Aesthetic in voga sui social: 3 da conoscere

Nell’era dominata dai social media, il termine aesthetic, dal greco αἰσθητικός (aisthētikós) – “relativo alla percezione, sensibile ai sensi”, ha assunto un nuovo significato, diventando un vero e proprio linguaggio identitario. Attraverso esso, si definisce come si vuole essere percepiti dalle altre persone e quali vibes – dall’inglese “vibrazioni” – che, come le chiamano gli utenti online, si vogliono emanare.

Cosa significa aesthetic nell’era di TikTok

Questo fenomeno si è sviluppato soprattutto con la crescita di piattaforme come TikTok, dove è comune osservare influencer e personaggi pubblici avere un determinato stile, che viene associato dagli utenti e dal mondo online a un determinato aesthetic.

In realtà, questo fenomeno non nasce da TikTok; le sue radici, infatti, risalgono già a qualche anno fa, su altri social media meno acclamati e diffusi oggi, come, ad esempio, Tumblr. Questo social, ormai quasi in disuso, permetteva la creazione di un proprio blog dove era possibile condividere immagini, pensieri o ripubblicare post di altri utenti; in pratica, offriva già ciò che oggi ci offrono i principali social media.

Gli utenti online, soprattutto i più giovani, tendono così a conformarsi agli standard imposti dai social; poiché, ogni trend estetico non rappresenta solo un modo di vestirsi o apparire, ma anche un linguaggio visivo che comunica identità, gusti personali e appartenenza a una comunità.

I 3 aesthetic più in voga sui social

A tal proposito, ecco i 3 aesthetic più in voga sui social, graditi ed emulati da sempre più utenti online, soprattutto ragazze:

1. Clean girl aesthetic: minimalismo e ordine curato

Aesthetic in voga sui social: 3 da conoscere
La modella Bella Hadid – DepositPhotos

Il Clean Girl Aesthetic si basa su uno stile naturale, minimalista, ordinato e curato, non solo nell’estetica, ma anche nel comportamento.

I modelli di riferimento per questo stile sono solitamente celebrità come la modella Bella Hadid, Hailey Bieber e la modella Kendall Jenner.

Capelli perfettamente curati e messi in piega, o raccolti in uno slick bun; outfit dai colori neutri e semplici, dai toni beige, panna, avorio, bianco; make up dai toni chiari, luminosi e leggeri, quasi un effetto “make-up no make-up”.

Immagina mattine luminose, luce naturale che entra da una finestra bianca, una tazza di caffè su un tavolo in marmo chiaro e profumo di crema viso. Tutto comunica freschezza, equilibrio e semplicità curata. Il Clean Girl Aesthetic trasmette vibes di ordine, leggerezza e cura di sé, con uno stile minimalista che unisce eleganza e naturalezza.

2. Messy girl aesthetic: il fascino del caos creativo

Aesthetic in voga sui social: 3 da conoscere
La cantante Billie Eilish – DepositPhotos

Il Messy Girl Aesthetic è l’opposto del Clean Girl Aesthetic. Questo stile punta invece su un look messy, più disordinato, meno impegnativo, curato ma “senza sembrarlo realmente”.

I modelli di riferimento per questo stile sono celebrità come la cantante Billie Eilish, la modella Cara Delevingne e l’attrice Kristen Stewart. Questo stile è un mix di disordine intenzionale e autenticità ribelle, con un tocco grunge.

Capelli con piega voluminosa ma morbida, quasi spettinata; make up dai colori scuri – matita nera, eyeliner, rossetto scuro – e look dallo stile oversize: giacconi in pelle vintage, minigonne, stivali alti, jeans baggy.

Immagina una ragazza che non si preoccupa troppo di sembrare perfetta. Ha un fascino misterioso, un po’ indie, un po’ rock. Le vibes della messy girl sono libertà, autenticità e caos creativo, con un fascino spontaneo che celebra l’imperfezione e la personalità unica.

3. Y2K aesthetic: nostalgia e cultura pop degli anni 2000

Aesthetic in voga sui social: 3 da conoscere
La cantante Christina Aguilera – DepositPhotos

Un aesthetic che riprende i primi anni 2000 ed è simile, per alcuni aspetti, al messy girl aesthetic. Nasce dalla nostalgia e dall’amore per la cultura pop di inizio 2000.

I modelli di riferimento per questo stile sono icone degli anni 2000, come le cantanti Britney Spears e Christina Aguilera, e la modella Paris Hilton.

Lo stile Y2K è caratterizzato dall’uso di capi iconici della moda dell’inizio del ventunesimo secolo, come jeans a vita bassa, pantaloni cargo, minigonne in denim o in pelle, occhiali da sole sottili, borse baguette e stivali a punta.

Il make up è caratterizzato da tonalità luminose e brillanti, di colore argento, lilla, rosa Barbie e blu elettrico. Immagina la luce riflessa su un CD, un filtro glitterato, con toni lucidi e saturi — questa è la palette d’ispirazione dello stile Y2K.

Lo Y2K aesthetic trasmette vibes di energia, creatività e amore per la cultura pop dei primi anni 2000, evocando un mix di nostalgia e modernità.

Fonte immagine: DepositPhotos

Altri articoli da non perdere
Clinique skincare: 3 best seller
Clinique skincare

Clinique è un marchio di skincare per la cura della pelle, idratazione e alte prestazioni sono le caratteristiche principali che Scopri di più

Risaltare gli occhi marroni: make-up ideas
Risaltare gli occhi marroni: make-up ideas

Gli occhi marroni sono sicuramente i più diffusi, ed erroneamente si ritiene che siano banali e scontati, e di conseguenza Scopri di più

Make-up per pelli mature: 11 hacks utili
Make-up per pelli mature: 11 hacks utili

Realizzare un make-up per pelli mature che sia luminoso, duraturo e valorizzante è possibile seguendo alcune tecniche mirate. Una pelle Scopri di più

Must-have di Bulgari: i 3 più conosciuti
Must-have di Bulgati: i 3 più conosciuti

A chiunque si chieda chi sia Bulgari, l’unica parola che esce dalla bocca è “lusso”. Non esiste persona che non Scopri di più

Anelli di Rubino per donne: Un’eleganza senza tempo

Da tempi immemorabili, gli anelli di rubino sono stati associati all'amore, alla passione e alla regalità. Grazie al loro ricco Scopri di più

Meet Flow, il corso gratuito di fashion retail a Pozzuoli

Il mercato fashion retail è sempre più digital. Ad affermarlo sono i dati dell’ultimo report L’e-commerce in Italia, redatto dalla Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Elisabetta Soprano

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Soprano

Commenta