Serie Live Action di Star Wars: le 4 migliori della Disney

serie live action di Star Wars

Nel 2012 la Lucasfilm inclusi i diritti su Star Wars, è stata venduta alla Disney, segnando un cambiamento radicale nell’universo Star Wars. Nonostante il successo infelice con la nuova trilogia odiata da quasi tutto il fandom, alla Disney si deve il merito di ottime uscite che hanno avuto un buon riscontro.

Le serie live action di Star wars: 

  • The Mandalorian (dal 2019)
  • The Book of Boba Fett (2021-2022)
  • Obi-Wan Kenobi (2022)
  • Andor (2022-2025)
  • Ahsoka (2023)
  • The Acolyte (2024)
  • Skeleton Crew (2024)

L’universo Star Wars é molto ampio e tutte le serie sono canoniche, tuttavia ce ne sono alcune che hanno riscontrato particolare successo, tanto da diventare icone e prodotti di riferimento per tutti i fan.

Scopriamo le migliori serie live action di Star Wars della Disney

The Mandalorian (2019-)

Questa serie è probabilmente la più famosa e la più amata. È ambientata dopo la caduta dell’Impero, più precisamente cinque anni dopo Il Ritorno dello Jedi e venticinque anni prima di Il Risveglio della Forza. La Nuova Repubblica è ancora in fase di consolidamento e ci sono tracce potenti e pericolose dell’Impero. Segue la storia di Din Djarin, un cacciatore di taglie Mandoloriano (interpretato da Pedro Pascal) che vive da solitario e seguendo rigidamente il credo del suo popolo (come non togliere mai l’elmo). La sua vita cambia quando salva il piccolo Grogu, sensibile alla forza. Sembra un western galattico che ruota attorno alla loro storia, all’evoluzione del loro legame e alla missione di riportare Il Bambino dai suoi simili. 

Andor (2022-2025)

È ambientato nei cinque anni che precedono gli eventi di Rogue One: A Star Wars Story e prima di Una Nuova Speranza. Segue la nascita della Ribellione e l’evoluzione dell’acclamatissimo prrsonaggio Cassian Andor (interpretato da Diego Luna), da cinico a rivoluzionario idealista, ormai disilluso dalla vita e dalle difficoltà del vivere in un mondo governato dall’Impero. L’ultima stagione chiude il cerchio della storia di Cassian e gli eventi si concludono poco prima che la missione per rubare i piani all’Impero sulla Morte Nera abbia luogo. È una serie molto più matura e con forti focus politici realisti. Mostra come la Ribellione non sia nata dai Jedi (o non solo almeno) ma dagli sforzi e sacrifici della gente comune. Una bellissima opera contemporanea ambientata in un mondo galattico.

Obi-Wan Kenobi (2022)

Segue la storia di un fuggitivo Obi-Wan Kenobi, dopo che l’ordine Jedi è stato distrutto. Lo rincontriamo dopo dieci anni dagli eventi de La Vendetta dei Sith e nove anni prima di Una Nuova Speranza, sul pianeta desertico Tatooine dove si è autoimposto l’esilio. Sul pianeta sorveglia Luke Skywalker, figlio del suo padawan e vecchio amico Anakin Skywalker, mosso da un senso di responsabilità e sensi di colpa per il destino che ha intrapreso Anakin, di signore oscuro e diventato ormai Darth Vader. Quando l’altra figlia di Anakin, Leia Ortega, viene rapita è costretto a lasciare il suo rifugio per salvarla, dove gli toccherà affrontare il suo passato traumatico e Darth Vader, in un momento di tensione e commozione.

Ahsoka (2023-)

In questa serie vediamo per la primissima volta l’apparizione in live action del padawan di Anakin Skywalker, Ahsoka Tano, interpretata dalla bellissima Rosario Dawson. Segue gli eventi della serie animata Rebels, e vediano Ahsoka con una sua padawan, sulle tracce del nemico Thrawn, uno stratega imperiale che si credeva disperso in una galassia lontana, e contemporaneamente sul ritrovamento di Ezra Bridger, il giovane Jedi e suo amico scomparso assieme a Thrawn. È stata apprezzata per l’approfondimento del personaggio di Ahsoka e l’arrivo in live action di alcuni personaggi delle serie animate.

Queste serie sono state particolarmente amate dal pubblico, finalmente appagato dai prodotti della Disney. Queste serie non solo chiariscono ancora di più le conseguenze della caduta dell’Ordine Jedi e dell’ascesa dell’Impero con Darth Vader, ma approfondiscono in maniera sublime uno degli universi più geniali mai creati nella storia. Per gli amanti di Star Wars sono serie che devono assolutamente essere recuperate, tutte quante, anche quelle non incluse nella lista; per avere una conoscenza più approfondita del mondo galattico (anche di periodi e luoghi mai trattati) ma per appassionarsi a nuovi personaggi degni dei primi sei episodi dell’universo creato da George Lucas.

 

Fonti: pagina ufficiale Youtube di Star Wars

Altri articoli da non perdere
Serie animate di Star Wars: le 4 migliori
Serie animate di Star Wars

L'universo cinematografico di Star Wars è immenso, e le serie animate così come quelle live action, sono diventate fondamentali e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Michela Muni

Vedi tutti gli articoli di Michela Muni

Commenta