La kickboxing femminile: 4 motivi per iniziare

Kickboxing femminile: 4 motivi per iniziare

La kickboxing è un’arte marziale nata in Giappone negli anni ’60, ma la sua pratica femminile ha radici profonde. Sebbene un tempo fosse considerata uno sport prettamente maschile, oggi la kickboxing femminile è una disciplina popolare e in grande crescita, praticata da donne di ogni età per i suoi straordinari benefici fisici e mentali. Dalla Thailandia, dove pioniere come Chommanee Sor Taehiran hanno aperto la strada, agli Stati Uniti, la kickboxing è diventata un simbolo di forza e consapevolezza.

I principali benefici della kickboxing femminile per corpo e mente

Praticare kickboxing offre vantaggi che vanno ben oltre l’aspetto fisico, contribuendo a un benessere generale che si riflette in ogni aspetto della vita quotidiana.

Un allenamento total body per stare in forma

La kickboxing è un allenamento completo che coinvolge tutti i principali gruppi muscolari. È un allenamento cardio ad alta intensità basato sulla tecnica HIIT (High-Intensity Interval Training), che alterna fasi di massimo sforzo a brevi recuperi. Questo approccio, come confermato da diverse ricerche validate anche dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è estremamente efficace per bruciare calorie (fino a 700-900 per ora), aumentare il tasso metabolico e migliorare la resistenza cardiovascolare. Tonifica gambe, glutei, braccia e, soprattutto, il core.

Aumento della fiducia e della concentrazione

Imparare una tecnica e superare le sfide fisiche della kickboxing ha un impatto diretto sull’autostima. Colpire un sacco o un pao permette di uscire dalla propria zona di comfort, generando una sensazione di potere e capacità. L’esercizio fisico rilascia endorfine, migliorando l’umore e la lucidità mentale. Questa fiducia si trasferisce dalla palestra alla vita di tutti i giorni, rendendo più capaci di affrontare le sfide.

Imparare le basi dell’autodifesa

Uno dei vantaggi più importanti è l’apprendimento di tecniche di autodifesa efficaci. La kickboxing insegna a usare pugni e calci in modo controllato e potente, a mantenere la distanza e a reagire rapidamente a una minaccia. Questo non solo fornisce strumenti pratici per situazioni di pericolo, ma aumenta anche la consapevolezza del proprio corpo e dello spazio circostante, promuovendo un senso di sicurezza e indipendenza.

Una potente valvola di sfogo per lo stress

La kickboxing è un modo incredibilmente efficace per scaricare lo stress accumulato. Incanalare tensioni e frustrazioni in un allenamento fisico intenso e mirato permette di liberare la mente. L’atto di colpire un bersaglio è liberatorio e aiuta a rilasciare le emozioni negative in un ambiente sicuro e controllato, lasciando una sensazione di calma e lucidità al termine della sessione.

Tabella: benefici della kickboxing femminile in sintesi

Beneficio Impatto pratico
Fisico (allenamento hiit) Alto consumo calorico, tonificazione muscolare completa e miglioramento della resistenza.
Mentale (autostima) Aumento della fiducia in sé, della concentrazione e della determinazione.
Autodifesa Apprendimento di tecniche efficaci, maggiore consapevolezza e sensazione di sicurezza.
Antistress Rilascio di endorfine e sfogo controllato di tensioni e aggressività.

Che differenza c’è tra kickboxing e muay thai?

Spesso confuse, queste due arti marziali hanno differenze sostanziali. La kickboxing (nelle sue varianti K-1 o americana) si concentra sull’uso di pugni e calci. La Muay Thai, o boxe thailandese, è conosciuta come “l’arte delle otto membra” perché permette l’uso di pugni, calci, ginocchiate e gomitate, oltre a tecniche di clinch (lotta in piedi). La Muay Thai ha un approccio più completo al combattimento corpo a corpo.

Come iniziare: consigli pratici per la prima lezione

Il primo passo è trovare una palestra con istruttori qualificati, magari certificati da federazioni riconosciute come la FIKBMS in Italia. Molte palestre offrono una lezione di prova gratuita. Per iniziare, non serve attrezzatura speciale: bastano abbigliamento comodo e una bottiglia d’acqua. Non è necessario essere già in forma per cominciare; l’allenamento è progressivo. È sempre consigliabile, come per ogni attività sportiva, un consulto con il proprio medico prima di iniziare. L’ambiente è generalmente accogliente e sicuro, pensato per accompagnare i neofiti nel loro percorso di apprendimento.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 17/10/2025

Altri articoli da non perdere
Sport con animali: categorie, esempi e tutela del benessere
Animali nello sport: sicurezza e divertimento

L’uomo ha sempre cercato di coinvolgere gli animali nello sport. Questo ambito ha visto molte evoluzioni nel tempo; alcune hanno Scopri di più

Trezeguet: il mito del David di Rouen
Trezeguet: il mito del David di Rouen

Più di 170 reti con la maglia bianconera, odiato da tutti gli Italiani negli Europei del 2000, stimato subito dopo Scopri di più

Ragazzi prodigio dello sport: 4 esempi di talento innato
Ragazzi prodigio nello sport

Capita spesso, soprattutto al giorno d'oggi, di sentire parlare di ragazzi prodigio nello sport. Tali ragazzi, dotati di un talento Scopri di più

Capitani leggendari del calcio: 3 lezioni di leadership

Tutti gli sport di squadra prevedono l'esistenza di un capitano, il quale non solo è la figura più rappresentativa della Scopri di più

Gioco del Curling: storia e regolamento
Gioco del Curling, storia e regolamento

Il gioco del curling è uno sport olimpico invernale di squadra che unisce precisione, strategia e un'affascinante applicazione di principi Scopri di più

Sport come cambiamento sociale: esempi di successo
sport come cambiamento sociale: esempi di successo

Nel tempo, la pratica sportiva è diventata uno strumento educativo e, a pensarci, pochi fenomeni si sono radicati nel tessuto Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Miriana Cifarelli

Vedi tutti gli articoli di Miriana Cifarelli

Commenta