L’evoluzione dei videogiochi: dalla grafica 2D alla realtà virtuale

L'evoluzione dei videogiochi: dai classici ad oggi

L’evoluzione dei videogiochi rappresenta un affascinante percorso di innovazione che ha trasformato semplici figure su uno schermo in esperienze immersive e complesse, capaci di creare intere comunità globali. Questo cambiamento è stato guidato dall’avanzamento tecnologico, che ha permesso di superare costantemente i limiti della grafica, del gameplay e della narrazione, rendendo i videogiochi una delle forme di intrattenimento più influenti del nostro tempo.

Le ere dell’evoluzione videoludica in sintesi

La storia dei videogiochi può essere suddivisa in epoche, ciascuna definita da un’innovazione tecnologica fondamentale.

Epoca Innovazione chiave e giochi simbolo
Anni ’50-’60 (pionieri) Primi esperimenti su computer universitari e oscilloscopi. Simboli: Bertie the Brain (1950), Tennis for Two (1958).
Anni ’70 (era arcade) Nascita delle sale giochi e delle prime console domestiche. Simboli: Pong (1972), Space Invaders (1978).
Anni ’80 (età dell’oro 8-bit) Dominio delle console giapponesi e nascita di franchise iconici. Simboli: Pac-Man (1980), Super Mario Bros. (1985).
Anni ’90 (rivoluzione 3D) Passaggio dalla grafica 2D alla grafica poligonale 3D. Simboli: Doom (1993), Super Mario 64 (1996), Metal Gear Solid (1998).
Anni 2000 (gaming online) Diffusione di internet e nascita dei giochi multiplayer di massa. Simboli: World of Warcraft (2004), Call of Duty 4 (2007).
Anni 2010-oggi (nuove frontiere) Boom del mobile gaming, realtà virtuale e cloud gaming. Simboli: Minecraft (2011), Pokémon Go (2016).

Gli albori: esperimenti e la nascita dell’era arcade

Tutto ha inizio negli anni ’50 e ’60 con esperimenti accademici. Giochi come Bertie the Brain (1950), un computer per giocare a Tris, e Tennis for Two (1958), simulato su un oscilloscopio, sono i precursori del mondo videoludico. È però negli anni ’70 che si assiste alla vera esplosione: nel 1972 viene commercializzato Pong, un simulatore di ping-pong che diventa un fenomeno di massa e dà il via all’era arcade. Le sale giochi diventano i nuovi centri di aggregazione giovanile, con titoli iconici come Space Invaders e, all’inizio degli anni ’80, Pac-Man.

Gli anni ’80 e ’90: le console domestiche e la rivoluzione del 3D

Parallelamente alle sale giochi, le console domestiche come l’Atari 2600 portano i videogiochi nei salotti di tutto il mondo. Dopo la crisi del 1983, il mercato viene rivitalizzato da Nintendo con il suo NES (Nintendo Entertainment System) e da titoli come Super Mario Bros., che definiscono il genere platform. Inizia la prima “console war” con la SEGA. Gli anni ’90 segnano un’altra svolta epocale: il passaggio al 3D. Se su PC titoli come Wolfenstein 3D e Doom aprono la strada, su console è la PlayStation di Sony a rendere la grafica poligonale lo standard, seguita dal Nintendo 64 con capolavori come Super Mario 64.

L’età moderna: il boom del gaming online

Con l’arrivo del nuovo millennio e la diffusione di internet ad alta velocità, il gaming si sposta online. Console come PlayStation 3 e Xbox 360 non solo introducono la grafica in alta definizione, ma integrano il gioco online come elemento centrale dell’esperienza. Nascono e si consolidano community globali attorno a titoli come World of Warcraft e League of Legends. Questi giochi introducono complessi sistemi di progressione e personalizzazione, intensificando il coinvolgimento dei giocatori nel tempo e ponendo le basi per il fenomeno degli eSport, oggi un settore in continua crescita come certificato dai dati di IIDEA.

Il presente e il futuro: realtà virtuale, mobile e cloud gaming

L’evoluzione dei videogiochi non si è fermata. Oggi, il mercato è più diversificato che mai. Il mobile gaming ha reso i videogiochi accessibili a miliardi di persone, mentre la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) rappresentano la frontiera più avanzata in termini di immersività. A queste si aggiunge il cloud gaming, che promette di svincolare l’esperienza di gioco dall’hardware fisico, permettendo di giocare a titoli complessi su qualsiasi schermo. La tecnologia continua ad avanzare, e con essa le infinite possibilità del mondo videoludico.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
Youtuber di League of Legends: i 4 da seguire
Youtuber di League of Legends: i 4 da seguire

É innegabile che tutti i gamers abbiano provato almeno una volta League of Legends, il MOBA più giocato al mondo ideato Scopri di più

Nintendo Switch Sports (videogame) | Recensione
Nintendo Switch Sports (videogame) | Recensione

Se vi interessano i videogiochi sportivi avrete sicuramente sentito parlare di Nintendo Switch Sports! Scopriamo cosa ci attende a Spocco Scopri di più

Lara Croft: le origini della leggendaria Tomb Raider
Lara Croft: le origini della leggendaria Tomb Raider

Lara Croft: la storia del mito attraverso tutti i capitoli di una delle saghe più amate, dal 1996 al 2018. Scopri di più

Come le creepypasta hanno influenzato i videogiochi horror
Come le creepypasta hanno influenzato i videogiochi horror

Le creepypasta (o leggende metropolitane) sono delle storie brevi dal tema horror che nascono in America su siti come 4chan. Scopri di più

Videogiochi degli Ace Attorney: 3 da giocare
Videogiochi degli Ace Attorney: 3 da giocare

Ace Attorney è una serie di videogiochi, ideata da Shū Takumi e sviluppata da CAPCOM, che rientra nel genere delle Scopri di più

L’estetica della musica: che cos’è ed il suo utilizzo nei videogiochi
Estetica della Musica

Il "suono” ci accompagna nella vita di tutti i giorni, ascoltiamo costantemente l'intensificarsi e l’allontanarsi di rumori, che siano i Scopri di più

A proposito di Maria Russo

Vedi tutti gli articoli di Maria Russo

Commenta