Studio Trisorio: Matronato alla carriera a Lucia Trisorio

Studio Trisorio

Il 2020 si apre con eventi che mostrano una fresca e rinnovata sensibilità. Sintomo di ciò è l’evento di sabato 22 febbraio in sala Re_Pubblica al Museo Madre in cui la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee ha conferito il Matronato alla carriera a Lucia Trisorio, fondatrice dello studio Trisorio insieme al marito Pasquale. Un’avventura che inizia nell’ottobre del ’74 e che continua ancora oggi.

Il volume “Studio Trisorio. Una storia d’arte” edito e pubblicato da Electa, ripercorre il percorso di 45 anni di lavoro e di vita di Lucia, Pasquale e delle loro tre figlie. Una storia di vita, quindi, che diventa arte proprio perché a servizio dell’arte.

Lo sguardo rivolto all’orizzonte, la semplicità della disposizione d’animo, il desiderio di contribuire alla vita dell’arte e non prendere in considerazione il mero lucro personale: questi sono soltanto alcuni degli elementi che hanno contribuito al successo dei progetti di Lucia e Pasquale.

Lo Studio Trisorio diventa quindi un luogo in cui si possono ripercorrere le tracce di artisti precursori dei loro tempi, come Dan Flavin, Kounellis, Andy Warhol fino ad arrivare agli orizzonti del futuro con artisti più recenti come Rebecca Horn, Marisa Albanese, Alfredo Maiorino.
L’attività dello Studio continua con il suo percorso di ricerca e innovazione diventando un bacino di utenza anche per gli studenti universitari, i quali vedono svelarsi sotto ai loro occhi quegli artisti che compariranno successivamente nei manuali di storia dell’arte. Gli anni ’80 diventano il momento in cui dare spazio alla fotografia, ai video d’artista. Consapevolezza che sfocerà successivamente nel progetto ArteCinema dedicato ai documentari d’artista, festival ideato e curato da Laura Trisorio e seguitissimo tra i fruitori del panorama dell’arte contemporanea.  Si trova questo e molto altro nel volume “Studio Trisorio. Una storia d’arte.”
L’attività instancabile, costante e frenetica di Lucia Trisorio non poteva non essere raccontata e premiata con il Matronato alla carriera.

 

Durante il corso dell’anno 2020 verranno assegnati altri due Matronati alla carriera, rispettivamente alla critica e storica dell’arte Lea Vergine e all’artista Tomaso Binga (Bianca Menna).

 

Ph © Filippo Tufano

Altri articoli da non perdere
4 marzo 1950: in Italia debutta al cinema Cenerentola
4 marzo 1950: in Italia debutta al cinema Cenerentola

La fiaba intramontabile che insegna che i sogni possono sempre diventare realtà. Era il 4 marzo 1950: nelle sale cinematografiche italiane debutta Scopri di più

16 dicembre 1775, nasceva Jane Austen
16 dicembre 1775

Il 16 dicembre 1775 nasceva una delle scrittrici più significative, emblematiche ed eloquenti del panorama letterario mondiale: Jane Austen. Non Scopri di più

La Rivoluzione Ungherese del 1956: storia, cause e conseguenze
la rivoluzione ungherese del 1956

La Rivoluzione Ungherese del 1956: storia, cause e conseguenze | Riassunto Il 2022 ha segnato il sessantaseiesimo anniversario della Rivoluzione Scopri di più

Harriet Tubman, l’attivista abolizionista volto della banconota americana
Harriet Tubman

Il neo-presidente degli Stati Uniti Joe Biden riporta sulla banconota da 20 dollari il volto di Harriet Tubman, la paladina Scopri di più

Intervista a Silvia De Lucia | Missioni umanitarie nelle terre estreme del mondo 
Silvia De Lucia

Qualcuno direbbe che ognuno ha la sua missione, il suo “marmo da scolpire”, e forse Silvia De Lucia con La Scopri di più

Le automobili volanti ora sono una realtà con Airbus

"Un centinaio di anni fa i trasporti urbani sono diventati sotterranei, ora abbiamo un altro obiettivo: quello di volare. [...] Scopri di più

A proposito di Jessica Muca

Vedi tutti gli articoli di Jessica Muca

Commenta