Il caso di Karasawa Takahiro: rovinato dal cyberbullismo

Il caso di Karasawa Takahiro: rovinato dal cyberbullismo

Giappone, 2009, nel forum 2chan l’adolescente Hasegawa si diverte ad offendere, schernire e bullizzare gli altri. Ovviamente sotto pseudonimo e continua a farlo, quotidianamente per anni, fino al 2012 quando gli utenti, finalmente, riescono ad identificarlo. Quest’ultimi cominciarono, a loro volta, a colpirlo in massa, fin quando Hasegawa non si rivolge allo studio legale giapponese Koushin Law Firm e viene affiancato all’avvocato Karasawa Takahiro, esperto di cyberbullismo, o almeno, così si autoproclamava. 

Il 28 Marzo Karasawa Takahiro fa il suo ingresso sulla piattaforma 2chan, con una immagine di profilo che lo ritraeva in stile manga

Karasawa Takahiro entra nella piattaforma con l’username Avvocato Karasawa e lo fa per chiedere a tutti gli utenti che attaccano continuamente il suo cliente i loro indirizzi IP. Così gli utenti della piattaforma cambiano bersaglio: il loro nemico non è più l’adolescente Hasegawa, ma lo stesso Karasawa Takahiro, un goffo e fin troppo ingenuo avvocato. A questo punto Karasawa diviene il soggetto principale di numerosissimi meme, su tutte le piattaforme social, in svariati modi. 

Alcuni dei meme ritraevano Karasawa Takahiro come una carta pokémon di tipo normale e con 30HP (punti salute), altri lo ritraggono come vincitore del premio Nobel per la letteratura del 2017, altri ancora creano dei video Youtube di danza in CGI, mettendo il suo volto su quello di personaggi nudi. Pian piano Karasawa è vittima di atti di bullismo sempre più crudeli e, come già accennato sopra, creativi. Arrivano a creare un culto in suo onore: il Koushinism.

Il sito ufficiale del Koushinism riporta le seguenti informazioni: «Koushinism, Koushinkyo (恒心教), è una religione che venera Takahiro Karasawa come guru. Le funzioni della sede centrale sono distribuite in vari luoghi, come Chiyoda, Minato e Matsudo. Inizialmente era un raduno tranquillo. Ma si è gradualmente organizzato fino ad oggi. Esistono molte sette a causa della storia della sua fondazione. Koushinism è un gruppo religioso che considera Karasawa Takahiro come la figura di riferimento principale. Coloro che adorano Karasawa Takahiro sono chiamati Koushinisti. Attraverso il loro culto, mirano a canalizzare tutti i sentimenti negativi verso Karasawa Takahiro, pregando per l’avvento di un Mondo Gentile indiscusso. Allo stesso tempo, ogni membro dovrebbe desiderare qualsiasi attività da parte sua e adorarlo a modo proprio». I vari militanti si dividono in 4 gruppi: gli attivi sui social; coloro che lo stalkerano o che praticano doxxing; coloro che creano meme e video sulla sua persona e, per ultimi, i radicali. I radicali gli inviano minacce di morte, scrivono sotto il suo nome teorie su attentati terroristici, come è avvenuto ad Ottobre 2023.

Alcune delle e-mail di Ottobre affermavano che bombe ad alta potenza con aghi erano state piazzate presso l’ambasciata giapponese, la Corte Suprema e i municipi di tutto il paese, e sarebbero esplose dalle 15:34 di venerdì alle 19:00 sabato. La polizia ha poi perquisito i luoghi, senza trovare nulla. L’e-mail è stata inviata a nome di uno studio legale giapponese con lo stesso indirizzo utilizzato per le quattro minacce di bomba ricevute nel Paese nelle settimane precedenti . Il mittente è stato indicato come Karasawa Takahiro. «Questo è sbagliato. Penso che il mio nome venga utilizzato in modo improprio senza il mio permesso. Alcuni estremisti stanno commettendo questi crimini, poiché questo tipo di reati a volte non sono regolamentati in Giappone», ha scritto Karasawa su X nei giorni seguenti.

Nel 2015, Karasawa Takahiro, viene invitato in televisione per raccontare la sua storia e, inoltre, mostra la lapide di un suo familiare vandalizzata dai suoi persecutori e continua tutt’oggi a ricevere minacce di morte quotidianamente.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Gender gap in Giappone: una macchia indelebile
Gender gap in Giappone: instabilità familiare

Secondo la morale confuciana, la donna ideale aderisce al modello ryōsai kenbo 良妻賢母 (“brava madre, moglie saggia”), osservando i sanju Scopri di più

Acqua in bottiglia: il lato oscuro di un’industria lucrativa
Acqua in bottiglia

L’Italia è la prima in Europa per il consumo di acqua in bottiglia Un dato sicuramente non positivo né confortante Scopri di più

Amatrice: 8 anni dal terremoto

Sono passati 8 anni dal terremoto che ha raso al suolo Amatrice, uno dei borghi più belli del centro Italia. Scopri di più

Pornografia della povertà: cos’è e come combatterla
Pornografia della povertà: cos'è e come combatterla

Il termine pornografia della povertà, o in breve povertà porno, va generalmente a definire un qualsiasi tipo di media - Scopri di più

La storia dell’euro: quando e come nasce
La storia dell’euro: quando e come nasce

La storia dell'euro parte intorno al 1993, conseguentemente al trattato di Maastricht, firmato nei Paesi Bassi dai dodici membri della Scopri di più

Il fenomeno dell’Uncanny Valley: dalle origini al trend di TikTok
The Uncanny Valley, l'inquietante fenomeno diventa trend su Tik Tok

A chiunque sarà capitato, almeno una volta nella vita, di provare una sensazione di angosciante disagio alla vista di robot, Scopri di più

A proposito di Gianluca Maio

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Maio

Commenta