
I BRICS e l’Italia: tra marginalità europea e nuove alleanze globali
Tutto nacque il primo settembre del 1961. Questa data fu un punto di svolta per …
I BRICS e l’Italia: tra marginalità europea e nuove alleanze globali Scopri di piùLa rinascita della cultura
Notizie di attualità, costume e società dall’Italia e dall’estero
Tutto nacque il primo settembre del 1961. Questa data fu un punto di svolta per …
I BRICS e l’Italia: tra marginalità europea e nuove alleanze globali Scopri di piùLe vite di Stefan, Angelo, Bruno, Lorenzo e Pino si impastano con il vento della …
Lavorare e morire in Italia: le storie dietro i numeri Scopri di piùNel contesto geopolitico attuale, sempre più attori statali hanno acquisito, nel corso del tempo, la …
Il costruttivismo: la nuova frontiera della sicurezza internazionale Scopri di piùAll’interno del nostro sistema internazionale sono presenti variegate forme di governo. Tuttavia, le più importanti …
La giustizia di transizione: sfide post dittatura Scopri di piùIl 25 agosto del 1933 nasceva Roberto De Simone, scomparso nel maggio di quest’anno. Molte …
Roberto De Simone e l’interesse etno-musicologico Scopri di piùPotrebbe sembrare la trama di un film, ma le storie di latitanze decennali sono una …
Latitanti più famosi: i 5 più ricercati d’Italia Scopri di piùLa Corea del Nord è uno stato dell’Estremo Oriente che conta una popolazione di circa …
Vita in Corea del Nord: regole, censura e come si vive davvero Scopri di piùLa figura del rabdomante evoca immagini antiche, legate alla terra e a un sapere quasi …
Rabdomante o stregone d’acqua: chi è e cosa fa Scopri di piùÈ da 24 anni che lo scenario internazionale non era messo così tanto sotto pressione. …
Il vertice Trump-Putin: il dialogo che può cambiare gli equilibri Scopri di piùSe è presente un fattore all’interno del nostro contesto sociale che è destinato ad evolvere …
Populismi e social network: la nuova sfida della politica digitale Scopri di più