La città di Whittier: la società-condominio

la città di Whittier

Nel 1950, la città di Whittier fu “edificata” per ordine del governo degli Stati Uniti, il cui progetto era di costruire un bunker a grattacielo residenziale nella natura selvaggia dell’Alaska. Lo scopo dell’Hodge Building a prova di bomba era quello di supportare una stazione logistica remota. Faceva parte di un complesso autosufficiente progettato per consentire ai suoi residenti di rimanere al chiuso per mesi durante i rigidi inverni costieri.
I militari si ritirarono da Whittier prima che le strutture per la guerra fredda fossero pienamente utilizzate, lasciando gli edifici per lo più disabitati.

Whittier in sintesi: i dati principali

Parametro Dato
Popolazione Circa 270 residenti, la maggior parte dei quali vive in un unico edificio.
Edificio principale Begich Towers (ex Hodge Building).
Accesso principale Anton Anderson Memorial Tunnel (uso misto auto/treno a senso unico alternato).
Servizi nelle Begich Towers Ufficio postale, negozio di alimentari, clinica, dipartimento di polizia, uffici comunali.

Origini e scopo militare

La città di Whittier si trova all’estremità occidentale del Prince William Sound, circa 120 chilometri a sud est di Anchorage. Nel 1941 l’esercito degli Stati Uniti si interessò a Whittier per usarlo come porto di riserva, in quanto è l’unico con acque profonde che non ghiacciano per tutto l’anno. Tuttavia, lo svantaggio era il suo isolamento. Così, l’esercito iniziò la costruzione di una linea ferroviaria nel 1941. Poiché Whittier è circondata da montagne, il collegamento con altre città ha richiesto un progetto importante.
Dal 1941 al 1943, l’ingegnere militare Anton Anderson guidò il più grande progetto per un tunnel nella storia degli Stati Uniti. Quando fu terminato, era il tunnel più lungo d’America.

Dall’Hodge Building alle Begich Towers

La costruzione dell’Hodge Building iniziò nel 1953. L’edificio, una meraviglia ingegneristica, fu costruito per resistere a esplosioni, terremoti e incendi, ospitando fino a 1.000 soldati nei suoi 150 appartamenti. Nel marzo del 1974, l’Hodge Building fu ufficialmente rinominato Begich Towers in onore del deputato dell’Alaska Nick Begich, scomparso in un incidente aereo nel 1972. L’aereo e i suoi quattro passeggeri non furono mai trovati.
La città di Whittier fu un porto militare attivo fino al 1960. Nel marzo del 1964, il secondo terremoto più potente della storia si abbatté sulla regione. Mentre la maggior parte della città fu distrutta, gli edifici in cemento massiccio rimasero in gran parte intatti. Dopo il servizio militare, l’edificio fu adattato alla vita civile, ospitando appartamenti e tutti i principali servizi cittadini.

La vita a Whittier al giorno d’oggi

Prima del 2000, non c’era accesso veicolare a Whittier. Nel 1998 iniziò la ricostruzione per convertire l’Anton Anderson Memorial Tunnel per il doppio uso, consentendo anche il transito delle auto. Il progetto migliorò drasticamente l’accesso alla città. Come specificato dal Dipartimento dei Trasporti dell’Alaska, il tunnel a una corsia alterna il traffico in entrata e in uscita a intervalli programmati. Di notte, il tunnel è chiuso.
Quando la conversione del tunnel fu terminata, sempre più persone iniziarono a trasferirsi a Whittier. In particolare, durante l’estate la popolazione della città aumenta grazie a diportisti, pescatori, lavoratori stagionali e turisti. In inverno, la popolazione scende a meno di 200 abitanti e le strade sono vuote, poiché i forti venti e le intense nevicate non permettono di circolare in sicurezza.

Lo sviluppo delle imprese, come indicato sul sito ufficiale della città di Whittier, è una vera e propria sfida, in quanto vi è poca disponibilità di terreno edificabile. Il turismo è una fonte di reddito importante, anche se i suoi ospiti tendono a fare brevi visite. Tra le 700.000 e le 900.000 persone visitano la città ogni anno, principalmente tramite nave da crociera, ma la maggior parte non rimane per più di mezza giornata.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il riso nelle varie culture: curiosità e storia
Il riso nelle varie culture

Riso nelle varie culture, scopriamone differenze e storia Non solo il più consumato al mondo, ma anche il più antico, Scopri di più

Día de muertos: la festa dei morti che celebra la vita
Día de muertos

“La morte è democratica, perché alla fine, la madre, la bruna, i ricchi o i poveri, tutte le persone finiscono Scopri di più

Il folletto irlandese: leggende, simbolismo e origini del Leprechaun
folletto irlandese

Il folletto irlandese, conosciuto anche come Leprechaun, è una delle figure più iconiche del folklore irlandese. Immaginato con un abito Scopri di più

Invenzioni nate per caso: 4 che non ti aspettavi
Invenzioni nate per caso: 4 che non ti aspettavi

L’uomo è sempre stato fautore di quelle scoperte che oggi hanno fatto la storia dell’umanità. Dalla scoperta del fuoco nell’epoca Scopri di più

Presepe su più livelli, consigli su come costruirlo
Presepe su più livelli

L’arrivo di dicembre inaugura l’inizio della magica atmosfera del Natale, scandita da luci colorate, decorazioni e festeggiamenti in famiglia. Nel Scopri di più

Interazione e rapporto, 3 differenze secondo la psicologia sociale
Interazione e rapporto, 3 differenze secondo la psicologia sociale

La psicologia sociale, in quanto disciplina destinata allo studio sistematico dell’interazione umana e delle sue basi psicologiche, è strettamente legata Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta