Storia del Giubileo: un grande evento religioso

Giubileo 2025: cosa c’è da sapere

Grande evento religioso che avviene ogni 25 anni è il Giubileo. Per questo evento la città di Roma si è sempre messa in moto per far sì che tutto sia perfetto. Si tratta di un anno di grazia in cui i fedeli hanno l’opportunità di chiedere l’indulgenza plenaria, ossia la remissione dei peccati. Quindi la storia del Giubileo è conosciuta tra i fedeli che li avvicina sempre di più alla religione cristiana. L’inizio del Giubileo coincide con il periodo che precede di poco il Natale e si conclude il giorno dell’Epifania.

Storia del Giubileo

La storia del Giubileo risale agli anni più antichi . Il primo Giubileo fu proclamato nel 1300 da Papa Bonifacio VIII. Trae le sue origini dalla tradizione ebraica. Infatti gli ebrei ogni cinquant’anni sceglievano un anno di riposo dai campi per far riposare il terreno, rendendolo più fertile per la stagione successiva. Allo stesso tempo venivano liberati gli schiavi e le terre che erano state confiscate venivano restituite per eliminare le disuguaglianze. Il nome del Giubileo ha origini ebraiche. La parola ebraica”jobel” indica il caprone, il cui corno veniva suonato per indicare l’inizio del Giubileo. Il giubileo si celebra ogni 25 anni e durante il il giubileo i fedeli eseguono pellegrinaggi, si confessano, partecipano alla messa e compiono buone azioni.

Rito emozionante è l’apertura della Porta Santa. L’apertura una volta consisteva in un colpo che il Papa dava con un martelletto ad una porta parzialmente smurata. La Porta Santa comunque è la porta di una basilica aperta solo in occasione di un Giubileo. La Porta Santa ha come significato il passaggio che ogni cristiano deve fare dal peccato alla grazia pensando a Gesù che lo si identifica nella porta.

Giubileo 2025

Il 2025 è alle porte e con l’anno nuovo anche il Giubileo. I fedeli di tutto il mondo attendono dunque con ansia e grande attesa il Giubileo 2025. Questo evento religioso avrà inizio il 24 dicembre 2024 alle 16:30 con l’apertura appunto della Porta Santa della Basilica di San Pietro. Tema del Giubileo 2025 è “pellegrini di speranza”. Questo tema invita tutti noi a guardare il futuro con tanta speranza e fiducia nonostante i problemi e le difficoltà di tutti i giorni. Il Giubileo è dunque un momento di apertura a Dio a cui bisogna dare tutta la fiducia. In questo periodo i fedeli devono rinvigorire la loro fede tramite la preghiera, l’ascolto quotidiano del Vangelo e i pellegrinaggi che sono il simbolo del cammino spirituale verso Dio.

Il logo del Giubileo 2025 rappresenta quattro figure stilizzate che stanno ad indicare l’umanità che proviene dai quattro angoli della terra. Queste figure sono l’una abbracciata all’altra appunto per indicare la fratellanza e la solidarietà che deve accomunare i popoli. L’apri fila abbraccia la croce e ciò sta a indicare la fede ma soprattutto la speranza che non deve essere mai abbandonata soprattutto nei momenti di difficoltà. Vi sono raffigurate anche delle onde che dimostrano il fatto che il pellegrinaggio della vita non sempre si muove in acque tranquille. Infatti le vicende personali richiedono tanta speranza e non a caso nel logo è raffigurata un’ancora simbolo appunto della speranza. Si può notare che la croce è dinamica per nulla statica, infatti si curva verso l’umanità andandole incontro e non lasciandola sola.

É un bene rendere propria e non dimenticare la storia del Giubileo perché é l’occasione giusta per dedicarsi alla penitenza sacramentale.   

”Fonte immagine: Wikipedia”

Altri articoli da non perdere
27 settembre 1917: addio a Degas, il poeta delle ballerine
27 settembre 1917

Edgar Degas è stato uno dei pittori più importanti della scuola impressionista; rientra, difatti, tra i fondatori, nonostante si considerasse Scopri di più

Derna (Libia): tra passato e presente
Derna (Libia)

Le inondazioni degli ultimi due mesi scorsi, causate dalla tempesta Daniel, hanno travolto la Cirenaica, una delle regioni libiche la Scopri di più

Il 21 novembre 1898 nasce le saboteur tranquille: René Magritte
21 novembre 1898

Renè Magritte nacque a Bruxelles il 21 novembre 1898, e ad oggi è considerato il padre fondatore del surrealismo.  21 Scopri di più

4 Aprile 1951, nasceva Francesco De Gregori
4 Aprile 1951, nasceva Francesco De Gregori

Francesco De Gregori: un simbolo puro ed un pilastro fondamentale nella storia della musica italiana nasce il 4 Aprile 1951 Scopri di più

Safety Booth: le nuove cabine antiaggressione in Corea
safety booth

In alcune zone della Corea del Sud, uno dei paesi noti per la sua bellezza, per la sua storia e Scopri di più

6 agosto 1945, la bomba atomica distrusse la città di Hiroshima
6 agosto 1945

Era il 6 agosto del 1945, quando il bombardiere Enola Gay sganciò la bomba atomica Little Boy sulla città giapponese Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta