Come utilizzare il bambù: in cucina, in edilizia e non solo

Come utilizzare il bambù

Come utilizzare il bambù: guida a edilizia, cucina e tessuti

Bambù: l’immagine che evoca è spesso quella di un panda che ne gusta le foglie. Eppure, questo sempreverde appartenente alla famiglia delle Graminacee (come riso e grano) è molto più di un semplice alimento. Il suo nome deriva dal malese “Mambu” e, sebbene la maggior parte delle oltre 1500 specie sia originaria dell’Asia, il bambù cresce spontaneamente anche in America, Oceania e Africa. La sua versatilità lo rende una delle risorse più preziose e sostenibili del pianeta.

Perché scegliere il bambù: le sue proprietà uniche

La crescente popolarità del bambù non è casuale. Questa pianta possiede una combinazione di caratteristiche che la rendono ideale per un mondo che guarda alla sostenibilità.

Proprietà Descrizione
Sostenibilità Cresce rapidissimamente (alcune specie fino a 1 metro al giorno), non richiede fertilizzanti o pesticidi e assorbe più anidride carbonica di molti altri alberi.
Resistenza Soprannominato “acciaio vegetale“, ha una resistenza alla trazione superiore a quella dell’acciaio e un’elevata resistenza alla compressione.
Leggerezza e flessibilità Nonostante la sua forza, è leggero e flessibile, il che lo rende facile da trasportare e lavorare.
Proprietà antibatteriche Contiene un agente naturale (bamboo kun) che lo rende resistente a funghi e batteri, una caratteristica sfruttata nei tessuti e negli utensili da cucina.

Il bambù in edilizia e design: l’acciaio vegetale

Grazie alla sua straordinaria resistenza, il bambù è un materiale da costruzione rivoluzionario. In passato utilizzato per canali di irrigazione e utensili, oggi le tecniche avanzate ne hanno ampliato l’uso. Si realizzano interi edifici sostenibili, pavimenti in parquet di bambù (estremamente resistenti e durevoli), mobili e strutture portanti. La sua naturale resistenza all’umidità lo rende perfetto anche per arredi da bagno e da esterno.

La sua estetica elegante e minimalista ha inoltre favorito il successo di oggetti di design e gadget: penne, power bank, occhiali da sole, orologi e cover per smartphone. Questi prodotti, leggeri e raffinati, rappresentano un’alternativa eco-friendly sempre più apprezzata.

Il bambù nel tessile e nell’igiene personale

Uno degli usi più sorprendenti del bambù è nel settore tessile. Dalla sua cellulosa si ricava una fibra incredibilmente morbida e confortevole, utilizzata per produrre:

  • Abbigliamento: magliette, calzini e pigiami in bambù sono traspiranti, termoregolatori (freschi d’estate e caldi d’inverno) e ipoallergenici.
  • B biancheria per la casa: lenzuola, asciugamani e accappatoi sono apprezzati per la loro morbidezza e per la grande capacità di assorbire l’umidità.
  • Pannolini lavabili: gli inserti in fibra di bambù sono molto assorbenti e delicati sulla pelle dei bambini.

Nel campo dell’igiene personale, il bambù sta sostituendo la plastica in prodotti monouso come spazzolini da denti, cotton fioc e rasoi, riducendo l’impatto ambientale.

Il bambù in cucina: germogli, ricette e utensili

Il bambù è anche un ingrediente versatile. Nella cucina orientale, i germogli di bambù sono molto apprezzati per la loro polpa croccante e il sapore delicato, simile a quello del carciofo.

Attenzione: i germogli di bambù crudi contengono una tossina naturale (la taxifillina) e devono essere sempre cotti prima del consumo. La cottura elimina completamente la tossina, rendendoli sicuri e deliziosi. I germogli in scatola o sottovuoto disponibili nei supermercati sono già precotti e pronti all’uso.

