Ti ammazzo e corro via, misoginia nella musica Pop

Ti ammazzo

«Ti ammazzo, ti picchio e poi corro via – cantava Cacho Castaña nel 1975 – Dicono che sono un violento, ma non dimenticare che sono veloce. Dicono che ero geloso, ma non dimenticare che ero un imbroglione

Questa e molte altre sono le canzoni utilizzate da una classe di studenti e studentesse argentini per rappresentare la violenza di genere nei testi della musica Pop che “consumiamo” abitualmente. Sono le hit dell’estate, canticchiate sotto la doccia, spesso senza conoscerne il significato. Ma che un significato hanno. E spesso terrificante.
Nella mostra, allestita in un Istituto Superiore di Buenos Aires, i ragazzi e le ragazze hanno utilizzato delle barbie per riprodurre le frasi misogine e violente di Maluma, Kevin Roldán, Romeo Santos, Arjona, Cacho Castaña, Pimpinela e tanti altri. Le immagini della mostra sono diventate rapidamente virali.

«Non ti immagini che rospo ho dovuto ingoiare – cantano i Los Chakales – se fosse stata con un altro uomo non mi sarebbe importato. Non compresi quest’ironia della vita, sparai senza preoccuparmi di poterla uccidere.»

E ancora, Como la tele, dei fratelli Lucìa e Joaquìn Galàn: «Non c’è nessuno che capisca le donne. Ci provo da anni. Dovrebbero essere come la televisione, che ha un manuale di istruzioni. Accendile con telecomando. Spegnile toccando un pulsante e se si rompono o si graffiano, rispediscile indietro.»

Perfettamente centrato, dunque, l’obiettivo degli studenti argentini: analizzare l’impatto che la musica ha sull’apprendimento e la naturalizzazione dei comportamenti misogini. Infatti, sono proprio l’emarginazione delle donne, il comportamento autoritario nei loro confronti e la leadership maschile alcune delle caratteristiche della violenza sessista identificate in classe.

Un esempio è il desiderio di un uomo che la sua partner accetti tutto ciò che fa. Il cantante di reggaeton colombiano Kevin Roldàn lo esplica ne La Muda, a cui gli studenti hanno accompagnato una bambola legata e imbavagliata: «Voglio una donna molto carina e tranquilla, che non dica di no. Che quando vado la sera e torno la mattina lei non dice no. Prendilo, stai zitta e non dire no.»

Carolina de la Fuente, l’insegnante che ha organizzato il programma di educazione sessuale, spiega che gli studenti hanno riflettuto durante tutto l’anno su misoginia, oggettivazione e femminicidi aiutandosi con materiali informativi e giornalistici.  Per la mostra, hanno poi deciso di recuperare le bambole con le quali avevano lavorato sui canoni di bellezza.

«Abbiamo iniziato ad ascoltare reggaeton e cumbia, che è la musica che ascoltano di più. Molti dei testi in analisi utilizzano le parole “Ti ammazzo” e questo è terrificante. – racconta De la Fuente – “Durante l’esposizione, una donna è stata commossa da una poesia appesa al muro e ha chiesto un abbraccio, un’altra madre si è fermata ad ogni canzone per spiegare alla figlia ciò che vedeva, alcuni nonni hanno litigato con la nipote che spiegava loro che la mostra non era una mancanza di rispetto verso le donne.»

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Giornalismo nella scuola: nasce il Giornalino bilingue
Giornalino bilingue

Il Giornalino bilingue italiano-francese “Sacchetti di informazioni”, progetto scolastico di scrittura giornalistica promosso dall’Istituto Comprensivo Castell’Alfero (AT), ha costituito una Scopri di più

Rose e sfruttamento: la situazione in Kenya
Rose rosse

Quante volte, passeggiando, ci è capitato di essere colpiti da enormi  fasci di rose rosse? Quante volte le abbiamo regalate Scopri di più

Fidanzata virtuale: il caso CarynAI e i rischi dell’intelligenza artificiale
fidanzata virtuale

Avere una fidanzata virtuale non è più fantascienza. La storia di Caryn Marjorie, un'influencer statunitense di 23 anni, ha aperto Scopri di più

Mese del Pride: 5 cose da fare per essere buoni alleati
Mese del Pride: 5 cose per essere buoni alleati

Essere un buon alleato della comunità LGBTQ+ significa compiere azioni concrete basate su informazione, ascolto e rispetto. Spesso, il desiderio Scopri di più

Chi è Federico X: il nuovo re ambientalista danese
Chi è Federico X: il nuovo re ambientalista danese

Federico X è il nuovo re della Danimarca. Infatti lo scorso 14 Gennaio è avvenuta, dopo 52 anni di regno, Scopri di più

Pachinko, il gioco d’azzardo più famoso in Giappone
Pachinko, il gioco d'azzardo più famoso in Giappone

Ogni cultura ha le sue complessità, che spesso si celano dietro gli stereotipi più noti. Il Giappone, famoso per anime Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta