Cose da fare in Norvegia: 8 esperienze indimenticabili

Cose da fare in Norvegia

La Norvegia, lo stato più a nord d’Europa, è una terra di contrasti spettacolari, un luogo mozzafiato dove la natura imponente si fonde con città ricche di storia e cultura. Dalle luci danzanti dell’aurora boreale alle profonde insenature dei fiordi, offre esperienze uniche in ogni stagione. Questa guida presenta 8 attrazioni e attività da considerare per un viaggio in questo paradiso scandinavo.

Norvegia in estate (giugno-agosto) Norvegia in inverno (novembre-marzo)
Ideale per escursioni, crociere sui fiordi e per ammirare il fenomeno del sole di mezzanotte. Le temperature sono miti. Periodo migliore per vedere l’aurora boreale nel nord. Perfetto per sci, sleddog e attività sulla neve.

1. Ammirare i fiordi patrimonio dell’UNESCO

La prima esperienza da fare in Norvegia è visitare i suoi celebri fiordi, profonde insenature marine modellate dai ghiacciai. Il Geirangerfjord e il Nærøyfjord sono tra i più famosi al mondo per la loro bellezza scenografica e sono protetti come patrimonio mondiale dall’UNESCO. Queste meraviglie naturali, con scogliere a picco sul mare e cascate spettacolari, offrono panorami indimenticabili e sono esplorabili tramite crociere o escursioni in kayak.

2. Assistere allo spettacolo dell’aurora boreale

Vedere l’aurora boreale è un sogno per molti viaggiatori, e la Norvegia settentrionale è uno dei posti migliori al mondo per farlo. Il periodo ideale va da fine settembre a fine marzo. Città come Tromsø o le isole Lofoten sono basi perfette per partire alla caccia delle “luci del nord”, un fenomeno naturale causato dall’interazione tra particelle solari e l’atmosfera terrestre che tinge il cielo notturno di scie verdi e violacee.

3. Passeggiare a Bryggen, il quartiere anseatico di Bergen

Una passeggiata a Bryggen, lo storico molo della città di Bergen, è un tuffo nel passato. Questo quartiere, anch’esso patrimonio UNESCO, è famoso per le sue colorate case in legno con tetti spioventi, un tempo magazzini della Lega Anseatica. Oggi, i suoi stretti vicoli ospitano botteghe artigiane, gallerie d’arte e ristoranti, rendendolo uno degli angoli più fotografati e affascinanti del paese.

4. Scoprire l’arte e la cultura di Oslo

La capitale Oslo offre un’immersione completa nell’arte e nel design. Il Vigeland Park, o Parco delle sculture, ospita oltre 200 opere in granito e bronzo dello scultore Gustav Vigeland. Imperdibile è anche il nuovo Museo Munch, dove è conservata la versione più famosa de “L’Urlo”, l’iconico dipinto autobiografico di Edvard Munch che esprime la profonda angoscia esistenziale dell’essere umano.

5. Visitare Ålesund, la città dell’art nouveau

Ålesund è una città unica, nota per essere un importante centro norvegese dell’art nouveau. Dopo un devastante incendio nel 1904, fu quasi interamente ricostruita secondo questo stile. Passeggiare per le sue strade significa ammirare edifici con torrette, guglie e dettagli ornamentali, un’esperienza architettonica che la rende una delle città più belle della Norvegia.

6. Fare trekking nel parco nazionale Rondane

Il Parco Nazionale Rondane, istituito nel 1962, è il più antico del paese e offre paesaggi montuosi maestosi. È un luogo fondamentale per l’ecosistema norvegese, essendo l’habitat di una delle ultime popolazioni di renne selvatiche d’Europa. Qui è possibile praticare escursionismo, sci di fondo e altre attività all’aria aperta, immersi in una natura incontaminata.

7. Visitare la cattedrale di Nidaros a Trondheim

Un monumento imperdibile è la Cattedrale di Nidaros a Trondheim, il più importante edificio gotico della Scandinavia. Costruita a partire dal 1070 sulla tomba di Sant’Olav, patrono della Norvegia, è stata meta di pellegrinaggio per secoli. Nonostante le ricostruzioni dovute a vari incendi, la sua facciata imponente e i suoi interni maestosi la rendono un capolavoro architettonico e spirituale.

8. Immergersi nella storia al museo dell’era vichinga

Per un’esperienza immersiva nella cultura vichinga, è fondamentale pianificare una visita al nuovo Museo dell’Era Vichinga a Oslo. Si prega di notare che il vecchio Museo delle Navi Vichinghe è permanentemente chiuso per lavori di costruzione. Come confermato dal sito ufficiale del museo, la nuova struttura aprirà nel 2026 e offrirà un’esposizione ancora più ricca sulla società, la cultura e le straordinarie imbarcazioni del popolo vichingo.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 06/10/2025

Altri articoli da non perdere
Escursioni da Istanbul: 3 consigliate
escursioni da istanbul

Istanbul è una delle città più grandi del mondo, nota per il suo fascino unico, un ponte tra cultura occidentale Scopri di più

Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno

Al confine con il Belgio, nella regione dell'Alta Francia, si trova Lille, una città che affascina per il suo perfetto Scopri di più

Viaggiare low cost negli Stati Uniti: destinazioni consigliate
viaggiare low cost negli stati uniti : destinazioni consigliate

Viaggiare low cost negli Stati Uniti è un obiettivo realizzabile con una pianificazione attenta. È fondamentale prenotare con anticipo, scegliere Scopri di più

Borghi in Trentino-Alto Adige, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Trentino-Alto Adige, 5 bellissimi da visitare

In Trentino Alto-Adige si trovano molti borghi caratteristici immersi nella magnifica cornice delle Alpi e delle Dolomiti, i quali rappresentano Scopri di più

Meraviglie del mondo: 10 facili da visitare
Meraviglie del mondo: 10 da visitare

Meraviglie del mondo: 10 luoghi meno noti e facilmente accessibili Le 7 meraviglie del mondo comunemente conosciute, a cui si Scopri di più

Monumenti di Firenze: 5 più importanti
Monumenti di Firenze: 5 più importanti

Firenze è la culla del Rinascimento, una città ricca di arte e storia che porta i segni di geni come Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta