Quartieri pericolosi di New York: quali sono e come evitarli

quartieri pericolosi di New York

New York è conosciuta come la metropoli per eccellenza, ricca di attrazioni che attirano ogni anno milioni di turisti. Sebbene la città sia considerata sicura per i visitatori, come ogni grande area urbana presenta zone con criticità. Conoscere quali sono alcuni quartieri storicamente problematici di New York è utile per pianificare un soggiorno sereno, specialmente nelle ore notturne.

La sicurezza a New York: un quadro generale

Prima di elencare le zone, è importante contestualizzare. La criminalità a New York ha visto un calo drastico dagli anni ’90. I dati ufficiali, consultabili tramite il database NYPD CompStat 2.0, mostrano che le aree turistiche principali di Manhattan sono estremamente sicure. I quartieri con tassi di criminalità storicamente più alti si concentrano in aree residenziali specifiche, lontane dai circuiti turistici classici. La situazione, inoltre, è in continua evoluzione, con molti quartieri un tempo considerati “off-limits” che oggi vivono profonde trasformazioni e processi di gentrificazione.

I quartieri che richiedono maggiore attenzione

Le seguenti aree, pur avendo una loro storia e identità, presentano ancora oggi delle sfide in termini di sicurezza, soprattutto dopo il tramonto.

Quartiere (Borough) Contesto attuale e precauzioni specifiche
Hunts Point (Bronx) Zona industriale con criticità legate a spaccio e prostituzione. Sconsigliato avventurarsi da soli, soprattutto di notte. Di giorno ospita il grande Hunts Point Market.
Brownsville (Brooklyn) Area residenziale con un alto tasso di povertà e criminalità. È considerata una delle zone più difficili di NYC ed è lontana dalle mete turistiche. Da evitare.
Mott Haven (Bronx) Parte del South Bronx, ha una reputazione difficile. Sebbene siano in corso tentativi di riqualificazione, richiede molta cautela.
East Harlem (Manhattan) Conosciuto come “El Barrio”, è un quartiere vivace e culturalmente ricco, ma con sacche di povertà e criminalità. Prestare attenzione, specialmente nelle zone più a est e di notte.

Hunts Point (Bronx)

Da non confondere con Hunters Point nel Queens, Hunts Point è un quartiere del South Bronx. Quest’area è caratterizzata da un alto tasso di criminalità, in particolare legata a spaccio di droga e prostituzione. Sebbene ospiti una delle più grandi strutture di commercio alimentare al mondo, l’Hunts Point Cooperative Market, è consigliabile visitarla solo con una guida locale e durante le ore diurne.

Brownsville (Brooklyn)

Brownsville è un quartiere residenziale nella zona est di Brooklyn. Quest’area di New York è tristemente nota per l’alto tasso di criminalità violenta. Brownsville è spesso descritta come un’area di case popolari dove violenza e illegalità sono storicamente molto diffuse e si trova al di fuori dei normali itinerari turistici.

Mott Haven e Tremont (Bronx)

Mott Haven e Tremont sono altre zone del South e West Bronx che presentano criticità. Mott Haven ha una delle peggiori reputazioni in termini di povertà. Tremont, pur avendo tassi inferiori, rimane un’area con problemi di sicurezza. Per i turisti, è meglio concentrarsi su altre attrazioni del Bronx, come lo Yankee Stadium o il Giardino Botanico, facilmente raggiungibili e sicuri.

East Harlem (Manhattan)

Situato a nord dell’Upper East Side, East Harlem (Spanish Harlem) è un quartiere vibrante e ricco di cultura latinoamericana, ma con un tasso di criminalità superiore alla media di Manhattan. È caratterizzato da spaccio di droga e un alto tasso di disoccupazione. Sebbene confini con zone turistiche, è bene prestare attenzione se ci si addentra, soprattutto la sera.

Consigli per visitare New York in sicurezza

Per un viaggio sicuro, le raccomandazioni del Dipartimento di Stato americano e degli enti turistici come NYC & Company sono sempre un ottimo punto di partenza. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Usate il buon senso: evitate di mostrare oggetti di valore in modo vistoso e siate consapevoli di ciò che vi circonda.
  • Spostamenti notturni: di notte, preferite taxi o servizi di ride-sharing invece di camminare da soli in strade poco illuminate o deserte. La metropolitana è generalmente sicura, ma scegliete le carrozze più affollate.
  • Informatevi: prima di visitare un quartiere meno turistico, fate una rapida ricerca sulla sua situazione attuale. Molte aree di Brooklyn (es. Williamsburg, DUMBO) e del Queens (es. Astoria) sono oggi sicure, trendy e piene di attrazioni.
  • Zone turistiche: le aree come Times Square, Midtown, SoHo e il Financial District sono costantemente sorvegliate e molto sicure, anche se è bene fare attenzione ai borseggiatori come in ogni grande città.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici della Bulgaria: le 6 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici della Bulgaria: le 5 prelibatezze tradizionali

La cucina bulgara è un mosaico di sapori, un punto d'incontro tra influenze slave, greche e ottomane che riflette la Scopri di più

Kagoshima: la Napoli del Giappone
Kagoshima: la Napoli del Giappone

Non tutti sono al corrente dell'esistenza di una piccola perla nell'estremo sud dell'arcipelago giapponese, nell'isola del Kyushu. Kagoshima è una Scopri di più

Metro di Mosca, guida alle stazioni più belle
Metro di Mosca, guida alle stazioni più belle

La metropolitana di Mosca è un vero e proprio museo sotterraneo, considerata tra le più affascinanti al mondo. Progettata come Scopri di più

La città dei Templari: perché Tomar è chiamata così
La città dei Templari: perché Tomar è chiamata così

Tomar è una città storica dell’antico Ribatejo, in Portogallo, famosa per il Convento dell’Ordine di Cristo, divenuto patrimonio UNESCO nel Scopri di più

Hagi: la città castello del Giappone

La città castello di Hagi, situata nella prefettura di Yamaguchi, è uno dei gioielli storici meglio conservati del Giappone. Famosa Scopri di più

Roma: un viaggio nascosto tra storia e modernità

Associamo spesso l’estate alle vacanze. Alla libertà di poter staccare i nostri ritmi quotidiani per ritemprarci in qualche luogo in Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta