Salerno, Capitale Italiana della Pace 2025: una città che si fa ponte di speranza

Domani alle 19, al Quadriportico del Duomo l’incontro tra Don Cesare D’Andrea e Rajae Bezzaz, conduttrice radiofonica e personaggio televisivo, e gli studenti.

 

Dal 22 al 27 settembre 2025, Salerno diventa il cuore pulsante di un messaggio che oggi appare più urgente che mai: la pace non è un’utopia, ma una scelta quotidiana, concreta, capace di incidere sul presente e di illuminare il futuro. Con il titolo di Capitale Italiana della Pace, la città campana si prepara ad accogliere sei giorni di incontri, arte, musica e testimonianze che intrecciano istituzioni, scuole, comunità e protagonisti del mondo culturale e religioso.

Un cammino collettivo

L’iniziativa non si limita a un calendario di eventi, ma si propone come un vero e proprio percorso condiviso. L’obiettivo è costruire ponti di dialogo in un tempo storico segnato da conflitti e fratture. A fare da filo conduttore saranno le parole chiave della manifestazione: dignità, responsabilità, speranza.

Il programma si apre il 22 settembre con l’installazione dell’“Albero della Pace” al Parco Mercatello, simbolo di radici e futuro, e con il convegno “Diritti umani e dialogo tra i popoli” al Salone dei Marmi, alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli, del cardinale Matteo Maria Zuppi e di rappresentanti del mondo accademico e istituzionale. Lo stesso giorno verranno inaugurate due mostre: una di pittura a Palazzo Fruscione, con opere di artisti italiani e internazionali, e una fotografica dedicata alle “Immagini di Pace” al Complesso di San Michele.

Le scuole protagoniste

Un aspetto centrale della settimana è il coinvolgimento delle scuole: studenti e docenti diventano non solo spettatori, ma veri protagonisti. Dai laboratori tematici nei licei cittadini, che affrontano temi come acqua, energia, ambiente e diritti umani, fino alle visite guidate curate dai ragazzi, l’evento si trasforma in un cantiere di educazione alla cittadinanza attiva.

Non mancheranno momenti di forte impatto comunitario: la Passeggiata della Pace del 25 settembre, dall’Arenile di Santa Teresa a Piazza del Marinaio, e i concerti serali che alterneranno linguaggi e generi, dal pop corale al rock, fino al rap, per parlare a pubblici diversi con un unico messaggio.

Il Premio “Alfano I” e la voce dei giovani

Sabato 27 settembre la cerimonia di consegna del Premio “Alfano I” segnerà il culmine della manifestazione. Sarà un momento dedicato al riconoscimento delle migliori testimonianze di pace elaborate dagli studenti, con la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni e della società civile.

A seguire, al Parco Pinocchio, l’“Orchestra Verticale Territoriale Junior” e il talk degli studenti del Liceo Tasso chiuderanno simbolicamente il percorso, con l’intervento di Fabio Ferro, figura di riferimento della scena hip hop campana, a sottolineare come il linguaggio musicale e giovanile possa diventare veicolo di messaggi universali.

Salerno città-laboratorio di pace

O pace, quante guerre sono state mosse in tuo nome”: il motto scelto per la manifestazione risuona come monito e responsabilità. Per una settimana Salerno si trasforma in un laboratorio vivo, dove la pace smette di essere parola astratta per diventare pratica quotidiana di dialogo e creatività.

In un’epoca segnata da guerre, tensioni geopolitiche e crisi globali, questa iniziativa offre al Paese – e non solo – un’occasione di riflessione e di impegno collettivo. Perché la pace, come sottolineano i promotori, non si conquista una volta per tutte, ma si coltiva ogni giorno, con gesti concreti e comunità che scelgono di camminare insieme.

Per visualizzare il programma, cliccare di seguito:

Programma Salerno_Capitale_della_Pace_2025

 

Altri articoli da non perdere
Tutto il buono che c’è: a Masseria Gabriele una serata-evento con i protagonisti della filiera del gusto

📍 Sant'Antonio Abate (NA), 17 giugno 2025 – ore 20:30 Non è una cena. È un atto d'amore verso la Scopri di più

ROMICS dal 3 al 6 aprile Fiera Roma
romics

Dal 3 al 6 aprile in Fiera Roma la 34^ edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Scopri di più

American Wrestling, il 12 ottobre a Napoli

 Dimensione Eventi è lieta di annunciare il ritorno ufficiale in Italia della Nu-Wrestling Evolution, per una “one night only” speciale. Scopri di più

#NaliTakesNapoli, mercoledì 17 maggio
#NaliTakesNapoli, mercoledì 17 maggio

  Al grido di #NaliTakesNapoli, il claim che sta diventando virale sui social, NALÌ annuncia l’imminente apertura del primo monomarca Scopri di più

Etna Wellness, il colosso del benessere al Polo dello Shipping di Napoli

Èin programma domenica 30 giugno alle ore 9.00 , presso il Polo dello Shipping di Napoli, l'evento A-B SCHOOL di Scopri di più

