Privacy in Cina: come funziona la sorveglianza di stato

Il diritto alla privacy e la censura in Cina: facciamo chiarezza!

La Cina, per noi Occidentali, ha il duplice potere di apparire allo stesso tempo un esotico paese ricco di fascino e un enorme colosso industriale che a tratti incute un certo timore. Ci è capitato di trovarci in mezzo a discorsi riguardo il controllo che il governo esercita sulla sua popolazione, dando poca attenzione al “diritto alla privacy”. Ma sappiamo davvero come funziona questo diritto nel grande Paese?

La legge sulla privacy in cina: la pipl a confronto con il gdpr

In Occidente è scontato pensare al diritto alla privacy come protezione di dati e informazioni personali. In Europa, il regolamento General Data Protection Regulation (GDPR) regola il trattamento dei dati personali. In Cina, nel 2021 è entrata in vigore la Personal Information Protection Law (PIPL). Sebbene la PIPL introduca regole per le aziende simili a quelle del GDPR, la situazione è differente: la legge non pone limiti significativi alle attività di sorveglianza condotte dal governo Cinese per ragioni di sicurezza nazionale, con lo scopo di evitare sommosse e proteste.

Il controllo statale: metodi e strumenti principali

Il governo Cinese detiene numerosi strumenti per monitorare i suoi cittadini. Questi sistemi sono spesso interconnessi per creare un quadro completo delle attività di ogni individuo.

Strumento di controllo Descrizione e finalità
Great firewall (golden shield project) Sistema di censura che blocca l’accesso a siti web e servizi online stranieri (google, facebook, netflix).
Sorveglianza delle app (es. wechat) Monitoraggio delle conversazioni e delle attività su app nazionali per individuare contenuti “sensibili”.
Riconoscimento facciale (progetto skynet) Vasta rete di telecamere a circuito chiuso usata per identificare persone di interesse e monitorare i movimenti.
Sistema di credito sociale Assegna un punteggio ai cittadini basato sul loro comportamento, influenzando l’accesso a servizi e opportunità.

La censura del web: il great firewall

Uno dei principali metodi di supervisione è la Web Censorship, implementata tramite il “Great Firewall” (parte del più ampio “Golden Shield Project”). Questo sistema permette ai provider internet statali di limitare le connessioni, bloccando l’accesso a servizi come Google, Facebook, Twitter e Netflix, e di monitorare tutto il traffico. Anche l’uso di VPN è stato fortemente limitato; il governo è riuscito a bloccarne la maggior parte, sebbene alcune come ExpressVPN riescano ancora a operare con difficoltà. La Cina possiede un proprio ecosistema di servizi online esclusivi. L’applicazione di messaggistica più nota è WeChat, della società Tencent, che non è una semplice app di messaggistica: le autorità possono controllare le conversazioni tramite un sistema di scansione per messaggi ritenuti “sensibili”.

La sorveglianza fisica e l’eliminazione dell’anonimato

Un altro aspetto di rilievo è la sorveglianza fisica. Secondo numerosi report, come quelli pubblicati da Human Rights Watch, la Cina detiene il maggior numero di telecamere di sorveglianza al mondo, utilizzate per operazioni di riconoscimento facciale su larga scala attraverso sistemi come “Skynet”. Questo permette alle autorità di riconoscere l’identità di chiunque per strada. A questo si aggiunge il Sistema di Credito Sociale, un meccanismo che, come documentato da organizzazioni come Amnesty International, valuta i cittadini in base al loro comportamento, con conseguenze reali sull’accesso a prestiti, trasporti e opportunità lavorative. Infine, i cittadini cinesi non hanno la possibilità di registrarsi sui social media con nomi falsi, poiché al momento della registrazione vengono richiesti obbligatoriamente i veri nomi e numeri di telefono, rendendo impossibile ogni forma di anonimato.

Ad oggi, non molti sono a conoscenza di queste problematiche che coinvolgono i cittadini cinesi. La chiave per far sì che la situazione non peggiori è proprio fare chiarezza per sovrastare l’ignoranza nella quale i poteri forti cercano di farci cadere.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Esami di maturità 2022: ha inizio il Toto-tracce
Esami di maturità 2022: ha inizio il "Toto-tracce"

Gli esami di maturità 2022 si avvicinano e come ogni anno, tantissimi studenti si interrogano su quali potrebbero essere le Scopri di più

Morte di George Floyd. L’ennesimo caso di brutalità razziale e abuso di potere
Morte di George Floyd. Ennesimo caso di brutalità razziale e abuso di potere

Negli ultimi giorni l’America è costretta ad accantonare il problema lockdown, mascherine e pandemia per catapultarsi nell’ultimo di una serie Scopri di più

Ti ammazzo e corro via, misoginia nella musica Pop
Ti ammazzo

«Ti ammazzo, ti picchio e poi corro via - cantava Cacho Castaña nel 1975 - Dicono che sono un violento, ma Scopri di più

11 Dicembre 1946: nasce l’UNICEF
11 dicembre 1946

Il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) è un fondo delle Nazioni Unite fondato l’11 Dicembre 1946 con l’obiettivo Scopri di più

30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù
30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù

Il 30 gennaio 1948 Mahatma Gandhi viene assassinato presso la sua dimora da un estremista indù, ritenuto responsabile di assumere Scopri di più

Peste suina in Campania: facciamo il punto
Peste suina in Campania: facciamo il punto

Da circa tre settimane, di tanto in tanto, i quotidiani locali, le testate giornalistiche online e persino ANSA e la Scopri di più

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta