Vespero Napoletano: il festival del turismo lento a Napoli

Iniziative turistiche a Napoli: Vespero Napoletano

Vespero Napoletano – Festival del Turismo Lento è una rassegna istituita dal Comune di Napoli che si terrà per circa un mese, dal 4 settembre al 5 ottobre 2025. Si tratta di un’iniziativa dedicata alla valorizzazione del turismo lento e sostenibile. In un periodo in cui il mondo è a portata di click, l’amministrazione comunale intende promuovere una nuova consapevolezza sulle bellezze del proprio territorio. L’obiettivo è permettere agli stessi napoletani di riscoprirsi turisti nella propria città, consapevoli delle immense ricchezze culturali che offre, al di là dell’aspetto enogastronomico. Un turismo sostenibile sia per i cittadini, spesso oppressi dall’inquinamento acustico dei voli low cost, sia per i luoghi stessi, talvolta trasformati in bivacchi e non rispettati dai visitatori. E quale luogo migliore per questa riscoperta se non l’iniziativa Paesaggi da Capodimonte. Storia e storie al tramonto, parte integrante di Vespero Napoletano.

Locandina Vespero Napoletano - Festival del Turismo Lento
Locandina riassuntiva delle date della manifestazione Vespero Napoletano – Festival del Turismo Lento

Paesaggi da Capodimonte: storie al tramonto nel Real Bosco

La visita guidata dell’associazione Amici del Real Bosco di Capodimonte

La visita guidata proposta è di tipo aneddotico: pochi dettagli tecnici o architettonici, ma tante storie e curiosità sui membri della corte che risiedeva a palazzo e sulle tradizioni, trasformatesi in detti e proverbi ancora oggi in uso. Come spiega la guida per l’occasione, l’architetto Sara Cucciolito, si vuole evitare “l’effetto narcolessia”. Sara avverte fin dall’inizio che non userà radioline e microfoni, ma solo la sua voce, per creare un’atmosfera confortevole e rilassata, come una passeggiata tra amici che si scambiano racconti su un luogo simbolo. Di questo si occupa l’associazione Amici del Real Bosco di Capodimonte, di cui la dottoressa Cucciolito fa parte. Nata dieci anni fa come associazione di volontariato per i quartieri San Carlo All’Arena, Stella e Miano, ha sempre avuto l’obiettivo di radicarsi sul territorio per valorizzarlo. L’associazione, infatti, lavora tutto l’anno con le scuole per raccontare la storia del Real Bosco di Capodimonte a bambini e ragazzi.

I racconti della dottoressa Cucciolito trattano della vita quotidiana di Carlo di Borbone e della sua sposa, così come di quella dei loro discendenti. Le sue parole sembrano far rivivere i personaggi, trasportando i visitatori indietro nel tempo a passeggiare tra i viali della tenuta illuminati dai lampioni a gas, tra valletti, damigelle, duchi e marchesi. Aneddoti curiosi, come l’origine del termine bucato o la storia della celebre Fonte del Serino, si alternano a racconti più dettagliati sulla Fontana del Belvedere e sull’origine della rinomata flora del Real Bosco di Capodimonte. Un mix che affascinerà soprattutto gli appassionati di intrighi e curiosità storiche.

Fontana del Belvedere a Capodimonte
Fontana del Belvedere – Raffigura Bacco e Cerere, insieme con elementi del mondo marino in stile grottesco e fiori e frutti simbolici

Le altre date del festival Vespero Napoletano

In conclusione, segnaliamo gli altri appuntamenti dell’iniziativa, previsti per il 20 settembre e il 4 ottobre 2025. Suggeriamo di prenotare la visita, che è gratuita. Per tutti i dettagli, vi consigliamo di seguire la pagina Facebook Amici del Real Bosco di Capodimonte, dove troverete informazioni anche su altre attività organizzate dall’associazione, al di là del festival Vespero Napoletano.

Fonte Immagine in Evidenza: Francesca Anna Caccavo

Fonte Immagine nel testo Fontana del Belvedere: Francesca Anna Caccavo

Fonte Immagine nel testo Locandina Riassuntiva: del Comune di Napoli da Comune di Napoli – Vespero Napoletano

Altri articoli da non perdere
David Lloyd e Glenn Fabry: la British Invasion arriva al Comicon di Napoli
David Lloyd e Glenn Fabry

David Lloyd e Glenn Fabry, famosi fumettisti e illustratori inglesi, sono stati gli ospiti del panel British Invasion al Comicon Scopri di più

Jago: la sua arte arriva al Complesso Monumentale di Sant’Anna
Jago e la sua arte

Brividi e smarrimento. Ecco le prime reazioni alla vista delle opere di Jago presenti nel suggestivo Complesso di Sant’Anna dei Scopri di più

Napoli suona ancora:la napoletanità in progetto online
Napoli suona ancora

Napoli suona ancora è Il grande progetto sulla Musica ideato da Arealive e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo Scopri di più

Aliteia a Napoli: la mostra The Ballad of Human Mutations
Aliteia a Napoli: la mostra The Ballad of Human Mutations

Mercoledì 18 settembre si è tenuta l’inaugurazione della mostra The Ballad of Human Mutations di Aliteia a Napoli. È Napoli Scopri di più

Forcella Transit: oltre i decumani fino al 17 gennaio
Forcella Transit: oltre i decumani fino al 17 gennaio

Al via Forcella Transit dal 4 gennaio: durerà fino al 17 gennaio Un'iniziativa che sa di vicoli, centro storico e Scopri di più

Il Giardino delle Zucche: 8 attività da fare nel pumpkin patch di Pignataro Maggiore
Il Giardino delle Zucche

Venerdì 22 settembre 2023 ha riaperto al pubblico il Giardino delle Zucche, il primo e il più grande pumpkin patch Scopri di più

A proposito di Francesca Anna Caccavo

Vedi tutti gli articoli di Francesca Anna Caccavo

Commenta