SorrentoGnocchiDay 2025 – Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse
Marcello Affuso, giornalista pubblicista (3292095794) ------------------------------------------------------------- Eroica Fenice | La rinascita della cultura https://eroicafenice.com/ Account social: https://www.facebook.com/profile.php?id=438888126164678&fref=ts https://x.com/eroicafenice https://www.instagram.com/eroica_fenice?igsh=OGVpaHl0YjR6MGNi ---------- Forwarded message --------- Da: Date: mer 9 apr 2025, 08:38 Subject: SorrentoGnocchiDay 2025 - Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse To: Carmen Davolo Puoi parlarne? E' un evento tutto nostro. Grazie, Carmen Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre piatto della città del Tasso: gli Gnocchi alla sorrentina. SorrentoGnocchiDay, patrocinata dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, andrà in scena dal 28 al 30 aprile, in un’edizione pensata in gemellaggio con la Puglia e con una delle sue specialità più amate: le orecchiette, rigorosamente fatte a mano. La tre giorni si aprirà con altrettante masterclasses, ospitate presso le sale del ristorante stellato Il Buco di Sorrento. Si inizia alle 10.15, con Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei, 1 Stella Michelin di Sorrento, che illustrerà una sua interpretazione degli Gnocchi e, a seguire, ne proporrà una degustazione. Alle 11.40 andrà in scena il maestro pasticcere Pasquale Pesce, padre della pluripremiata Cassata avellana: la versione irpina del famoso dolce siciliano, realizzata con Pan di Spagna, ricotta di pecora e nocciole avellane. Alle 13.00 il giovane e talentuoso Alessandro Mango, in forza presso Lombardi Pasticceri di Maddaloni, proporrà la realizzazione di un dolce che ha messo a punto, espressamente, per l’evento: Un Set a Sorrento. Contemporaneamente, presso le aule dell’Istituto Polispecialistico San Paolo, in Piazza della Vittoria, lo chef e docente Vincenzo Cioffi, condurrà due cooking a tema Gnocchi alla sorrentina: una la mattina, riservata agli studenti, e l’altra a partire dalle ore 15.00, aperta alla cittadinanza. Le lezioni sono tutte gratuite e sarà possibile partecipare, fino ad esaurimento posti, previa richiesta da inviare alla mail: info@dfcomunicazione.it Il giorno successivo, martedì 29, si entra nel vivo dell’evento, con la serata ospitata nell’incantevole giardino dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, boutique hotel 5 stelle con esclusivo affaccio sul Golfo di Napoli, e con la conduzione di Veronica Maya. La kermesse si aprirà con l’assegnazione del Premio Aldo Guida, destinato a un maître che si sia distinto nella capacità di accoglienza e gestione della sala. E, se lo scorso anno, Alfonso Iaccarino, patriarca della ristorazione in Penisola nonché ambasciatore della cucina italiana nel mondo, ha consegnato il premio ad Eduardo Buonocore, maître del Laqua Countryside di Vico Equense, sarà lo stesso Buonocore, quest’anno, affiancato da Anna Maria Lauritano e Oreste Pezzella di WorkLine Divise, a premiare il miglior maître dell’edizione 2025. Le degustazioni partiranno con l’accensione del focone e con le Montanarine tradizionali, realizzate dai maestri pizzaioli Vincenzo Damiano della Pizzeria Ro.Vi di Ercolano e Mauro Espedito di Owap di Napoli, e accompagnate dallo spumante da Asprinio d’Aversa doc delle cantine Salvatore Martusciello. Si assisterà, poi, alla preparazioni degli gnocchi e delle orecchiette realizzate a mano e si procederà con la degustazione degli gnocchi realizzati dai 13 grandi chef chiamati a raccolta per l’occasione SorrentoGnocchiDay: Fabrizio Mellino, del tristellato Quattro Passi di Nerano; Ernesto Iaccarino del ristorante stellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi; Pasquale Palamaro, della stella Michelin Indaco del Regina Isabella di Lacco Ameno, Ischia; Giuseppe Saccone, Executive Chef della location che ospita l’evento, l’Hotel Mediterraneo Sorrento; Ciro Sicignano, del ristorante stellato Lorelei di Sorrento; Vincenzo Guarino de La Corte degli Dei di Agerola; Michele Spadaro, del ristorante stellato Pashà di Conversano, in provincia di Bari; Marco Astarita, sous chef dei Quattro Passi; Alessandro Bisconti, di Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, nuova apertura a Sant’Agnello a cura dell’Hotel Mediterraneo Sorrento; Mimmo De Gregorio, de Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi; Enzo Politelli dell’Ostaria Pignatelli di Napoli; Ciro Sieno, dell’Enigma Restaurant di Reggio Emilia e Vincenzo Vertucci, del Sal De Riso Ristorante & Bistrot di Minori. Il percorso di degustazione si completerà con le proposte dei tre maestri pasticceri: Sal De Riso, dell’omonima Pasticceria di Minori nonché presidente dell’AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani; l’astro nascente Michele Di Leva, in forza presso l’Hotel Casa Angelina di Praiano e il talentuoso pasticcere pugliese, Eustachio Sapone, della pasticceria artigianale Dolceria Sapone di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari. L’evento, come di consueto, è plastic free e prevede l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili, grazie al contributo di Penisolaverde. Il 30 aprile, presso il ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental, lo chef Eugenio Cuomo condurrà una cena di gala a tema; prenotazioni allo 081 807 2608 Sulla pagina Facebook dell’evento, SorrentoGnocchiDay, saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e si potrà consultare l’elenco dei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e che, dal 1° al 31 maggio, metteranno in menù la loro interpretazione del piatto sorrentino. SorrentoGnocchiDay si avvale della collaborazione di: Mulino Caputo, lo storico Mulino di Napoli; Brazzale, la più antica realtà lattiero casearia italiana; Sorì Italia, produttrice casearia dal 1868; il Frantoio Torretta, celebre azienda olivicola campana; Workline Divise, leader nella realizzazione di abbigliamento da lavoro per gli operatori della ristorazione e Sapurè. Sponsor tecnici dell’evento sono: Azienda Agraria San Gregorio; Casa Setaro; Castello TriCerchi; Laboratorio Floreale Aiello; Mamma che pasta; Emmanuel sound and lighting e Magno Food 1973

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta