Zhuangzi: prosa filosofica tra sogno e realtà

Zhuangzi: prosa filosofica tra sogno e realtà

Il Zhuangzi è un’opera filosofica attribuita all’omonimo pensatore, vissuto in Cina a cavallo tra il IV e il III secolo a.C. durante il turbolento Periodo dei regni combattenti. La sua figura storica è elusiva, tanto quanto il suo lascito in prosa.

Considerato uno dei due classici del pensiero taoista insieme al Daodejing di Laozi, il Zhuangzi fu canonizzato come testo sacro solo con la nascita del taoismo religioso, attorno al 100 d.C. Dal punto di vista strutturale, l’opera è divisa in tre sezioni: i primi sette capitoli sono detti 內篇 (nèipiān, capitoli interni), i successivi quindici sono detti 外篇 (wàipiān, capitoli esterni), e gli ultimi undici sono detti 杂篇 (zápiān, capitoli misti). Secondo influenti sinologi come A.C. Graham, solo i “capitoli interni” sono verosimilmente attribuibili a Zhuangzi stesso, mentre i restanti sarebbero aggiunte successive.

Il concetto di Tao nello Zhuangzi

Limitare il concetto di Tao alla traduzione di “Via” inteso solo come modo di vivere sarebbe riduttivo. Il concetto subisce l’influenza della scuola dello Yin e dello Yang, dove lo Yang è il principio attivo, maschile e diurno, mentre lo Yin è quello passivo, femminile e notturno. In quest’ottica, il Tao per i taoisti è l’unità armoniosa di questi due principi, è l’equilibrio che esiste dentro e fuori di noi, raggiungibile solo seguendo la spontaneità (ziran) della propria natura. Questo approccio si differenzia nettamente dal Tao confuciano, che i taoisti vedevano come una violenza sulla natura individuale, imposta tramite sovrastrutture e “miglioramenti” che limitano il raggiungimento della felicità.

I temi principali del testo

L’opera del Zhuangzi è una prosa visionaria, suggestiva, pregna di sogno, immaginazione e sarcasmo. La sua unicità nel panorama filosofico cinese risiede nell’apoliticità e nell’uso dell’ironia, spesso ai danni di Confucio, usato come espediente per esprimere il pensiero dell’autore. I temi fondamentali sono molteplici e interconnessi.

Tema chiave Significato nello Zhuangzi
Antirazionalismo La logica e la ragione sono insufficienti per comprendere la realtà ultima.
Sogno e realtà Il confine tra stato di veglia e sogno è incerto e relativo (parabola della farfalla).
Relativismo Concetti come “giusto” e “sbagliato”, “vita” e “morte” sono prospettive limitate.
Trasformazione (化 huà) Tutto è in un flusso costante di cambiamento; la morte è solo un’altra trasformazione.
Apoliticità Rifiuto del servizio governativo e scherno verso gli affanni del potere.

Antirazionalismo e il limite del linguaggio

Zhuangzi è un filosofo antirazionalista che usa affermazioni illogiche per scardinare le certezze. L’esempio più celebre è la parabola della farfalla: sogna di essere una farfalla e al risveglio non sa più se è Zhuangzi che ha sognato di essere una farfalla, o una farfalla che sta sognando di essere Zhuangzi. Questo illustra il suo scetticismo sulla nostra capacità di conoscere la realtà. Anche il linguaggio è visto come un ostacolo. Come recita un famoso detto, «Il Tao che si può esprimere non è il vero Tao». Per Zhuangzi, le parole non possono definire la natura profonda delle cose. L’approccio del filosofo è ben documentato in fonti accademiche come la Stanford Encyclopedia of Philosophy, che sottolinea il suo uso di paradossi per liberare la mente.

Per quanto riguarda l’apoliticità, quando gli fu offerta una carica di governo, Zhuangzi rispose che preferiva sguazzare nel fango come una tartaruga piuttosto che essere venerato da morto in una teca imperiale. Per il concetto di trasformazione, infine, la morte non è una fine, ma solo un passaggio nel grande ciclo del Tao, dove nulla si crea e tutto si trasforma. L’enciclopedia Treccani evidenzia come questa visione cosmica sia centrale nel suo pensiero.

L’attualità del pensiero di Zhuangzi

Un testo della Cina antica può essere ancora attuale? Se andiamo oltre una visione eurocentrica dei “saggi cinesi”, ci rendiamo conto del valore del suo messaggio: assecondando la propria natura peculiare e riconoscendo che i nostri “meccanismi naturali interni” sono unici, senza conformarsi agli altri, è possibile raggiungere una forma di felicità autentica e di libertà interiore.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Le intermittenze della morte di José Saramago | Recensione
Le intermittenze della morte di José Saramago | Recensione

Cosa succederebbe se la morte smettesse di fare il suo lavoro? Le intermittenze della morte (2005) di José Saramago è Scopri di più

Il mantello dell’invisibilità di Ge Fei | Recensione
il mantello dell'invisibilità di Ge Fei

Il mantello dell'invisibilità è un romanzo di Ge Fei che attiene al genere letterario del comic novel e che, tra Scopri di più

Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione
Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Il Romanzo di Enéas è un'opera fondamentale della letteratura medievale francese, da non confondere con la sua fonte principale, l’Eneide Scopri di più

Zora Neale Hurston: Their eyes were watching God | Recensione
Zora Neale Hurston

Their eyes were watching God, o I loro Occhi guardavano Dio, è un romanzo scritto dalla scrittrice afroamericana Zora Neale Scopri di più

3 romanzi sui gatti da leggere assolutamente
I gatti nella letteratura giapponese

I gatti nella letteratura giapponese La storia dei gatti in Giappone è molto antica e si pensa che siano stati Scopri di più

Libri di Kazuo Ishiguro, 4 da leggere
Libri di Kazuo Ishiguro, 4 da leggere

Che siano ambientati nel Giappone del dopoguerra o nella periferia più remota del territorio britannico, i libri di Kazuo Ishiguro Scopri di più

A proposito di Valentina Stocchetti

Vedi tutti gli articoli di Valentina Stocchetti

Commenta