Lost in Space dei Mazma Rill: non solo rock! | Recensione

Lost in Space dei Mazma Rill: non solo rock! | Recensione

È disponibile su tutti gli store digitali Lost in Space dei Mazma Rill, il nuovo album musicale dell’alternative rock band, rilasciandone anche una versione in vinile in edizione limitata.

Sulle note del rock old style

Lost in Space dei Mazma Rill è il nuovo attesissimo album della rock band alternativa, interamente registrato, dopo anni di dedizione, cura e passione, sotto la direzione di Fabio Ferraboschi nello storico Busker – che vanta l’aver accolto al suo interno nomi famosi quali, tra molti altri, Ligabue, Zucchero, Nomadi, Stadio, Nek, Ivano Fossati, Vinicio Capossela, Negrita e Modena City Ramblers. L’album è stato anticipato da ben tre singoli: Blow a Kiss, No One e l’omonimo brano Lost in Space, meritandosi i plausi del pubblico di ascoltatori e della critica, nonché menzioni su testate di importanza nazionale come Sky Tg24 che ha presentato l’anteprima del videoclip di Blow a Kiss. Persino oltreoceano l’album non è passato inosservato e le radio americane attendono curiose.

Lost in Space dei Mazma Rill viene presentato così dalla band stessa: «Lost in Space riflette l’incertezza che stiamo vivendo in questo periodo storico. L’avvicendarsi di pandemie, guerre e cambiamenti climatici ci ha reso vulnerabili e, metaforicamente parlando, ci fa sentire smarriti come persi nello spazio proiettandoci nell’incertezza del futuro, nella fragilità della propria condizione sociale e in uno stato di insicurezza esistenziale». Infatti, la band parla di lontananze, nonostante le quali, talvolta, l’amore e certe connessioni profonde lottano, di ricordi, di baci soffiati che rievocano mondi, di quell’infinitamente piccolo a confronto con l’immensità di quello “spazio” inteso come vita. Il tutto condito con arrangiamenti musicali che, pur mantenendo l’impronta identitaria del gruppo, sperimentano con le note e le soluzioni più disparate, fino anche alla ballad intima ed emozionante.

Prima di Lost in Space dei Mazma Rill: la storia di una band

Dietro Lost in Space dei Mazma Rill vi è una storia di decennale esperienza. La band di origini pescaresi si forma nel 2011, dopo l’incontro fruttuoso tra Antonio Orlando alla voce e alla chitarra e Luca Degl’Innocenti al basso ed ai cori; ma giunge al suo perfezionamento con il successivo subentro di Ettore Saluci alla batteria. Così, inizialmente sotto il nome di Aneurisma, si consolida un sound grunge, rock, a tratti aggressivo e psichedelico, ma pur sempre aperto a nuove sperimentazioni. Calcano i palchi di numerosi festival, riscuotono successo anche allo show The Voice of Italy, finché nel 2016 condividono il palco con gli iWolf al Bussi Rock Festival. Nel 2017, suonano per il premio Brano Inedito davanti a ben 10.000 spettatori, riscontrando apprezzamenti e successi. Anche nel 2018 proseguono la loro carriera e, in più, rientrano nell’associazione musicale #nonsiamosoli ottenendo la possibilità di una compilation discografica a distribuzione nazionale rappresentativa delle realtà emergenti della musica italiana. Dal 2019 al 2021 si dedicano interamente alla stesura dell’album Inside my Rage e firmano un contratto con la Ghost Label Record. Dal 2022 riprende l’attività dei concerti live, fino alla recente uscita dell’album Lost in Space sotto il nome Mazma Rill, segnando la volontà di sperimentare nuovi percorsi ed orizzonti.

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Andrés Calamaro: 4 da ascoltare
Canzoni di Andrés Calamaro: 4 da ascoltare

Andrés Calamaro è uno dei più importanti cantautori di rock e di pop della scena musicale argentina. La sua carriera Scopri di più

Canzoni di Riccardo Cocciante: le 5 più belle
Canzoni di Riccardo Cocciante: le 5 più belle

Riccardo Cocciante è un noto cantautore, compositore e musicista italiano. Vediamo quali sono le 5 canzoni più belle di Riccardo Scopri di più

I 5 cantanti più iconici degli anni ‘90
I 10 cantanti più iconici degli anni ‘90

Gli anni Novanta sono stati un decennio d’oro per l’industria musicale mondiale, per tutti i generi musicali, dal pop al Scopri di più

Angelo Iannelli: il pop d’autore dai margini non prevedibili

Eccolo “Vicini Margini”, un disco uscito lo scorso mese di maggio ma che ancora fa parlare di se a firma Scopri di più

Canzoni di Orietta Berti: 4 per conoscerla meglio
Canzoni di Orietta Berti: 4 per conoscerla meglio

Nella storia della musica italiana, poche figure hanno attraversato i decenni con la costanza e la popolarità di Orietta Berti. Scopri di più

Franky Selector: un ode all’estete, al suono della leggerezza

Quiete e saudade o qualcosa che ci si avvicina di molto. Torna in scena il canadese Franky Selector e lo fa con un Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta