Manarola | Il modo migliore è il treno da La Spezia o Levanto. L’uso dell’auto è fortemente sconsigliato per la carenza di parcheggi. |
Consigli pratici | Il sentiero di Via Beccara non è illuminato: è indispensabile una torcia. Indossare scarpe comode. |
L’esperienza del presepe e le Cinque Terre d’inverno
Visitare il Presepe di Manarola offre l’opportunità di scoprire le Cinque Terre in una veste diversa, lontana dalla folla estiva. L’atmosfera invernale è più intima e autentica. Sebbene alcuni sentieri possano essere chiusi per manutenzione, è sempre possibile muoversi tra i borghi con il treno. Per informazioni aggiornate sullo stato dei sentieri, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Ammirare le luci del presepe che si specchiano nel mare, con il suono delle onde in sottofondo, è un’esperienza che rappresenta la forma più autentica del Natale in questo angolo di Liguria.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 07/10/2025