Ricetta veloce: pollo con bambù e mandorle

  1. Taglia a bocconcini un petto di pollo e infarinalo.
  2. In una padella wok, fai rosolare con olio di semi una cipolla affettata e un pezzetto di zenzero grattugiato.
  3. Aggiungi il pollo e fallo dorare. Unisci i germogli di bambù (scolati) e una manciata di mandorle tostate.
  4. Sfuma con salsa di soia e un po’ d’acqua. Cuoci per circa 10 minuti. Servi caldo.

Oltre ai germogli, il bambù è usato per creare piatti, posate, ciotole e cestelli per la cottura a vapore, offrendo un’alternativa sostenibile ed elegante alla plastica e alla ceramica.

Coltivare il bambù: consigli per il giardino

Avere il bambù in giardino può creare un angolo esotico e rilassante, ma richiede attenzione. La sua crescita rapida può diventare un problema se non gestita. La specie più comune in Italia, la Phyllostachys, è di tipo “pachymorph” o “strisciante”, con radici (rizomi) che si espandono orizzontalmente.

Consiglio pratico dei giardinieri: per contenere l’espansione, è fondamentale installare delle barriere per rizomi. Si tratta di pannelli di plastica spessa o metallo da interrare a una profondità di almeno 60-70 cm attorno all’area designata per la pianta. Questo impedirà alle radici di invadere il resto del giardino o la proprietà dei vicini.

Dove comprare prodotti in bambù

I prodotti in bambù sono sempre più facili da trovare.

  • Grande distribuzione: catene come IKEA e Maisons du Monde offrono un’ampia selezione di mobili e oggetti per la casa.
  • Negozi specializzati: catene come Muji sono famose per il loro design minimalista che fa largo uso di materiali naturali come il bambù. Un punto vendita di riferimento è a Milano, in Via Torino 22.
  • Online: marketplace come Amazon ed e-commerce dedicati a prodotti sostenibili offrono la più vasta gamma di scelta, dall’abbigliamento agli utensili.
  • Supermercati etnici: sono il luogo migliore per trovare germogli di bambù freschi o in scatola di qualità.

Domande frequenti (FAQ)

Il bambù è un albero?
No, botanicamente il bambù è un’erba gigante, appartenente alla famiglia delle Graminacee.

La produzione di tessuto di bambù è sempre ecologica?
La coltivazione del bambù è altamente sostenibile. Tuttavia, il processo per trasformarlo in fibra (viscosa di bambù) può richiedere l’uso di sostanze chimiche. È bene cercare certificazioni come Oeko-Tex che garantiscono l’assenza di residui nocivi nel prodotto finale.

Come si puliscono gli oggetti in bambù?
Generalmente con un panno umido e un detergente neutro. È meglio evitare di lasciarli in ammollo in acqua per lungo tempo per preservarne l’integrità.

Fonte articolo “Come utilizzare il bambù”: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa mangiare in Slovacchia, la guida definitiva
Cosa mangiare in Slovacchia, la guida definitiva

Le cucine del Centro Europa si somigliano po' tutte per ingredienti utilizzati, ma riescono sempre ad essere a loro modo Scopri di più

Pan d’arancio, la ricetta golosa e veloce
Pan d'arancio, la ricetta golosa e veloce

Il Pan d’arancio, detto anche pan d’arancia, è un dolce tipico della Sicilia facile da fare e davvero super gustoso. Scopri di più

Schiscette vegetariane: 5 da provare
Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa.  La vita, oggigiorno, ci porta Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Food delivery in Campania: un’idea di Giuseppe Maglione
Food delivery in Campania: un'idea di Giuseppe Maglione

Giuseppe Maglione, titolare delle pizzerie Daniele Gourmet e Daniele Urban (ad Avellino), ha messo a punto un’idea particolare di food Scopri di più

Senza forno? Prepara queste 4 golose ricette estive
Senza forno? Prepara queste 4 golose ricette estive

L'arrivo dell'estate porta con sé eccitanti promesse, giornate al mare, cene all'aria aperta e purtroppo anche quell'insopportabile sudore nell'attesa che Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta